Webinar del Mercoledì 06 dicembre 2023

Read More

Alta Formazione INRL – 2^ Sessione 2023 – Quarto incontro Venerdì 1 dicembre ore 9-13

Read More

INCONTRI ONLINE SU CONTABILITÀ E FISCALITÀ – Lunedì 27 novembre

Read More

Alta Formazione INRL – 2^ Sessione 2023 – Quarto incontro Venerdì 1 dicembre ore 9-13

Read More

NEWS

La revisione legale delle nano-imprese è da sempre oggetto di attenzione della letteratura specialistica a maggior ragione da quando il decreto-legge 32/19 convertito nella legge 55/19 ha previsto una modifica dei limiti dimensionali disposti dall’articolo 2477 c.c. in relazione all’obbligo di revisione per le società a responsabilità limitata. Il docente dei corsi di alta formazione …

In una apposita nota apparsain questi giorni sul sito del Mef si ricorda che con la determina del Ragioniere generale dello Stato RR 184 dell’8 agosto 2023 sono stati adottati i nuovi principi professionali sulla gestione della qualità ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2, nonché il principio professionale di revisione aggiornato ISA (Italia) 220, elaborati …

Da ItaliaOggi un a notizia che arriva da Unioncamere: il quaranta per cento delle società a soli sei giorni dalla scadenza dell’11 dicembre non ha ancora comunicato al Registro Imprese i titolari effettivi. Il dato emerge dal report “Campagna titolare effettivo” predisposto da Unioncamere e aggiornato al 4 dicembre scorso. Le imprese che hanno già completato l’adempimento sono 625.848 (erano 451.658 il …

Dal Sole24Ore un articolo di Giovanni Negri su una sentenza della Cassazione. La Cassazione chiarisce la natura della responsabilità dei professionistiNon si possono contestare reati che esorbitano dalla funzione di revisioneGiovanni Negri Il reato di falso nelle relazioni dei revisori non ha legami né con il falso in bilancio, articolo 2621 del Codice civile, né …

RASSEGNA STAMPA

Dal sito ‘Commercialista Telematico‘, una interessante annotazione di Danilo Sciuto. Le recenti notifiche del Registro Imprese evidenziano la mancata nomina di revisori nelle società, basandosi sui bilanci 2021-2022. Questo può derivare da scarsa conoscenza delle norme o da scelte economiche, tuttavia la figura del revisore, distinta da quella del sindaco, è cruciale per la certificazione …

Da ItaliaOggi. Le proposte di transazione fiscale per lo stralcio dei tributi presentate nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti dalle imprese in crisi, ai sensi dell’art. 63 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii), saranno decise a Roma dalla direzione centrale dell’Agenzia delle entrate. E’ quanto prevende l’emendamento presentato dal Governo al dl 145/2023 (collegato fiscale), depositato in …

Su ItaliaOggi un interessante analisi di Luciano De Angelis sui compiti dei revisori legali. Non costituisce un rischio all’indipendenza del revisore predisporre la dichiarazione dei redditi del cliente. È quanto si legge nel “Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti” (Codice …

Da ItaliaOggi. Riflettori puntati dei magistrati contabili, per almeno i prossimi 10 anni, sulle risorse del Pnrr. “Dobbiamo spiegare ai cittadini il nostro lavoro, in particolare nel caso della Corte dei Conti rendere conto ai cittadini di come sono stati spesi i soldi. Per i prossimi 10 anni il grosso della nostra attività sarà il Pnrr”, ha …

MENU

Back