Dal Sole24Ore. Sulla base della responsabilità amministrativa, anche l’ente del Terzo settore (Ets) risponde per gli illeciti tributari previsti dal Dlgs 231/01. Una circostanza tutt’altro che marginale se si considera la natura peculiare degli Ets e il nuovo impianto fiscale che impone un ripensamento della gestione delle attività e delle risorse alla luce di una …
Da Lentepubblica.it Rilancio degli investimenti e rispetto dell’autonomia. Il testo del documento approvato all’unanimità dal Consiglio Nazionale dell’Anci che si è svolto a Napoli. L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha riunito a Napoli il suo Consiglio Nazionale per fare il punto sulle principali sfide che attendono i Comuni e le Città. Il Consiglio Nazionale richiama l’attenzione …
Riportiamo qui di seguito il riscontro stampa sul quotidiano locale ‘Nordest24.it’ della nomina del professionista Alfredo Paparo a delegato provinciale INRL per le province di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone. E’ uno dei riscontri raccolti dopo la diffusione delle note stampa relative alle singole nomine dei delegati provinciali. Un buon segnale per la visibilità dell’istituto …
Dal Sole24Ore. L’intervento di maggiore impatto sul funzionamento del concordato preventivo biennale (Cpb) a opera del decreto correttivo (Dlgs 81/2025) è sicuramente quello contenuto all’articolo 9, con l’individuazione di due nuove cause di esclusione e di cessazione dal Cpb che rischiano di ridurre notevolmente le adesioni nel mondo delle professioni organizzate. L’intento delle nuove disposizioni …
Da Cantiereterzosettore.it È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 il dl 30 giugno 2025, n. 95 che prevede disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il decreto legge prevede una variegata serie di misure di sostegno alle imprese che spaziano, …
Dal Sole24Ore. La strada del legislatore della riforma fiscale è, in modo convinto, la semplificazione. Anche perseguendo la derivazione rafforzata fisco-bilancio. Lo ha ribadito il vice ministro all’Economia, Maurizio Leo, che ieri è intervenuto in Assolombarda, a Milano, durante un seminario dedicato alla riforma. Interlocutori i rappresentanti delle imprese: il neo presidente di Assolombarda, Alvise …
Dal Sole24Ore -Fiscoetasse.com Come evidenziato da un articolo di approfondimento di Valeria Uva sul Sole24Ore di oggi, nella pagina ‘Professioni24’ avvocati e commercialisti potranno richiedere l’inserimento nell’Elenco tenuto dall’Agenzia delle Entrate in base a titoli ed esperienza. La certificazione dei sistemi di gestione del rischio fiscale, obbligatoria per entrare nel regime di adempimento collaborativo previsto …
Dal Sole24Ore. Stanco, schiacciato da burocrazia e adempimenti normativi, con iltimore di venire scavalcato dai “big”, ma comunque curioso verso lenuove tecnologie, prima fra tutti l’intelligenza artificiale, se nonaltro per migliorare l’efficienza dello studio. Questo è il ritratto, luci e ombre, dei professionisti e degli studiprofessionali che nasce dall’edizione 2025 del Rapporto curatodall’Osservatorio su professionisti …
Da Fiscooggi.it Il giudizio di ottemperanza, e in particolare quello tributario, ha una “peculiare natura attuativa”, differenziandosi dal corrispondente giudizio esecutivo civile “perché il suo scopo non è quello di ottenere l’esecuzione coattiva del comando contenuto nella decisione passata in giudicato, quanto piuttosto quello di dare concreta attuazione a quel comando, anche se questo non …
Da ItaliaOggi. Antiriciclaggio, svolta per il terzo settore: anche gli enti non profit entrano nel sistema di prevenzione. Con l’entrata in vigore del decreto Omnibus 2025 (dl n. 95/2025, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025) in vigore dal primo luglio, anche gli enti del terzo settore, come associazioni, fondazioni, Onlus e altri soggetti previsti dal Codice del terzo settore (Dlgs 117/2017), …
Da QualityTravel News iI tour operator e le agenzie di viaggio ammessi con riserva ai ristori Covid previsti dal decreto-legge 4/2022 si trovano di fronte a un nuovo, importante adempimento burocratico. Il Ministero del Turismo, attraverso una PEC inviata nei giorni scorsi, ha richiesto agli operatori “ammessi con riserva” la compilazione e l’invio, entro 15 giorni, …
Sul quotidiano ItaliaOggi e sulle agenzie di stampa come Askanews, ‘Agenparl.it’ (agenzia parlamentare), un breve resoconto dell’assemblea INRL con le approvazioni all’unanimità del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025. Nel dettaglio il testo del comunicato stampa diffuso recita: INRL completa la rete di 50 delegati provinciali e studia azioni di difesa alla …
Da Euroconferencenews.it La continuità aziendale è un principio essenziale per la redazione del bilancio. L’OIC 11 prevede che si assuma la prosecuzione dell’attività in un orizzonte prevedibile, garantendo la regolare esecuzione degli impegni. Non solo i principi contabili nazionali, ma anche l’art. 2423-bis del codice civile impone che le valutazioni siano fatte in questa prospettiva, evitando criteri liquidatori …
Dal Sole24Ore. Escludendo le previsioni di cassa relative ai trasferimenti regionali, statali e comunitari, i cui tempi di erogazione non di rado sono incerti e incidono, a volte in misura significativa, sulla corretta programmazione dei flussi di cassa, il problema della fondatezza dei dati di cassa inseriti nei documenti di programmazione resta tale anche dopo …
Consolidata sul territorio la rappresentatività dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali con il completamento dei 50 delegati provinciali e completato il primo semestre del corso di alta formazione. Questi fra i risultati più significativi ufficializzati nel corso dell’assemblea generale dell’istituto che si è tenuta nei giorni scorsi a Roma. L’assemblea ha rappresentato un importante momento di …
