Quindicinale dei Revisori – n.18 – 24/10/25

Read More

Webinar del Mercoledì 22 ottobre 2025

Read More

Alta Formazione INRL – 2^ Sessione 2025 – Secondo incontro Venerdì 17 ottobre

Read More

Da ItaliaOggi. Studi professionali intasati dalle richieste di chiarimento dei clienti-contribuentisulle lettere ricevute in questi giorni dall’ Agenzia delle Entrate. Ma, a parte il forte disagio di clienti e professionisti, anche dopo il massiccio impegno profuso per la valutazione della proposta di concordato preventivo biennale, la situazione deve essere ricondotta nell’ambito di una mera comunicazione informativa e le missive possono …

Da ItaliaOggi. Nella saga del concordato preventivo biennale non poteva mancare la puntata della ribellione. La giornata del 5 dicembre è stata caratterizzata da lamentele e levate di scudi su ogni piattaforma social da parte dei professionisti tirati letteralmente giù dal letto dai propri clienti che si sono visti recapitare all’alba le pec di compliance dell’Agenzia delle …

L’istituto Nazionale Revisori Legali ha reso noto il programma della Seconda Sessione 2024 di Alta Formazione . Un nuovo calendario di 5 incontri di Formazione Specialistica per un totale di 20 ore di formazione, regolarmente accreditate presso il MEF.Un programma con un occhio subito attento e focalizzato sulla rendicontazione di sostenibilità, argomento di maggiore attualità …

Sul quotidiano nazionale ItaliaOggi l’aggiornamento del dibattito sulla rottamazione quinquies con l’evidenza della proposta dell’Istituto Nazionale Revisori Legali, riportata anche da importanti agenzie di stampa nazionali come l’ADN Kronos.

Nuova proposta dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali al Governo per l’elaborazione ed il varo della ‘rottamazione quinquies’ che sia complessiva e unica per tutti i debiti dei soggetti contribuenti, cittadini ed imprese, e che vada a sanare  anche eventuali interruzioni nei versamenti delle precedenti rateizzazioni. Con questo provvedimento, a giudizio dei vertici INRL, si darebbe …

Proseguono gli appuntamenti col Webinar del mercoledì INRL. Un mercoledì ogni 2 settimane, sempre dalle 15,45 alle 17,00, torna la rubrica di approfondimento gratuita per tutti gli iscritti all’INRL. Mercoledì 4 dicembre avremo ospite il dott. Matteo Librini che affronterà una lezione particolare che fa seguito alle richieste da parte vostra di un supporto anche …

Da ItaliaOggi. Verso la riforma delle regole contabili statali. Pronto per l’esame da parte del consiglio dei ministri lo schema di decreto recante “Modifiche al Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”. Si tratta di un provvedimento molto corposo, il cui esame era già annunciato al cdm di ieri, e che aggiorna il dpr 827/1924 e il …

Dal Sole24Ore. Dopo oltre sette mesi dal primo via libera di Palazzo Chigi il Governo chiude la revisione dell’Ires e dell’Irpef almeno per quanto riguarda professionisti e imprese. Con un intervento mirato sul reddito agrario (in vigore dal 2024) soprattutto per quanto riguarda le nuove coltivazioni fuori dal terreno, come le vertical farm e le …

Dal sole24Ore. Nella prassi si assiste a un incremento, in sede di composizione negoziata, di operazioni di trasferimento d’azienda poste a servizio del risanamento. La giurisprudenza di merito sta progressivamente approfondendo la disciplina di cui all’articolo 22, comma 1, lettera d, del Codice della crisi di’impresa e, in particolare, il principio di competitività nella selezione …

Da ItaliaOggi. Nella rendicontazione di sostenibilità c’è una risorsa in più a vantaggio delle imprese. Si tratta del principio della doppia rilevanza (o materialità), per il quale le aziende sono chiamate a valutare impatti e rischi dei cosiddetti criteri Esg, sia dall’interno (sui propri risultati) sia verso l’esterno (sull’ambiente e la società). Non un semplice …