Block B-2
Plafond valutario: un emendamento propone l’innalzamento dei pagamenti cash a 10mila euro ma con l’imposizione di un bollo da 500 euro
Da Skynews. Dal voluminoso ‘cilindro’ degli emendamenti alla legge di bilancio, presentati in questi giorni in Commissione al Senato, spunta un ritocco non certo marginale al plafond valutario: è l’ipotesi di Fratelli d’Itala di innalzare la soglia per l’uso del contante da 5mila a 10mila euro introducendo però una nuova tassa, ovvero un bollo da …
codice della crisi: nel correttivo-ter i chiarimenti sugli obblighi di revisori e sindaci nelle modalità della segnalazione
D Euroconferencenews. Il Correttivo-ter al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 136/2024) ha riformato fortemente la disciplina degli obblighi di segnalazione nel caso di crisi. La nuova disciplina ha, innanzitutto, aggiunto tra i soggetti obbligati, oltre all’organo di controllo, anche il revisore, ciascuno nell’espletamento delle proprie funzioni. Pertanto, il Collegio Sindacale o il sindaco unico agiranno in esecuzione nell’ambito del dovere di …
INRL e Unoformat: una collaborazione per ampliare i servizi agli Studi Professionali
L’Istituto Nazionale Revisori Legali comunica l’avvio della collaborazione con Unoformat, del Gruppo Servizi CGN, realtà che da trent’anni affianca gli Studi dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro con soluzioni integrate per la gestione delle attività di studio. CGN e Unoformat si rivolgono ai Professionisti che desiderano strumenti affidabili e aggiornati per semplificare il lavoro …
bilanci: la correzione semplificata degli errori contabili solo se il revisore è d’obbligo
Dal Sole24Ore. Nel testo del correttivo al decreto Irpef Ires che viene portato in Consiglio dei ministri in tema di correzione degli errori contabili viene introdotta la possibilità di avvalersi della semplificazione solo per i soggetti che sottopongono obbligatoriamente il proprio bilancio d’esercizio a revisione legale dei conti. Viene meglio chiarito che il termine entro …