Bilanci: per gli errori contabili si applica la procedura del principio OIC 29


Dal Sole24Ore.

Perdite su crediti, la cancellazione “dimenticata” si corregge con la procedura degli errori contabili. Qualora l’impresa non deduca la perdita nell’esercizio in cui il credito doveva essere cancellato dal bilancio, si potrà recuperare il beneficio fiscale negli anni successivi correggendo l’errore in base al principio Oic 29. L’utilizzo della procedura semplificata dovrebbe valere anche in presenza di crediti già coperti da fondi tassati, e dunque in assenza di impatto dell’errore sul risultato d’esercizio, ma il punto andrebbe confermato dalle Entrate.

La deduzione delle perdite su crediti, in particolare di quelle «automatiche», può essere effettuata successivamente all’insorgenza degli elementi certi e precisi, ma non dopo l’esercizio in cui il credito deve essere cancellato dal bilancio.

Ma che succede se l’impresa omette la cancellazione nell’esercizio previsto dai principi contabili e “salta” dunque l’ultimo anno in cui è possibile effettuare la deduzione?

L’agenzia delle Entrate ha chiarito che la deduzione può essere operata avvalendosi del meccanismo di correzione dell’errore contabile…

(continua a leggere Il Sole24Ore del 7.05.2025)

Previous Contabilità e Fiscalità - Lezioni registrate
Next Webinar del Mercoledì 7 maggio 2025