rendiconto finanziario: le modalità di costruzione nel principio contabile OIC10


Dal Sole24Ore.

Il rendiconto finanziario è un documento che risulta obbligatorio per le imprese nell’ambito del package di bilancio, ad esclusione di quelle di più ridotte dimensioni quali le imprese abbreviate (articolo 2435-bis del Codice civile) e le microimprese (articolo 2435-ter del Codice civile). Fuori da questi casi, pertanto, il rendiconto finanziario deve essere redatto unitamente al bilancio ma, in contraddizione rispetto alla centralità delle sue finalità, spesso è relegato su un piano secondario rispetto allo stato patrimoniale e al conto economico. Il principio Oic 10 illustra le due modalità di costruzione (indiretta e diretta) ma va detto che nella prassi delle imprese la modalità indiretta è quella in assoluto prevalente. Probabilmente ciò dipende anche dal fatto che i software aziendali sono tarati per recuperare in automatico il rendiconto in base ai dati di stato patrimoniale e di conto economico. Ma ciò determina anche il fatto che diviene quasi un esercizio automatico, laddove talune variazioni, come somma algebrica di più voci, non contribuiscono alla finalità di chiarezza che sarebbe necessaria. Non c’è dubbio che la tendenza a compilare delle note di commento al rendiconto, oggi praticamente sconosciuta, sia per la composizione delle sue voci sia per il trend che il documento mostra circa l’andamento finanziario dell’impresa, incrementerebbe la sua valenza segnaletica…

(continua a leggere il Sole24Ore del 4/04/2025)

Previous Il Parlamento UE approva lo slittamento al 2027 della rendicontazione di sostenibilità aziendale
Next Alta Formazione INRL 1^ Sessione 2025 - AREA RISERVATA