Il Giornale del Revisore – Marzo/Aprile 2025

Read More

Contabilità e Fiscalità – Lunedì 28 aprile

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.7 – 25/04/25

Read More

Dal Sole24Ore. Va riconosciuta piena equivalenza ai percorsi formativi necessari per l’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa e a quello dei gestori della crisi da sovraindebitamento. Un’equivalenza che il ministero della Giustizia ha recentemente negato, con una nota del 9 novembre, tanto da spingere i commercialisti a scrivere al direttore del Dag (Dipartimento affari …

Da ItaliaOggi. Specifico ruolo dei sindaci nella composizione negoziata e negli altri strumenti di regolazione della crisi e piena applicabilità ai sindaci delle disposizioni sull’equo compenso. Sono, queste, alcune novità salienti delle nuove norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate, che devono essere impiegate “cum grano salis” nell’attività di vigilanza. Le nuove …

Con una breve nota apparsa sul sito del ministero dell’Economia, sezione revisione legale si informano i professionisti che per manutenzione straordinaria inderogabile il Portale Servizi Revisione Legale non sarà disponibile a partire dalle ore 15.00 del 17 novembre fino alle ore 09.00 del 22 novembre.

Da N&T Plus del Sole24Ore. Il Dm 25 luglio 2023, correttivo all’armonizzazione contabile, declina in maniera puntuale il processo di formazione del bilancio di previsione al fine dalla sua approvazione entro i termini di legge. Una delle principali fasi di avvio del processo è costituta dall’elaborazione, da parte del responsabile finanziario, del bilancio tecnico. L’elaborazione …

Nella lezione di alta formazione dell’Inrl, una lucida analisi della docente Anna Maria Ruggieri sulle fasi preliminari del monitoraggio La docente dei corsi di alta formazione dell’Inrl, Anna Maria Ruggieri, nel corso della sua recente docenza in streaming,  ha posto l’attenzione sulla importanza della parte preliminare delle carte di lavoro, che vanno preparate  nel modo …

L’istituto Nazionale Revisori Legali ha reso noto il programma della Seconda Sessione 2023 di Alta Formazione . Un nuovo calendario di 5 incontri di Formazione Specialistica per un totale di 20 ore di formazione, tutte accreditate presso il MEF, in cui saranno trattati argomenti di grande attualità per fornire un quadro sempre aggiornato al professionista …

Dal Sole24Ore. Accelerare l’iter di approvazione parlamentare della proposta di legge sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale. E’ il ‘pressing’ sugli interlocutori parlamentari esercitato in queste settimane da varie rappresentanze dei professionisti contabili. Nella proposta di legge  si ipotizza l’introduzione del «dolo» come presupposto per contestare la responsabilità ai sindaci – evitando di trasformarla …

Da ItaliaOggi. Valutazione della Corte dei Conti sullo stato dell’arte del Pnrr: “buoni i risultati raggiunti dagli obiettivi europei: risultano conseguiti tutti e 28, quelli del primo semestre”. Il livello complessivo di attuazione sale così dal 28% di fine 2022 al 34 per cento. “Un po’ meno performanti i dati sul fronte delle 54 scadenze con …

Dal notiziario online Informazione Fiscale, un utile focus sui Registri contabili elettronici: in base alle regole attualmente in vigore non c’è obbligo di stampa fino al terzo mese successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Fanno eccezione solo i casi in cui gli organi di controllo richiedono la documentazione in formato cartaceo. Nel frattempo, però, è necessario rispettare le norme relative …

Proseguono gli appuntamenti col Webinar del mercoledì INRL. Un mercoledì ogni 2 settimane, sempre dalle 15,45 alle 17,00, torna la rubrica di approfondimento gratuita per tutti gli iscritti all’INRL. Mercoledì 8 novembre avremo ospite il Prof. Francesco Marcone che affronterà una lezione dal titolo “Anticorruzione e PNRR“ Di seguito il materiale messo a disposizione dal …