NEWS
Crisi d’impresa: sulle transazioni fiscali decide sempre e solo la direzione centrale dell’agenzia delle entrate
Da ItaliaOggi. Le proposte di transazione fiscale per lo stralcio dei tributi presentate nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti dalle imprese in crisi, ai sensi dell’art. 63 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii), saranno decise a Roma dalla direzione centrale dell’Agenzia delle entrate. E’ quanto prevende l’emendamento presentato dal Governo al dl 145/2023 (collegato fiscale), depositato in …
Per i revisori legali solo alcuni compiti fiscali
Su ItaliaOggi un interessante analisi di Luciano De Angelis sui compiti dei revisori legali. Non costituisce un rischio all’indipendenza del revisore predisporre la dichiarazione dei redditi del cliente. È quanto si legge nel “Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti” (Codice …
Corte dei Conti ed enti locali: col Pnrr controlli contabili più serrati
Da ItaliaOggi. Riflettori puntati dei magistrati contabili, per almeno i prossimi 10 anni, sulle risorse del Pnrr. “Dobbiamo spiegare ai cittadini il nostro lavoro, in particolare nel caso della Corte dei Conti rendere conto ai cittadini di come sono stati spesi i soldi. Per i prossimi 10 anni il grosso della nostra attività sarà il Pnrr”, ha …
Reati tributari: le quattro forme di responsabilità per i professionisti contabili
Dal Sole24Ore una interessante disamina sulle varie forme di responsabilità per i professionisti e consulenti in materia di reati tributari. Presupposti diversi per i profili civili, deontologici, amministrativi e penaliSergio Pellegrino Lucia Recchioni Sono numerose le fattispecie nell’ambito delle quali possono sorgere questioni di responsabilità in capo al professionista, essendo tra l’altro necessario distinguere tra …