Il Giornale del Revisore – Marzo/Aprile 2025

Read More

Contabilità e Fiscalità – Lunedì 28 aprile

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.7 – 25/04/25

Read More

Il Ddl.di conversione del DL 155/2024 è stato infatti approvato dal Senato con voto di fiducia, nella versione emendata da parte della Commissione bilancio e le modifiche introdotte riguardano anche il concordato preventivo biennale e il regime del ravvedimento 2018-2022. I contribuenti titolari di partita IVA con ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro …

Dal Sole24Ore. Con la determina n. 259 del 26 novembre 2024 del Ragioniere Generale dello Stato Daria Perrotta sono state individuate le amministrazioni pubbliche che dovranno partecipare dal 2025 alla fase pilota prevista dalla Riforma 1.15 del Pnrr sul nuovo sistema di contabilità. Si tratta della formalizzazione di quanto già previsto dall’art. 10 del dl 113/2024, che al comma …

Da Agenparl. il 4 dicembre giornata formativa accreditata dal Mef sulla sostenibilitàSi terrà mercoledì 4 dicembre la giornata formativa dell’Inrl – Istituto Nazionale Revisori Legali, accreditata dal Mef, con una diretta in videoconferenza tramite piattaforma Google Meet, che permetterà a tutti coloro che seguiranno l’intero evento di maturare i 5 crediti formativi caratterizzanti la sostenibilità …

A seguito della circolare n.37 del 12 novembre del MEF sulla sostenibilità, che ha chiarito l’obbligo di maturare 5 crediti obbligatori entro il 31 dicembre 2024 per l’abilitazione ad attestatore della sostenibilità, l’INRL si è subito adoperato per accreditare al Ministero un nuovo evento formativo ad hoc, che oltre a chiarire ogni aspetto riguardo questo …

Dal Sole24Ore. È legittimo un sistema professionale fatto di Ordini e di libere associazioni. I primi fondati su riserve, esclusive e iscritti abilitati tramite esame di Stato e obbligati alla formazione continua. Le seconde rispettose di alcuni principi generali di regolamentazione – trasparenza, democraticità e aggiornamento degli iscritti – per l’esercizio di attività, non riservate, …

Nuovo appuntamento con la rubrica INRL sui temi che riguardano principalmente contabilità e fiscalità. Ogni ultimo lunedì del mese, dalle 15.30 alle 16.30 circa, viene affrontato un argomento diverso, cercando di rimanere il più possibile legati anche alle novità ed alle incombenze più vicine. Di seguito il materiale predisposto dal Prof. Gianfranco Costa in un …

SLa ripresa delle libere professioni traina anche l’occupazione negli studi. Il saldo tra assunzioni e cessazioni è particolarmente positivo rispetto al pre-pandemia: +36% nel 2023 rispetto al 2019, con la trasformazione dei contratti stipulati a tempo determinato in indeterminato a farla da padrone.  Ma guardando ai dati occupazionali si intravede anche un altro piccolo, ma …

Da ItaliaOggi. E’ sicuramente uno dei temi più dibattuti di questi ultimi mesi e dal momento che amplia l’attività professionale dei revisori, i vertici dell’istituto nazionale revisori legali hanno opportunamente deciso di provvedere in tempo utile a rendere disponibile un percorso formativo in linea, nei tempi e nei modi, con quanto stabilito dall’apposita circolare del …

E’ in distribuzione in questi giorni,. In formato digitale, il numero 5 di settembre-ottobre del Giornale del Revisore, qui riportato in pdf  nella versione integrale. L’uscita è stata volutamente  ritardata per  consentire la pubblicazione nelle pagine della rivista Inrl della circolare n.37 del MEF ed un’ampia analisi  del provvedimento che riguarda il ‘revisore della sostenibilità’, …

Dal Sole24Ore. Le sfide poste dall’IA nel settore legale sono complesse, sistemiche e interdisciplinari. Pertanto, esse richiedono competenze variegate e complementari che permettano di raggiungere soluzioni bilanciate ed effettive. Il convegno «The AI battlefields», organizzato dall’International Bar Association a Milano tra il 7 e l’8 novembre 2024, ha offerto un esempio virtuoso di come collaborazioni …