Da Euroconferencenews.
Il 17 settembre 2024 l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) aveva pubblicato in consultazione una nuova versione del Principio che disciplina la redazione dei bilanci intermedi, l’OIC 30. La nuova versione destinata a sostituire quella in vigore dal 2006 ha introdotto chiarimenti tecnici e importanti aggiornamenti in linea con l’evoluzione normativa e operativa delle imprese italiane. Dopo la fase di consultazione, terminata il 18 novembre 2024, il Principio è stato approvato in via definitiva e pubblicato l’11 giugno 2025, segnando l’adozione ufficiale del nuovo testo dell’OIC 30. Il Principio contabile disciplina i criteri di rilevazione, classificazione, valutazione e informativa del bilancio intermedio. I bilanci intermedi, o anche infrannuali, offrono una rappresentazione patrimoniale, economica e finanziaria riferita a una data che cade nel corso dell’esercizio e non al termine dello stesso. In alcune circostanze, i bilanci intermedi sono specificatamente prescritti da norme di legge o regolamenti e quindi obbligatori, in altre situazioni sono redatti volontariamente, semplicemente per finalità gestionali e quindi per utilità o convenienza dell’imprenditore stesso. L’aggiornamento del contenuto del Principio si è resa necessaria per tenere conto dell’evoluzione, che nel corso del tempo, ha interessato la disciplina del bilancio e dei principi contabili nazionali a esso correlati. L’obiettivo è stato quello di offrire uno strumento di riferimento chiaro, coerente e facilmente applicabile dalle imprese di tutte le dimensioni, favorendo la comparabilità delle informazioni e la trasparenza nei confronti del mercato. Il documento rappresenta un passo importante nella sistematizzazione delle regole nazionali in materia di bilanci intermedi, allineando prassi operative e richieste normative.
OIC 30: finalità del principio contabile e sua nuova struttura
I bilanci intermedi sono definiti come i bilanci relativi a periodi contabili di durata inferiore all’intero esercizio. In genere, si tratta di bilanci di durata pari a 3, 6 o 9 mesi che hanno l’obiettivo di informare il pubblico circa l’evoluzione della gestione aziendale in corso d’esercizio e rispondono all’esigenza degli utilizzatori del bilancio stesso di avere a disposizione informazioni contabili con frequenza maggiore rispetto al tradizionale periodo annuale. Il Principio contabile OIC 30 si applica alle società che sono tenute per legge, o che scelgono volontariamente di pubblicare un bilancio intermedio. Il principio si riferisce anche ai bilanci consolidati intermedi. La funzione principale del bilancio intermedio è fornire un quadro aggiornato e attendibile della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società nel corso dell’anno, offrendo così agli stakeholder ulteriori strumenti di monitoraggio e valutazione della gestione aziendale.
La revisione del principio contabile ha comportato un adeguamento sia della struttura del principio che del suo contenuto e, come già riportato in premessa, si è reso necessario per adeguare lo stesso all’evoluzione che in generale hanno avuto i principi contabili nazionali nel corso degli ultimi anni, nonché delle aspettative e delle prassi internazionali.