Nel coso di una videoconferenza i funzinari dell’Agenzia delle Entrate hanno illustrato le novità circa la delega unica agli intermediari che hanno riguardato in particolare le scadenze delle deleghe attuali, le scadenze delle deleghe attribuite agli intermediari dopo la data dell’8 dicembre 2025 e l’unificazione della validità temporale.
Nel dettaglio, la data di scadenza delle deleghe attribuite all’intermediario prima dell’8 dicembre 2025
rispetteranno la loro validità temporale, in caso di validità temporale successiva al 28.02.2027
scadranno improrogabilmente al 28 febbraio 2027.
Esempio di scadenza di delega con validità quadriennale per l’accesso al “Cassetto Fiscale”:
una delega attribuita all’intermediario in data 10.12.2025 (nuove procedure) scadrà in
data 31.12.2029.
Esempio di scadenza di delega con validità biennale per l’accesso a “Fatture & Corrispettivi”:
- una delega attribuita all’intermediario in data 10.12.2023 scadrà in data 10.12.2025 e
sarà necessario rinnovarla con le nuove procedute telematiche; - una delega attribuita all’intermediario in data 10.12.2024 scadrà in data 10.12.2026 e
sarà necessario rinnovarla con le nuove procedute telematiche; - una delega attribuita all’intermediario in data 08.10.2025 scadrà in data 28.02.2027 e
non in data 8.12.2027; - una delega attribuita all’intermediario in data 10.12.2025 (nuove procedure) scadrà in
data 31.12.2029.
una delega attribuita all’intermediario in data 10.12.2021 scadrà in data 10.12.2025 e
sarà necessario rinnovarla con le nuove procedute telematiche;
una delega attribuita all’intermediario in data 10.12.2023 scadrà in data 28.02.2027 e
non invece in data 10.12.2027.
Procedure di rinnovo
Entro gli ultimi 90 giorni dell’anno 2029, ovvero precedenti, sarà possibile procedere al rinnovo
delle deleghe a favore dell’intermediario per i successivi quattro anni.
Esempio di rinnovo:
- una delega in scadenza al 31.12.2028 e rinnovata in data 1.1.2028 scadrà in data
31.12.2032; - una delega in scadenza al 31.12.2029 e rinnovata in data 10.10.2029 scadrà in data
31.12.2033; - una delega in scadenza al 31.12.2029 e rinnovata in data 20.11.2029 scadrà in data
31.12.2033.
Dagli esempi soprariportati si evince che la scadenza della delega è stata uniformata all’ultimo
giorno del quarto anno di rinnovo (31 dicembre anno xxxx).
Scadenza delle deleghe attribuite in precedenza
Con il provv. Prot. n. 225394/2025 del 20 maggio 2025 il Direttore dell’AdE ha disposto che al
fine di evitare che le deleghe attivate in prossimità della data del 5 dicembre 2025 non
perdano validità con l’attivazione dei nuovi servizi (con necessità, quindi, per contribuenti ed
intermediari di comunicare ex novo i dati relativi al loro conferimento), che le stesse
conservino la loro efficacia fino al giorno della scadenza originaria e comunque non oltre il 28
febbraio 2027.
Unificazione delle scadenze delle deleghe
Con il provv. Prot. n. 0375356/2024 del 2 ottobre 2024 Il Direttore dell’AdE ha definito, al §
5.4 che qualsiasi delega attribuita all’intermediario scade il 31 dicembre del quarto anno
successivo a quello di conferimento, ferma restando la possibilità di revoca anticipata o di
rinuncia.
Pertanto, la delega al “Cassetto Fiscale” e la delega alla consultazione di “Fatture &
Corrispettivi” avranno, entrambe, una validità quadriennale.