Da Fisconline.it La Legge 91/2025 (Legge di delegazione europea 2024) dà il via libera al Governo per recepire le nuove norme europee in materia di antiriciclaggio, introducendo un ampio aggiornamento del quadro normativo che interessa direttamente anche i professionisti obbligati (tra cui notai, avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro). La delega riguarda il recepimento della VI Direttiva …
Da Fisonline.it L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 9/E, firmata oggi, 24 giugno 2025, dal direttore, Vincenzo Carbone, ha fornito i chiarimenti relativi all’adesione al concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Il documento, al fine di fornire all’utenza un prodotto esaustivo sull’istituto, richiama i contenuti ancora attuali della precedente circolare …
Dal Sole24Ore. La giurisprudenza di merito torna a confrontarsi con la questione della compatibilità del percorso della composizione negoziata della crisi (cnc) con un piano di natura sostanzialmente liquidatoria, laddove il debitore si presenti sin dall’inizio del percorso negoziale senza alcuna concreta possibilità di prosecuzione dell’attività imprenditoriale. E in base a recenti sentenze la giurisprudenza …
Da Efrag News. L’EFRAG (European Financial Reporting Advosory Group) ha pubblicato il suo Progress Report (aggiornato al 20 giugno), che fornisce un aggiornamento sul lavoro svolto finora e sulle leve attivate per semplificare gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). L’aggiornamento risponde a una richiesta del 5 maggio 2025 del Commissario Albuquerque, che ha chiesto un …
Da FiscoOggi.it È online la versione aggiornata del software ISA 2025 CPB, che consente di calcolare e trasmettere telematicamente, in allegato al modello Redditi, l’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli Isa, e la proposta di Concordato preventivo biennale. Aggiornata anche la procedura di controllo. Entrambi i prodotti informatici sono stati ridisegnati alla luce delle modifiche …
Dal Sole24Ore. L’ultima segnalazione arrivata in redazione riguarda il Comune di Chiari, in provincia di Brescia. «Il compenso del collegio uscente – si legge nel bando per la nomina dell’organo che controlla i conti – è pari a 6.930 euro annui» per il componente, ed è aumentato del 50% per il presidente come prevede l’articolo …
Da Fiscoetasse.com L’articolo 4 del Decreto Legislativo 2016/2023 ha introdotto una maxi deduzione del costo del personale dipendente per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali; più di recente la misura è stata prorogata dalla Legge di bilancio 2025 per gli anni 2025, 2026 e 2027. L’intervento agevolativo ha l’obiettivo di favorire l’incremento occupazionale, il quale si considera …
Da Fiscoetasse.com L’accesso ai contributi pubblici da parte di imprese, enti e fondazioni è sempre più regolamentato, con l’obiettivo di garantire trasparenza e corretto utilizzo delle risorse statali. Un nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), in attuazione dell’art. 1, comma 857, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), introduce obblighi stringenti in merito …
Sono state pubblicate a cura della Fondazione Nazionale dei commercialisti le linee guida per la nomina dei sindaci unici e revisori legali che prevedono requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza, oltre a specifici doveri e responsabilità. Questi includono la vigilanza sull’osservanza delle leggi, il controllo sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo e del sistema amministrativo-contabile, nonché la verifica della …
Dal Sole24Ore. Dal 2026 via libera alla nuova fiscalità del Terzo settore. A confermarlo è il decreto fiscale (decreto legge 17 giugno 2025 n. 84 pubblicato ieri sulla «Gazzetta Ufficiale») che mette in ordine il quadro fiscale degli enti del Terzo settore (Ets) definendone il termine di decorrenza. Una necessità sorta, dopo l’arrivo della Comfort …
Da cantiereterzosettore.it Con la delibera 7 maggio 2025, n. 192 l’Anac, l’Associazione Nazionale Anti Corruzione, ha indicato le modalità di assolvimento degli obblighi di trasparenza e integrità per l’anno 2025. Chi è tenuto alla pubblicazione Le indicazioni circa gli obblighi di pubblicazione sono rivolte alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli …
Dal Sole24Ore. Come in una sorta di «lascia o raddoppia», stanno iniziando a verificarsi tentativi di un secondo accesso alla composizione negoziata da parte di imprese che si trovano a dover fronteggiare crisi prolungate nel tempo o riacutizzatesi successivamente. Una delle questioni che sta emergendo è se e in che termini si possa azzerare e …
Dal Sole24Ore. La questione della rilevanza fiscale delle correzioni di errori contabili costituisce un chiaro esempio di nodo interpretativo tuttora oggetto di confronto. La disciplina fiscale L’articolo 83 del Tuir, come riformulato dal Dl 73/2022 e dalla legge di Bilancio 2023, rappresenta oggi il perno normativo attorno al quale ruota la disciplina della rilevanza fiscale …
Da fiscoetasse.com Importante intervento dell’OIC sul principio n. 30 stabilendo che i rendiconti vanno redatti con gli stessi criteri di quello finale. Svalutazione dell’avviamento e costi non recuperabili a stretto giro. Dunque i bilanci intermedi vanno redatti utilizzando gli stessi criteri adottati in sede di bilancio d’esercizio e le relative valutazioni vanno effettuate considerando il …
Dal Sole24Ore. ocietà controllate estere, il regime dell’imposta sostitutiva lascia spazio a una tassa opzionale che rende “white” le partecipazioni. Il Dl fiscale approvato il 12 giugno dal Governo cancella, con effetto già da Redditi 2025, l’imposta del 15% quale metodo per sostituire la tassazione per trasparenza del reddito delle Cfc con i relativi benefici …