NEWS
studi associati: come cambiano ruoli e opportunità per i professionisti
Da Euroconferencenews.it Per decenni, la professione si è fondata su un modello individuale. Il titolare dello studio rappresentava il perno attorno al quale ruotava un’intera struttura, spesso di tipo familiare, con un numero contenuto di collaboratori. La clientela era fidelizzata grazie al rapporto personale e alla prossimità geografica, e la concorrenza si giocava principalmente sulla fiducia …
cooperative compliance: i revisori legali indicati dalle dogane tra i professionisti idonei a rilasciare pareri tecnici per ottenere agevolazioni doganali
Dal Sole24Ore. Spedizionieri doganali e Cad, e dottori commercialisti ed esperti contabili, revisori legali e avvocati sono individuati dalle Dogane come professionisti che, nell’ambito delle rispettive competenze e in ottica di una auspicata maggiore cooperative compliance tra i soggetti coinvolti, possono rilasciare pareri idonei ad accertare il possesso dei requisiti aziendali necessari ad ottenere le …
Concordato revocato se il piano contiene dati incompleti o inesistenti
Dal Sole2Ore. Rappresentare consapevolmente nel piano quote di patrimonio inesistenti comporta la revoca del concordato preventivo. Lo conferma il Tribunale di Milano, che nella sentenza n. 331 del 22 aprile scorso, ribadisce il diritto dei creditori ad una informativa trasparente e veritiera, che consenta loro di votare consapevolmente la proposta. La compressione dei diritti che …
Principio oic 34: un questionario su aspetti applicativi da compilare entro il 30 settembre
Da Fisco&Tasse. L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) con un comunicato stampa del luglio scorso ha informato della pubblicazione di un questionario allo scopo di raccogliere l’opinione degli operatori sugli aspetti applicativi che hanno generato maggiori difficoltà nell’applicazione dell’OIC 34 (“ricavi”) emesso nel 2023 ed è applicabile a partire dal 1° gennaio 2024. In particolare, l’iniziativa di OIC trae origine da alcune richieste di …