Dal Sole24Ore.
A distanza di tre anni dall’avvio, la consulenza in tema di crisi di impresa continua a interessare una platea? sostanzialmente stabile di commercialisti e avvocati, anche se, di fatto, solo per una percentuale ristretta di questi la candidatura ad assistere le imprese in difficoltà si trasforma in un incarico.
Il Codice della crisi di impresa (Dlgs 14/2019) è in vigore, appunto, da tre anni: il corpo normativo principale, infatti, è operativo dal 15 luglio 2022, anche se il testo ha subito nel tempo ritocchi e correzioni che ne hanno scaglionato l’operatività. Ed è quindi ormai consolidato il numero di professionisti (tra commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro) al lavoro con le nuove procedure di salvataggio delle imprese in difficoltà. Alla data dell’8 luglio scorso, infatti, all’Albo unico dei curatori, commissari giudiziali o liquidatori tenuto dal ministero della Giustizia (previsto dall’articolo 356 del Codice) erano poco più di 13mila gli iscritti (si veda il grafico a fianco). Circa mille in più rispetto al censimento di novembre 2023.
Così come resta invariato anche il perimetro degli esperti della composizione negoziata: secondo i dati forniti al Sole 24 Ore da Unioncamere, che gestisce questi elenchi su base regionale, al 1° luglio gli iscritti erano 4.439, solo 173 in più rispetto ai 4.266 censiti a maggio 2024. Lievi differenze potrebbero risultare nei prossimi giorni: in particolare a partire proprio dal 15 luglio, data ultima assegnata agli Ordini per inviare alle Camere di commercio l’aggiornamento annuale con i nominativi dei nuovi professionisti richiedenti l’iscrizione.
Mentre quello che è in rialzo è l’accesso a questa procedura che, in modo volontario, prevede che l’imprenditore in situazione di squilibrio finanziario, richieda l’assistenza dell’esperto con l’obiettivo di evitare il fallimento. Nel secondo trimestre 2025 sono state presentate 447 nuove istanze di composizione negoziata, quasi il doppio rispetto alle 247 dello stesso periodo dello scorso anno, portando a 3.055 il totale delle procedure avviate finora…
(continua a leggere IlSole24Ore)