Rassegna stampa

Da Norme&Tributi del Sole24Ore. Arrivano le scadenze per l’invio alla Corte dei conti dei questionari sul preventivo 2023/2025 e sul rendiconto 2022. L’adempimento, pur essendo a carico dei revisori dei conti degli enti locali in carica, coinvolge anche i responsabili finanziari che dovranno supportare i professionisti. Le scadenze per l’invio, essendo decise da ogni sezione …

Su ItaliaOggi il punto sull’utilizzo dello strumento della composizione negoziata (Cnc, art. 12, dlgs 14/2019) che risulta piacere alle aziende più grandi. Prova ne sono i nomi importanti che hanno fatto positivamente uso dello strumento introdotto dal legislatore dal 15 novembre 2021. Il dato più eclatante esce quando si esaminano gli aspetti sociali che interessano …

Sul Sole24Ore un utile approfondimento sulle nuove specializzazioni che attendono le professioni contabili. Esperti in class action, risk manager, specialisti nel reporting di sostenibilità necessari con l’entrata in vigore della Corporate sustainability reporting directive. Sono solo alcuni esempi di nuove professioni che sull’onda del cambiamento climatico si stanno facendo largo nel mondo dei legali e …

Sia ItaliaOggi che Il Sole24Ore hanno riportato la notizia della sospensiva ottenuta dall’INRL di una convenzione tra Regione Sicilia e Ordine dei dottori commercialisti perchè quest’ultimo non è legittimato a rappresentare i revisori legali. Si tratta di un importante risultato raggiunto grazie alla stretta vigilanza del Consiglio Nazionale Inrl. .

Dal Sole24ore. Il collegio sindacale deve segnalare alla Consob anche irregolarità minori. Non è suo compito valutare la rilevanza delle violazioni ma comunicarle tutte… Il collegio sindacale di una società quotata in borsa deve indistintamente comunicare senza indugio alla Consob (articolo 149 del Dlgs 58/1998, il Testo unico della finanza -Tuf) tutte le irregolarità che …

Completato il network sul territorio con quasi 50 nuovi delegati, l’istituto si appresta a rinnovare anche  il consiglio nazionale Quasi 50 nuovi delegati provinciali, tra cui sei donne, nominati nel luglio scorso, è il ‘patrimonio’ che l’Istituto Nazionale Revisori Legali può vantare dopo che negli ultimi anni il consiglio nazionale ha condotto una capillare azione …

Sul Sole24Ore un interessante articolo d’attualità di Giulio Andreani. L’articolo 9, comma 1, della legge delega per la revisione del sistema tributario prevede significativi interventi nel campo della fiscalità della crisi d’impresa. In attuazione del principio direttivo sancito alla lettera a), n. 5, di tale norma, la transazione fiscale – attualmente prevista dagli articoli 63 …

Dal sole24Ore, un articolo di Nicola Cavalluzzo sulla nuova revisione legale in versione europea. L’applicazione dei principi internazionali Isqm e Isa predisposti dallo Iaasb con verifica degli incarichi e di quanto fatto nell’ambito dell’esame del bilancio. Il Dlgs 39/2010 prevede elevati standard professionali per l’esercizio della revisione legale, l’obbligo del costante aggiornamento delle competenze mediante …

In un articolo sul Sole24Ore, a firma di Cristina Odorizzi, un interessante focus sugli adeguati assetti organizzativi con la sottolineatura che la finalità principale è quella di cogliere tempestivamente i segnali per prevenire le crisi. Ma circa le misure idonee mancano riferimenti normativi e fonti primarie… Pur essendo vigente da tempo, l’obbligo di dotarsi di …

Dopo la pausa estiva si è subito acceso un articolato dibattito sulla figura del ‘certificatore’  delineata dalla Delega al Governo per la Riforma fiscale, emanata il 14 agosto 2023 mediante la Legge n.111 del 9 agosto 2023 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale serie generale n.189, che tra l’altro ha introdotto importanti principi e orientamenti relativi …

Sul Sole24Ore un’ampia disamina sull’aggiornamento in vigore dal gennaio 2025 e le modifiche del principio Isa 220, il MEF interviene sulle regole per la gestione della qualità adottando i due nuovi principi di revisione che seguono e sostituiscono il principio internazionale sul controllo della qualità.

Sul Sole24Ore. Devono essere in regola con gli obblighi di formazione professionale continua e con quelli contributivi e previdenziali i professionisti che vogliono iscriversi all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio. È una delle novità introdotte dal decreto 109 del 4 agosto 2023 con cui il ministero della Giustizia, attuando una delle disposizioni della riforma della giustizia …

Dal notiziario online ‘Informazione Fiscale’: è stato pubblicato il bando della sessione d’esame per l’abilitazione alla professione di revisore legale per il 2023. Prevista una prova scritta con tre quesiti a risposta aperta e una prova orale. I candidati in possesso dei requisiti devono presentare la domanda di ammissione entro la scadenza del 28 settembre. …

In vista del cronoprogramma per il Pnrr nei Comuni, i revisori legali hanno serrato le fila e intensificato i rapporti istituzionali. Dopo il proficuo incontro con il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, poco prima della pausa estiva i vertici Inrl, il Presidente Ciro Monetta ed il Vice Presidente Luigi Maninetti, hanno incontrato il Ministro per gli …

Su ItaliaOggi ampio resoconto sull’incontro dei vertici Inrl con il Ministro degli affari Europei e del Pnrr Raffaele Fitto che ha assicurato il coinvolgimento dell’Inrl nei tavoli tecnici approntati per il Pnrr. Una precisa rassicurazione è stata rivolta al Presidente ed al Vice Presidente dell’Istituto Nazionale Revisori Legali, Ciro Monetta e Luigi Maninetti, nel corso …

