L’Efrag semplifica gli Esrs per le imprese: ridotte le documentazioni per le rendicontazioni di sostenibilità
Da Efrag News. L’EFRAG (European Financial Reporting Advosory Group) ha pubblicato il suo Progress Report (aggiornato al 20 giugno), che fornisce un aggiornamento sul lavoro svolto finora e sulle leve attivate per semplificare gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). L’aggiornamento risponde a una richiesta del 5 maggio 2025 del Commissario Albuquerque, che ha chiesto un …
concordato preventivo biennale: aggiornati i software di compilazione controllo e regole più severe per l’accesso a studi associati e professionisti
Da FiscoOggi.it È online la versione aggiornata del software ISA 2025 CPB, che consente di calcolare e trasmettere telematicamente, in allegato al modello Redditi, l’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli Isa, e la proposta di Concordato preventivo biennale. Aggiornata anche la procedura di controllo. Entrambi i prodotti informatici sono stati ridisegnati alla luce delle modifiche …
Per i revisori le istruzioni ministeriali non sono sufficienti a far innalzare i compensi
Dal Sole24Ore. L’ultima segnalazione arrivata in redazione riguarda il Comune di Chiari, in provincia di Brescia. «Il compenso del collegio uscente – si legge nel bando per la nomina dell’organo che controlla i conti – è pari a 6.930 euro annui» per il componente, ed è aumentato del 50% per il presidente come prevede l’articolo …
professionisti: maxi deduzioni per assunzioni di personale dipendente
Da Fiscoetasse.com L’articolo 4 del Decreto Legislativo 2016/2023 ha introdotto una maxi deduzione del costo del personale dipendente per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali; più di recente la misura è stata prorogata dalla Legge di bilancio 2025 per gli anni 2025, 2026 e 2027. L’intervento agevolativo ha l’obiettivo di favorire l’incremento occupazionale, il quale si considera …
controllo dei contributi pubblici significativi per imprese, enti e fondazioni: il ruolo dei revisori
Da Fiscoetasse.com L’accesso ai contributi pubblici da parte di imprese, enti e fondazioni è sempre più regolamentato, con l’obiettivo di garantire trasparenza e corretto utilizzo delle risorse statali. Un nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), in attuazione dell’art. 1, comma 857, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), introduce obblighi stringenti in merito …
Pubblicate le linee guida per la nomina dei sindaci unici e dei revisori
Sono state pubblicate a cura della Fondazione Nazionale dei commercialisti le linee guida per la nomina dei sindaci unici e revisori legali che prevedono requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza, oltre a specifici doveri e responsabilità. Questi includono la vigilanza sull’osservanza delle leggi, il controllo sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo e del sistema amministrativo-contabile, nonché la verifica della …
terzo settore: al via dal 2026 la nuova fiscalità
Dal Sole24Ore. Dal 2026 via libera alla nuova fiscalità del Terzo settore. A confermarlo è il decreto fiscale (decreto legge 17 giugno 2025 n. 84 pubblicato ieri sulla «Gazzetta Ufficiale») che mette in ordine il quadro fiscale degli enti del Terzo settore (Ets) definendone il termine di decorrenza. Una necessità sorta, dopo l’arrivo della Comfort …
terzo settore, pubblicata la delibera ‘trasparenza’ dell’anac (associazione nazionale anti corruzione): ecco chi deve pubblicare i dati di bilancio
Da cantiereterzosettore.it Con la delibera 7 maggio 2025, n. 192 l’Anac, l’Associazione Nazionale Anti Corruzione, ha indicato le modalità di assolvimento degli obblighi di trasparenza e integrità per l’anno 2025. Chi è tenuto alla pubblicazione Le indicazioni circa gli obblighi di pubblicazione sono rivolte alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli …
crisi d’impresa: un secondo accesso alla composizione negoziata, alle stesse condizioni di ristrutturazione, è impraticabile
Dal Sole24Ore. Come in una sorta di «lascia o raddoppia», stanno iniziando a verificarsi tentativi di un secondo accesso alla composizione negoziata da parte di imprese che si trovano a dover fronteggiare crisi prolungate nel tempo o riacutizzatesi successivamente. Una delle questioni che sta emergendo è se e in che termini si possa azzerare e …
Inrl, riunione dei vertici con i delegati: promuovere l’istituto tra i giovani professionisti e puntare sulla qualità della formazione erogata
Molto costruttiva la riunione dei vertici Inrl con i delegati provinciali, tenutasi in streaming nei giorni scorsi. In apertura dei lavori è stato ufficializzato il buon risultato ottenuto col rinnovo delle iscrizioni: oltre il 90% degli associati ha rinnovato l’adesione: un risultato che premia l’attuale organigramma dell’istituto e conferma il valore dei benefit che l’INRL …