NEWS
Il Fondo perduto “incassato” va inserito nella Dichiarazione
Precisazioni su ItaliaOggi riguardo al Fondo perduto concesso a Partite Iva, autonomi: tutti, forfettari e minimi compresi, dovranno dare evidenza nelle dichiarazioni fiscali 2021 del contributo a fondo perduto incassato. Questo però rischia di mandare i modelli in tilt per via delle diverse e confuse modalità espositive della posta. A seconda del tipo di contabilità …
I Bilanci al tempo del Covid: si possono non contabilizzare gli ammortamenti e la rivalutazione dei beni d’impresa
Nell’articolo di Alessandro Germani e Franco Roscini Vitali sul Sole24Ore una esaustiva illustrazione sulle nuove disposizioni contabili per i bilanci al tempo del Covid. Misure che intendono venire in aiuto agli amministratori nella redazione dei bilanci 2020 sono la possibilità di non contabilizzare gli ammortamenti dei beni materiali e immateriali e la rivalutazione dei beni …
Partite Iva: per il Fondo Perduto sarà sufficiente l’autocertificazione
Sostegni alle partite Iva con una nuova autocertificazione, da inviare all’Agenzia delle entrate. I contributi a fondo perduto su cui il ministero dell’economia sta lavorando saranno erogati prendendo come parametro il calo del fatturato del 33% su base annuale, un confronto dunque dei dati del 2020 rispetto al 2019. Addio ai codici Ateco, si guarderà, …
Sostegni a fondo perduto a tutte le partite Iva in difficoltà
Prime anticipazioni su ItaliaOggi del nuovo Decreto Draghi: sostegni a tutte le partite Iva, senza riferimento ai codici ateco, fino a 150 mila euro, di contributi a fondo perduto, per le perdite su base annuale 2020 su 2019. Le aziende e i professionisti dovranno certificare di aver perso il 33% del fatturato rispetto agli anni …