Quindicinale dei Revisori – n.19 – 14/11/25

Read More

Alta Formazione INRL – 2^ Sessione 2025 – Quarto incontro Venerdì 14 novembre

Read More

Webinar del Mercoledì 5 novembre 2025

Read More

Ultima occasione per salire sul treno della sostenibilità – Incontro formativo INRL

Read More

NEWS

Da ItaliaOggi. La riforma degli ordini professionali  scalda i motori. Martedì scorso, infatti, la Commissione Giustizia del Senato ha avviato l’esame del ddl n. 1663, la delega al Governo per la revisione della disciplina degli ordinamenti professionali, collegata alla legge di bilancio. Il testo è stato illustrato dal relatore, il senatore di Fratelli d’Italia Sergio Rastrelli. La delega …

Da normativa.it – Mimit Secondo l’attuale regolamentazione possono svolgere la revisione delle cooperative (sia le revisioni cooperative previste dal D.lgs. 220/2002 sia la revisione legale dei conti) i soggetti abilitati e iscritti negli appositi elenchi/registri: (a) persone fisiche iscritte nel Registro dei revisori legali (secondo il D.lgs. 39/2010) che posseggono i requisiti di legge, (b) …

Da Lentepubblica.it La gestione contabile dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stata oggetto di un’importante semplificazione normativa con l’introduzione dell’art. 15, comma 4, del D.L. 77/2021. Tale disposizione ha modificato le regole generali del D.Lgs. 118/2011, consentendo agli enti beneficiari di accertare le entrate derivanti dal PNRR sulla base del solo provvedimento formale …

Dal Sole24Ore. L’adesione al concordato preventivo biennale (Cpb) differenzia decisamente le modalità di versamento del secondo acconto d’imposta a seconda che il 2025 rappresenti il primo o il secondo anno del periodo concordatario; solo per il primo anno, infatti, è dovuta la maggiorazione richiesta dall’articolo 20 del Dlgs 13/2024 e dovrà essere precisato se tale regola …

RASSEGNA STAMPA

Dal Mef. Le nuove linee guida internazionali “Asset Recovery Guidance and Best Practices”, elaborate dal Financial Action Task Force (FATF-GAFI), sono ora disponibili online.Si tratta di un lavoro nel quale la Guardia di Finanza, d’intesa con il Dipartimento del Tesoro, e in raccordo con il Segretariato del FATF-GAFI, ha svolto il ruolo di co-leader del …

Da Fiscooggi.it L’Agenzia delle entrate-Riscossione (AdeR) da anni porta avanti un’ampia strategia di digitalizzazione dei servizi, con l’obiettivo di offrire strumenti rapidi, intuitivi e accessibili da qualunque dispositivo (smartphone, pc o tablet). Sono tutte soluzioni pensate per semplificare le operazioni dei contribuenti e migliorare la relazione con i cittadini, imprese e professionisti. Per misurare l’efficacia …

Dal portale mef.revisionelegale Con decreto del 10 novembre 2025 è stata disposta l’abilitazione allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità del terzo gruppo di 1.652 revisori legali iscritti al Registro, rientranti nella fattispecie di cui all’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto 19 febbraio 2025, che hanno presentato istanza dal 1 …

In una nota stampa diramata nei giorni scorsi, ripresa da alcune agenzie di stampa, l’INRL richiama l’attenzione sul rispetto delle competenze professionali nei controlli dei contributi statali. Nello specifico si legge nella nota: “A prescindere dalle questioni economiche, in merito al DCPM che disciplina i controlli sull’utilizzo dei contributi statali di importo rilevante (superiore a …

MENU

Back