Da FiscoOggi.
Al via l’adesione al concordato preventivo del biennio 2025/2026. Da quest’anno l’adesione potrà essere formalizzata, alternativamente, o con la dichiarazione dei redditi, anticipando però la scadenza ordinaria della trasmissione del modello Redditi, o inviando autonomamente il modello CPB accompagnato dal frontespizio della dichiarazione. Il prodotto SOFTWARE Il tuo ISA 2025 CPB versione 1.0.0 del 30/04/2025 consente il calcolo e la trasmissione telematica, in allegato a Redditi, dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli ISA approvati, nonché il calcolo della proposta e la trasmissione telematica, in allegato a Redditi, dell’accettazione della proposta di Concordato preventivo biennale (CPB) e dell’eventuale Revoca.
Per operare correttamente con il prodotto Il tuo ISA 2025 CPB è necessario:
- avere sull’hard disk circa 85 MB liberi (per la versione senza JVM)
- avere sull’hard disk circa 500 MB liberi (per la versione con JVM)
- disporre dell’ambiente di run-time versione 1.8 (update 211 o superiore), indispensabile per assicurare il corretto funzionamento del prodotto disponibile ai link di seguito indicati;
- scaricare ed installare sul proprio personal computer l’applicazione ISA 2025 per l’elaborazione degli indici sintetici di affidabilità;
Problemi di installazione e di utilizzo del prodotto
È disponibile un servizio di assistenza telefonica al numero verde 800 279 107, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Chi può aderire al Concordato 2025-2026. Possono aderire al Concordato 2025-2026 i contribuenti che lo scorso anno hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli Isa e che non hanno già un’adesione in corso per il primo biennio (2024-2025).
Le modalità per aderire – Come previsto dal provvedimento dello scorso 24 aprile, l’adesione per il biennio 2025-2026 può essere trasmessa in maniera congiunta alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa, oppure in via autonoma. In quest’ultimo caso, il contribuente potrà trasmettere il modello Cpb insieme al solo frontespizio di Redditi 2025, tramite lo stesso canale della dichiarazione annuale, entro il termine fissato per l’adesione al Concordato. A questo scopo, nel frontespizio di Redditi è stata inserita la casella “Comunicazione CPB”, da compilare solo in caso di trasmissione in via autonoma.
-20%