concordato preventivo biennale: tutte le modalità di adesione


Dal Sole24Ore.

In tema di adesione per il Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 va puntualizzato che:

potranno aderire solo i soggetti che hanno concretamente applicato gli Isa nel 2024 (il correttivo estromette i forfettari) e che non hanno già optato per il primo biennio (da verificare situazioni di decadenza o di cessazione nel frattempo intervenute);

l’adesione si perfeziona con la trasmissione dell’apposito modello entro il 30 settembre, in solitaria (utilizzando comunque il frontespizio dei modelli Redditi 2025) o congiuntamente al modello dichiarativo, ed in particolare al modello Isa (in questo caso la dichiarazione va anticipata, non potendo fruire dell’ordinario maggior termine del 31 ottobre).

Sul secondo acconto si applicheranno le regole già “vissute” nel 2024 per il primo anni Cpb (mentre chi è già nel secondo anno del biennio applicherà la regola a regime di cui al comma 1 dell’articolo 20 del Dlgs 13/2024.

La facoltà dell’invio congiunto aiuta a evitare il rischio di incorrere nella causa di decadenza disciplinata dalla lettera c) del comma 1 dell’articolo 22 del decreto Cpb (ossia quando sono indicati, nella dichiarazione dei redditi, dati non corrispondenti a quelli comunicati ai fini della definizione della proposta di concordato).

Previous concordato preventivo biennale: disponibile il nuovo software dell'agenzia delle entrate
Next Contabilità e Fiscalità - Lezioni registrate