Sulla pagina Facebook dell’Inrl, un post di un revisore informa che il 28 luglio scorso la Commissione Finanze del senato ha approvato un emendamento all’art.15 del disegno di legge ‘Delega di riforma fiscale’ che istituisce la figura del “Certificatore”, alias professionisti qualificati il cui compito sarà di attestare la corretta applicazione delle norme tributarie. Solo …

Dal Sole24Ore. Ad ogni crisi d’impresa il suo esperto. Individuare il professionista con le competenze più appropriate a far fronte alla specifica situazione di difficoltà dell’azienda che ha chiesto di accedere alla composizione negoziata è un elemento fondamentale per il successo del percorso partito a metà novembre 2021 con l’obiettivo di favorire l’emersione anticipata delle …

Grande segnale di democrazia interna per l’Inrl che il 18 e 19 luglio ha rinnovato la sua rete di delegazioni sul territorio con la nomina dei delegati provinciali, grazie ad una tornata elettorale svoltasi in streaming alla quale hanno preso quasi il 35% degli associati, ovvero una percentuale al di sopra delle aspettative che dimostra …

Da ItaliaOggi. Cinque check list a disposizione dei professionisti per valutare l’adeguatezza degli assetti organizzativi dell’impresa, al fine della preventiva emersione della crisi e della perdita di continuità aziendale. il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato ieri il documento “Assetti Organizzativi, amministrativi e contabili: Check-list operative” nel quale …

Dal Sole24Ore di oggi: pubblicate le FAQ sui dati per compilare le tabelle da inviare entro il 31 luglio: le informazioni contabili devono essere allineate a quelle del rendiconto. Si possono aggiungere annotazioni, mentre non è possibile cancellare righe per i progetti in esame. I dati contabili devono essere in linea con il rendiconto. Sono …

dei vertici Inrl sull’importanza del nuovo codice Una revisione legale ancor più decisiva per le sorti delle piccole e medie imprese con l’introduzione del nuovo codice etico e di indipendenza: è quanto evidenziato dal Presidente dell’Inrl, Ciro Monetta, intervenuto al convegno promosso dal Mef sulla revisione legale ed il nuovo codice etico, che si è …

Dal Sole24Ore. Le donne professioniste lavorano mediamente meno dei colleghi uomini. Se tra le prime il 40% dichiara di lavorare più di 8 ore al giorno, la percentuale sale al 59% se si guarda al genere maschile. Mentre tra chi dichiara di lavorare tra le 6 e le 8 ore al giorno le donne (33%) …

Dal Sole24Ore. Il Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) interviene nuovamente sui compiti spettanti al sindaco e al revisore della srl. La nota n. 221466 del 5 luglio precisa che «diversa è la peculiarità dei controlli attribuiti al sindaco e quelli affidati al revisore» e che «al revisore non sono affidate le …

Dal Sole24ore. Rilasciate le tabelle online per le verifiche sulla gestione dei primi sei mesi dell’anno. Dovranno essere indicati per ogni progetto l’avanzamento, i fondi e i tempi di conclusione. Pronte le tabelle Pnrr primo semestre 2023, che i revisori dovranno compilare, con i dati al 30 giugno, e restituire alla Corte dei conti entro …

Da ItaliaOggi. I Comuni italiani hanno raggiunto 91% dell’assegnazione da Pnrr. “Al 31 maggio – ha detto il presidente dell’Anci Antonio Decaro aprendo i lavori dell’iniziativa Missione Italia, in svolgimento a Roma, oggi e domani – ai Comuni erano stati assegnati 36,3 miliardi di euro, che sono pari al 91% della dotazione finanziaria che era prevista …

Dal Sole24Ore. Un miliardo di euro per finanziare i liberi professionisti iscritti alle 18 Casse di previdenza aderenti all’Adepp. È quanto prevede l’accordo siglato dall’Adepp e Intesa Sanpaolo. Obiettivo: sostenere il credito agevolato a 1,6 milioni di professionisti del mondo Adepp. Questo progetto è figlio dell’accordo stipulato tra Adepp, Medio credito e Cassa depositi e …

Dal Sole24Ore di oggi. L’omologa del concordato in continuità aziendale (articolo 112, comma 2, Codice della crisi d’impresa) richiede al tribunale di verificare d’ufficio, in caso di dissenso di una o più classi [«il tribunale, su richiesta del debitore (…) omologa altresì se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni (…)»], una serie di condizioni. L’esame officioso …

Richiamo su ItaliaOggi del convegno al Mef dedicato al codice etico e di indipendenza. nel quale viene anche riportato un passaggio dell’intervento del presidente dell’Inrl Ciro Monetta.

Sul Sole24Ore un articolo-inchiesta di Maria Carla de Cesari. Professioni sempre meno attrattive per i giovani. L’ultimo segnale di allarme in ordine di tempo è arrivato qualche giorno fa dalla Cassa nazionale del notariato che in un comunicato parla espressamente di «calo delle vocazioni» e di un fenomeno di «prepensionamento». Due facce ricondotte alla stessa …

Per gli enti del Terzo settore è tempo di confrontarsi con le scadenze del prossimo 30 giugno. In questi giorni le realtà iscritte nel Registro unico nazionale (Runts) si stanno organizzando per mettere in atto gli ultimi adempimenti legati al deposito del bilancio d’esercizio e sociale 2022. L’articolo 48 del Codice del Terzo settore (Cts) …

MENU

Back