mef: pubblicato l’avviso di manifestazione d’interesse per la partecipazione al comitato didattico in materia di formazione continua per i revisori legali


Dal sito Mef.gov.it

Il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato – Ispettorato generale di finanza intende
rinnovare il Comitato didattico per la formazione continua dei revisori legali dei conti, costituito
con determina prot. n. 39 del 7 dicembre 2016 e rinnovato con determina prot. n. 244395 del 14
novembre 2019 e determina RR 186 del 19 dicembre 2022, composto da un numero massimo di
quindici esperti, al fine di avvalersi della consulenza tecnica di professionalità altamente qualificate
in materia di formazione continua nell’ambito della revisione legale dei conti, ai sensi dell’articolo
5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.
Il Comitato didattico ha competenza in materia di analisi, studio e proposta per l’attuazione
delle disposizioni di cui al richiamato articolo 5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, ai
fini dell’elaborazione del programma annuale di formazione continua e aggiornamento
professionale dei revisori legali iscritti al Registro della revisione legale, adottato dal Ministero
dell’economia e delle finanze, e finalizzato al perfezionamento e al mantenimento delle conoscenze
teoriche e delle capacità professionali dei revisori legali medesimi.
Il Comitato didattico è rinnovato ogni tre anni con determina del Ragioniere Generale dello
Stato con decorrenza dalla data della determina stessa. Resta ferma la disciplina del funzionamento
del Comitato didattico dettata dalle richiamate determine del Ragioniere Generale dello Stato.
Gli interessati dovranno inviare la domanda di partecipazione, sottoscritta con firma digitale o
con firma autografa e, in tal caso, corredata da copia fotostatica di un documento di riconoscimento,
e un sintetico curriculum vitae et studiorum, all’indirizzo igf.ufficio15.rgs@mef.gov.it entro 30
giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale della revisione legale.

Chi si può candidare

Possono essere nominati componenti del Comitato didattico i candidati che risultano in
possesso di Laurea Magistrale in materie giuridico-economiche o contabili, comprovate e
consolidate competenze tecnico-professionali specifiche nell’ambito della formazione in materia di
revisione legale dei conti. In particolare, è richiesto che i componenti del Comitato didattico siano
in possesso di competenze specialistiche e comprovata esperienza professionale negli ambiti della
revisione legale dei conti, della tecnica e deontologia professionale; dell’attestazione della
conformità della rendicontazione di sostenibilità; della normativa nazionale e internazionale in tema
di revisione legale dei conti, dei principi contabili nazionali e internazionali, dell’economia
aziendale; del diritto commerciale e societario.

Previous professionisti: soglia del forfettario con verifica solo sugli incassi effettivi
This is the most recent story.