Dallo iaasb.org (International Auditing and Assurance Standard Boards)
Ecco i principali punti chiave del nuovo standard internazionale ISSA 5000 – General Requirements for Sustainability Assurance Engagements, pubblicato da International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) nel novembre 2024. ifacweb.blob.core.windows.net+3IAASB+3ACCA Global+3
1. Obiettivo e campo di applicazione
- Si tratta di uno standard autonomo e globale (baseline standard) per gli incarichi di assurance su informazioni di sostenibilità. ifacweb.blob.core.windows.net+1
- È framework-neutrale: può essere applicato indipendentemente dal framework di rendicontazione della sostenibilità che l’entità utilizza (es. IFRS S1/IFRS S2, ESRS, GRI Standards, criteri propri dell’entità) e può coprire ogni tema di sostenibilità (ambientale, sociale, di governance, valori della catena del valore, rischi e opportunità, ecc.). abmagazine.accaglobal.com+2Passle+2
- È scalabile, applicabile a organizzazioni di varie dimensioni, a singole metriche o all’intero insieme delle informazioni di sostenibilità. IFAC+1
- L’efficacia: si applica agli incarichi di assurance su informazioni di sostenibilità relative a periodi che iniziano dal 15 dicembre 2026 o a una data specifica da quella. È permessa l’adozione anticipata. IAASB+1
2. Ambito dell’incarico di assurance
- Lo standard copre sia incarichi di reasonable assurance (assurance “ragionevole”) che di limited assurance (assurance “limitata”), con differenziazione dei requisiti a seconda del livello di assurance. abmagazine.accaglobal.com+1
- Copre l’intero ciclo dell’incarico di assurance: accettazione/continuità dell’incarico, pianificazione, esecuzione, conclusione, reportistica. ifacweb.blob.core.windows.net+1
- Include anche incarichi con ambito che può estendersi alla catena del valore o gruppi aziendali. Passle+1
3. Requisiti delle pratiche professionali e della qualità
- Lo standard richiede che i soggetti incaricati siano soggetti a un sistema di gestione della qualità (ad esempio conforme a ISQM 1) e aderiscono agli standard etici internazionali, compresi quelli di International Ethics Standards Board for Accountants (IESBA) che includono i nuovi standard per assurance della sostenibilità (IESSA). abmagazine.accaglobal.com+1
- Lo standard è profession-agnostico: può essere applicato da professionisti contabili e non contabili (assurance practitioners) purché soddisfino i requisiti di qualità e etica. IFAC+1
- Richiede un approccio di scetticismo professionale, e che i professionisti abbiano competenza nella materia della sostenibilità e nella rendicontazione relativa. IFAC+1
4. Temi chiave tecnici dell’assurance
- Materialità: lo standard affronta la materia della materialità (inclusa la “doppia materialità” dove applicabile) nel contesto delle informazioni di sostenibilità. Passle
- Valutazione del rischio di dichiarazioni fuorvianti o errori significativi nelle informazioni di sostenibilità. I professionisti devono identificare e rispondere ai rischi di misstatement. IFAC+1
- Procedura di evidenza: ottenere sufficienti e appropriate prove (quantitative e qualitative) per supportare la conclusione dell’incarico di assurance. Mitigate ESG+1
- Rilevanza dell’analisi della catena del valore, delle informazioni previsionali o forward-looking, e della governance, strategia e rischi/opportunità connessi alle tematiche di sostenibilità. KPMG Assets+1
5. Reportistica e trasparenza
- Il professionista che compie l’incarico deve emettere un rapporto di assurance che indichi chiaramente: l’ambito, i criteri applicati, il livello di assurance (limited o reasonable), le procedure eseguite, eventuali modifiche del rapporto (qualifiche), e la conclusione dell’incarico. IFAC
- È richiesto un elevato livello di documentazione e comunicazione con l’entità assicurata, e trasparenza sul lavoro svolto. nordesg.de
6. Implicazioni e benefici
- Favorisce la credibilità e la fiducia degli stakeholder nelle informazioni di sostenibilità, contribuendo a combattere fenomeni di “greenwashing”. IFAC+1
- Permette una maggiore comparabilità e coerenza globale degli incarichi di assurance in ambito sostenibilità, riducendo la frammentazione delle pratiche. Passle
- Aumenta gli impegni richiesti ai soggetti incaricati — ad esempio lo standard include molte più prescrizioni rispetto allo standard precedente ISAE 3000 (Revised) — implicando potenzialmente maggiori sforzi per le entità e i professionisti. KPMG Assets
7. Tempistiche e adozione
- Lo standard è effettivo per gli incarichi su periodi che iniziano il 15 dicembre 2026 (o specifici rapporti alla stessa data). L’adozione anticipata è permessa. IAASB+1
- Vegono sviluppati materiali di supporto, orientamenti applicativi e guides per facilitare l’implementazione.