Area Stampa
concordato preventivo biennale: il mef approva e pubblica la metodologìa per l’elaborazione della proposta
Da FiscoOggi. Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n. 13/2024, con riferimento ai contribuenti per i quali si applicano gli Indici sintetici di affidabilità …
collegi sindacali: i limiti alle responsabilità sono applicabili anche per il passato
Dal Sole24Ore. Interessante arresto giurisprudenziale da parte del Tribunale di Bari sulla decorrenza delle importanti modifiche (al comma 2) e integrazioni (nuovo comma 4) apportate dalla legge 35/2025 all’articolo 2407, in vigore dal 12 aprile scorso. Inter alia l’ordinanza 1981/2025 ha, da un lato, chiarito che la limitazione della responsabilità dei sindaci si applichi anche …
Intelligenza artificiale: molto basso (20%) l’utilizzo negli studi professionali. Urge una adeguata formazione
Dal Sole24Ore. Solo poco più di due su dieci tra i professionisti stanno già utilizzando l’intelligenza artificiale in studio (il 22%), la maggior parte (15%) solo per uso interno. Gli altri preferiscono attendere di conoscere meglio lo strumento (72%), mentre un piccolo zoccolo duro (6%) non ritiene l’Ia utile nella propria attività. Il tema della …
il concordato preventivo biennale può essere sospeso in presenza di operazioni straordinarie
Dal Sole24Ore. Un’operazione di trasformazione intervenuta nel periodo d’imposta precedente al primo anno del biennio interessato dal concordato preventivo (Cpb) impedisce l’adesione, costituendo una causa di inapplicabilità degli Isa. È quanto si ricava dalla risposta a interpello 109/2025 (si veda Il Sole 24 Ore del 19 aprile), importante perché contraddice una differente impostazione che ora …
Rottamazione quater, ultimi giorni per la riammissione
Da ItaliaOggi. Ultimi giorni per la riammissione alla rottamazione quater: infatti c’è tempo fino al 30 aprile per presentare la domanda direttamente sul sito di Agenzia delle entrate e Riscossione (www.agenziaentrateriscossione.gov.it). La riammissione riguarda i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 sono decaduti dalla definizione agevolata a seguito del mancato, insufficiente o tardivo pagamento di quanto dovuto alle scadenze …
terzo settore: obblighi contabili declinati in base al modello organizzativo
Dal Sole24Ore. La contabilità degli enti del Terzo settore varia a seconda del modello organizzativo e non della qualifica fiscale. Le novità recate dalla legge 104/2024 hanno modificato la normativa del Terzo settore, ridefinendo il perimetro degli enti tenuti agli obblighi contabili. È stato infatti previsto l’obbligo per gli enti del Terzo settore (Ets) dotati di …
reporting di sostenibilità: è alto il rischio di una ‘torre di Babele’
Dal Sole24Ore. Ha comprato tempo la Commissione europea, con il primo pacchetto Omnibus, che ha rinviato di due anni l’obbligo dei bilanci Esg per le imprese, ad eccezione degli enti di interesse pubblico che sono tenuti al rendiconto già nel 2025 per il 2024 (si veda «Il Sole 24 Ore» del 18 aprile). Obiettivo (con …
per i revisori negli enti locali, compiti sempre più specifici e cruciali nella certificazione dei pagamenti della pa
Da ItaliaOggi. Compiti sempre più specifici per i professionisti e per gli Organismi indipendenti di valutazione (Oiv). Tra gli adempimenti per verificare la riduzione dei tempi imposta dal Pnrr, nell’attività di revisione diventa cruciale: verificare se gli obiettivi annuali relativi al rispetto dei tempi di pagamento sono stati raggiunti, considerando l’indicatore di ritardo annuale. verificare il corretto riconoscimento …
E’ in gazzetta ufficiale della UE il differimento di 2 anni della Direttiva csrd (rendicontazione di sostenibilità)
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale della UE il differimento di 2 anni della CSRD che doveva partire nel 2025. Ora la Direttiva deve essere recepita dagli stati membri entro il 31 dicembre 2025 e si prevede che ci sarà un diffuso utilizzo della ‘rendicontazione volontaria di sostenibilità’ (VSME), che non deve essere certificata da …