riforma fiscale, il vice ministro Leo annuncia una concreta semplificazione


Dal Sole24Ore.

La strada del legislatore della riforma fiscale è, in modo convinto, la semplificazione. Anche perseguendo la derivazione rafforzata fisco-bilancio. Lo ha ribadito il vice ministro all’Economia, Maurizio Leo, che ieri è intervenuto in Assolombarda, a Milano, durante un seminario dedicato alla riforma. Interlocutori i rappresentanti delle imprese: il neo presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, e il direttore generale di Assonime, Stefano Firpo, davanti a un pubblico composto da molte aziende di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia.

«In Consiglio dei ministri nei prossimi giorni (probabilmente il 14, ndr)– ha anticipato Leo – porteremo il decreto correttivo Irpef/Ires, con due misure, in particolare, attese dalle imprese: per le micro che optano per il bilancio abbreviato si aprirà la possibilità della derivazione rafforzata. Inoltre, interverremo sugli errori contabili: per quelli rilevanti sarà obbligatoria la dichiarazione, per i non rilevanti – se non sono intervenuti controlli entro la chiusura dell’esercizio successivo – si procederà direttamente in bilancio».

Nei principi-guida la riforma merita un voto positivo da parte delle imprese: semplificazione, come si diceva; nuovo rapporto tra fisco e contribuenti attraverso la certezza del diritto e con l’estensione del regime di adempimento collaborativo; lotta all’evasione e alla concorrenza sleale attraverso l’utilizzo dei dati degli archivi fiscali ma senza più atteggiamenti da inquisizione e con sanzioni secondo proporzionalità, in linea con la giurisprudenza Ue…

(continua a leggere IlSole24Ore)

Previous certificatori del rischio fiscale: per gli esperti contabili un'ulteriore opportunità nella consulenza professionale
This is the most recent story.