Buona Pasqua dall’INRL

Read More

Incontro sull’esame per revisore legale – tutto quello che devi sapere

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.6 – 11/04/25

Read More

Alta Formazione INRL – 1^ Sessione 2025 – Secondo incontro Venerdì 11 aprile

Read More

NEWS

Da ItaliaOggi. Compiti sempre più specifici per i professionisti e per gli Organismi indipendenti di valutazione (Oiv). Tra gli adempimenti per verificare la riduzione dei tempi imposta dal Pnrr, nell’attività di revisione diventa cruciale: verificare se gli obiettivi annuali relativi al rispetto dei tempi di pagamento sono stati raggiunti, considerando l’indicatore di ritardo annuale. verificare il corretto riconoscimento …

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale della UE il differimento di 2 anni della CSRD che doveva partire nel 2025. Ora la Direttiva deve essere recepita dagli stati membri entro il 31 dicembre 2025 e si prevede che ci sarà un diffuso utilizzo della ‘rendicontazione volontaria di sostenibilità’ (VSME), che non deve essere certificata da …

Dal Sole24Ore. La regola generale che governa la transazione dai codici Ateco 2007 (aggiornati nel 2022) a quelli Ateco 2025 è che dal 1° aprile 2025 il contribuente deve utilizzare i nuovi codici in tutti gli «atti e nelle dichiarazioni» presentati a partire da questa data (comunicato di Unioncamere dell’11 dicembre 2024). Le istruzioni di …

Una data da appuntare sul calendario: martedì 29 aprile l’INRL ha organizzato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 un incontro in diretta su Google Meet per cercare di rispondere a tutte le domande degli aspiranti nuovi revisori legali che il prossimo 8 e 9 maggio dovranno sostenere le prove scritte dell’esame di abilitazione per l’esercizio della revisione legale. …

RASSEGNA STAMPA

Dal Sole24Ore. Terzo settore, confermato anche per il 2025 il rendiconto per cassa per gli enti con ricavi annui non superiori a 60mila euro. La legge 104/2024 è intervenuta a modificare la disciplina contabile degli enti del Terzo settore (Ets) recata dal Dlgs 117/2017. Vale a dire quella che prevede per gli Ets l’obbligo di redigere i …

Da Euroconference News. Nel contesto attuale della consulenza professionale, definire una strategia di pricing efficace rappresenta una delle sfide più complesse per gli studi professionali. L’obiettivo non è solo quello di garantire la sostenibilità economica dello studio, ma anche di preservare la fidelizzazione della clientela, evitando il rischio di perdere clienti a causa di un aumento tariffario. …

Dal Sole24Ore. Il Disegno di Legge del Governo, con la prima regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale, è stato approvato il 20 marzo scorso dal Senato, ed ora è in attesa di essere esaminato dalla Camera. Ma ancora prima che diventi legge la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (Ia), gli studi professionali possono cominciare da ora a organizzarsi per comunicare …

Da Euroconferencenews. Se fino a pochi anni fa le aggregazioni nel mondo delle professioni erano autofinanziate e guidate principalmente dai professionisti stessi, con obiettivi di passaggio generazionale. Oggi il settore sta sempre più attirando l’attenzione di investitori finanziari, sebbene con alcune differenze settoriali. Questo fenomeno, già consolidato in altri ambiti come quello odontoiatrico con le catene dentali, …

MENU

Back