Da Euroconference News.
Un interessante articolo di Alessandro Bonuzzi sulle tempistiche e modalità nel deposito del bilancio 2024.
Il termine di presentazione del bilancio, con i relativi allegati, al Registro delle Imprese territorialmente competente, è fissato in 30 giorni dalla data di approvazione (articolo 2435, cod. civ.).
Al fine del computo del termine, in qualsiasi caso, il sabato e la domenica vengono considerati giorni festivi e, quindi, si considera tempestivo il deposito effettuato il primo giorno lavorativo successivo. Più in particolare, si deve tener conto che:
- i giorni festivi vanno computati nel calcolo dei 30 giorni;
- i 30 giorni decorrono dal giorno successivo all’approvazione del bilancio;
- se la scadenza cade di sabato, di domenica o in un altro giorno festivo, il termine di presentazione slitta al primo giorno lavorativo successivo ai sensi dell’articolo 3, D.P.R. 558/1999;
- nel caso in cui il bilancio sia approvato in seconda convocazione, i 30 giorni utili al deposito decorrono dalla data in cui la stessa è avvenuta.
Pertanto, il bilancio dell’esercizio 2024 approvato in data 30.04.2025 deve essere depositato in Camera di commercio entro il 30.05.2025.
Per il deposito 2024 la pratica di bilancio deve contenere:
- il bilancio, costituito da Stato patrimoniale, Conto economico, Rendiconto finanziario e Nota integrativa (ove richiesti), codificato esclusivamente in formato XBRL sulla base della tassonomia vigente;
- tutti gli altri documenti che accompagnano il bilancio, ad esempio la Relazione sulla Gestione, la Relazione del Collegio Sindacale, la Relazione del soggetto incaricato della revisione dei conti ed il Verbale di approvazione dell’Assemblea, che devono essere allegati alla pratica in formato PDF/A.
Nel Verbale di assemblea devono essere chiaramente esplicitati, oltre all’anagrafica dell’impresa:
- la data di convocazione dell’assemblea;
- la data di chiusura dell’esercizio del bilancio da approvare;
- l’avvenuta approvazione del bilancio con la rispettiva data;
- l’eventuale distribuzione di utili con gli estremi di registrazione del verbale all’Agenzia delle entrate.
La tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2024 è la versione “2018-11-04”. Infatti, a partire dall’1.01.2020, le tassonomie da adottare per il deposito dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati nel formato XBRL al Registro Imprese sono le seguenti:
- la tassonomia Principi Contabili Italiani 2018-11-04, per i bilanci redatti secondo le regole civilistiche postLgs. 139/2015 ossia relativi a esercizi iniziati l’1.01.2016 o in data successiva;
- la tassonomia Principi Contabili Italiani 2015-12-14, per i bilanci redatti secondo le regole civilistiche anteLgs. 139/2015 ossia relativi a esercizi iniziati prima dell’1.01.2016.
Tutte le tassonomie diverse da quelle sopra indicate sono dismesse e, quindi, non sono utilizzabili per il deposito dei bilanci.