Di recente su Entratel (canale telematico dell’Agenzia delle Entrate) sono state estese, anche a favore degli intermediari e professionisti, alcune funzionalità contenute nei servizi catastali, quali la possibilità di rilevare delle visure sia analitiche che sintetiche.
È stato, inoltre, anticipato che il servizio CIVIS (canale di assistenza fiscale) sarà implementato con la possibilità di presentare una richiesta di riesame.
Va ricordato che qualsiasi accesso, da parte degli intermediari, alle funzioni disponibili in “Entratel” è tracciato dall’Agenzia delle Entrate; pertanto, è sempre bene farne un adeguato uso in virtù di specifiche deleghe, specialmente quando si vanno a prelevare dei dati che riguardano i contribuenti.
Riguardo alle nuove funzionalità contenute nei “Servizi Catastali”, oltre alla rilevazione delle risultanze catastati dei clienti di studi professionali, e qualche altro servizio, per esempio la registrazione dei contratti di locazione, la registrazione di atti privati, eccetera, ora viene consentito l’accesso gratuito
a svariati servizi, sicuramente di maggior utilità quali ad esempio la possibilità di prelevare direttamente delle visure catastali.Qui di seguito l’elenco dei servizi:
- Risultanze catastali
- Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie degli immobili
- Consultazione valori immobiliari dichiarati
- Interrogazione del registro delle comunicazioni ipotecarie
- Contratti di locazione
- Interrogazione del registro delle comunicazioni ipotecarie
- Forniture dati OMI
- Registrazione atti privati
- Consultazioni registro partite catastali
- Voltura catastale web
- Modello Unico Informatico (MUI)
- Adesione ai servizi Sister )consultazione banche dati)
Inoltre, con apposito provvedimento dell’aprile scorso l’Agenzia delle entrate ha autorizzato il prossimo rilascio nell’area riservata del sito del servizio “Istanza rettifica dati catastali”. Il nuovo servizio si
affianca a quello analogo denominato “Contact center” che continuerà ad essere operativo fino
alla data di definitiva dismissione, che sarà resa nota con apposito comunicato.
L’area riservata sarà accessibile: ai rappresentanti di persone fisiche o dalle persone di fiducia che siano stati preventivamente abilitati con le modalità previste dal Provv. del Direttore dell’AdE prot.
n. 332731 del 22 settembre 2023
L’accesso avviene previa autenticazione con le credenziali SPID, CIE, CNS, oppure, nei casi
previsti, con le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.
Infine va ricordata l’evoluzione dello Sportello Digitale dell’Agenzia che rappresenta una evoluzione nel modo di comunicare e assistere il contribuente. Trasforma il concetto tradizionale di videochiamata, permettendo ai cittadini, privati o professionisti, di interagire con i consulenti dell’Amministrazione fiscale da un proprio dispositivo, un personal computer, uno smartphone o un tablet, senza la necessità
di recarsi fisicamente in ufficio.