Dal Sole24Ore.
Domanda di abilitazione da presentare online, con possibilità di invio tramite Pec per i revisori della sostenibilità già operativi che necessitano di abilitazione immediata. Sono alcune delle disposizioni che emergono dal Dm Economia 19 febbraio 2025 pubblicato nella «Gazzetta Ufficiale» n. 51 del 3 marzo 2025.
Possono chiedere l’abilitazione alla revisione della rendicontazione di sostenibilità i revisori legali già iscritti nel registro, a condizione che soddisfino i requisiti stabiliti dal Dlgs 39/2010, così come modificato dal Dlgs 125/2024 di recepimento della Corporate sustainability reporting directive (Csrd).
In particolare, essi devono aver collaborato per almeno otto mesi a incarichi di attestazione della conformità della rendicontazione annuale e consolidata di sostenibilità o ad altri servizi relativi alla sostenibilità. Inoltre, devono avere superato un esame specifico contenente materie relative alla sostenibilità, tra cui, obblighi legali, procedure di dovuta diligenza e principi di rendicontazione e attestazione della conformità.
I revisori già iscritti al registro entro il 1° gennaio 2026 potranno avvalersi di un regime transitorio che consente loro di chiedere l’abilitazione senza necessità di pratica ed esame, purché abbiano maturato almeno cinque crediti formativi annuali nelle materie relative alla rendicontazione e attestazione della sostenibilità.