Dal Sole24Ore/Professioni.
Dal 1 al 31 ottobre Fondoprofessioni apre le candidature per i revisori legali: i professionisti potranno inviare la domanda di accreditamento sia come certificatori che come ispettori per i piani formativi promossi dal fondo.
In pratica parole Fondoprofessioni, l’ente bilaterale che finanzia la formazione per gli studi aderenti, affida ai revisori incarichi di controllo sul’utilizzo dei fondi erogati: il certificatore si occupa della verifica ex post della documentazione di rendicontazione dei piani formativi, mentre l’ispettore accerta l’effettiva realizzazione degli interventi formativi attraverso controlli in itinere.
La finestra di ottobre serve a inviare le candidature (tramite la piattaforma dei piani formativi) per essere inseriti nell’elenco dei revisori accreditati. Il revisore legale deve essere un professionista in attività (ammesse solo persone fisiche), anche componente di studio associato o società tra professionisti, in possesso di partita Iva. È anche necessario essere iscritti all’elenco dei revisori abilitati gestito dal Mef da almeno tre anni. Il Fondo poi avvierà un’istruttoria sulle domande presentate analizzando i curricula. Sarà il Consiglio di amministrazione a decidere sull’iscrizione nell’elenco. Iscrizione che ha una validità di tre anni e va riconfermata, fornendo ulteriore documentazione, in caso il professionista intenda rinnovarla.