Ritratto dei professionisti, oggi: la fatica per gli aggiornamenti, le priorità, i servizi che offrono, le tecnologie che usano…
Dal Sole24Ore. Stanco, schiacciato da burocrazia e adempimenti normativi, con iltimore di venire scavalcato dai “big”, ma comunque curioso verso lenuove tecnologie, prima fra tutti l’intelligenza artificiale, se nonaltro per migliorare l’efficienza dello studio. Questo è il ritratto, luci e ombre, dei professionisti e degli studiprofessionali che nasce dall’edizione 2025 del Rapporto curatodall’Osservatorio su professionisti …
giustizia tributaria: il ruolo del giudice nell’attuazione della sentenza
Da Fiscooggi.it Il giudizio di ottemperanza, e in particolare quello tributario, ha una “peculiare natura attuativa”, differenziandosi dal corrispondente giudizio esecutivo civile “perché il suo scopo non è quello di ottenere l’esecuzione coattiva del comando contenuto nella decisione passata in giudicato, quanto piuttosto quello di dare concreta attuazione a quel comando, anche se questo non …
antiriciclaggio: anche il terzo settore rientra nel sistema di prevenzione
Da ItaliaOggi. Antiriciclaggio, svolta per il terzo settore: anche gli enti non profit entrano nel sistema di prevenzione. Con l’entrata in vigore del decreto Omnibus 2025 (dl n. 95/2025, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025) in vigore dal primo luglio, anche gli enti del terzo settore, come associazioni, fondazioni, Onlus e altri soggetti previsti dal Codice del terzo settore (Dlgs 117/2017), …
mitur: asseverazione di un revisore legale ‘terzo’ per le imprese di viaggi ‘ammesse con riserva’ ai ristori covid
Da QualityTravel News iI tour operator e le agenzie di viaggio ammessi con riserva ai ristori Covid previsti dal decreto-legge 4/2022 si trovano di fronte a un nuovo, importante adempimento burocratico. Il Ministero del Turismo, attraverso una PEC inviata nei giorni scorsi, ha richiesto agli operatori “ammessi con riserva” la compilazione e l’invio, entro 15 giorni, …
Su ItaliaOggi e sulle agenzie di stampa economiche il breve resoconto dell’assemblea dell’Inrl con le approvazioni del nuovo statuto e dei bilanci
Sul quotidiano ItaliaOggi e sulle agenzie di stampa come Askanews, ‘Agenparl.it’ (agenzia parlamentare), un breve resoconto dell’assemblea INRL con le approvazioni all’unanimità del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025. Nel dettaglio il testo del comunicato stampa diffuso recita: INRL completa la rete di 50 delegati provinciali e studia azioni di difesa alla …
Il ruolo del revisore nella valutazione del ‘going concern’ (continuità aziendale)
Da Euroconferencenews.it La continuità aziendale è un principio essenziale per la redazione del bilancio. L’OIC 11 prevede che si assuma la prosecuzione dell’attività in un orizzonte prevedibile, garantendo la regolare esecuzione degli impegni. Non solo i principi contabili nazionali, ma anche l’art. 2423-bis del codice civile impone che le valutazioni siano fatte in questa prospettiva, evitando criteri liquidatori …
enti locali: nella riforma della contabilità più attenzione ai flussi di cassa
Dal Sole24Ore. Escludendo le previsioni di cassa relative ai trasferimenti regionali, statali e comunitari, i cui tempi di erogazione non di rado sono incerti e incidono, a volte in misura significativa, sulla corretta programmazione dei flussi di cassa, il problema della fondatezza dei dati di cassa inseriti nei documenti di programmazione resta tale anche dopo …
All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025
Consolidata sul territorio la rappresentatività dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali con il completamento dei 50 delegati provinciali e completato il primo semestre del corso di alta formazione. Questi fra i risultati più significativi ufficializzati nel corso dell’assemblea generale dell’istituto che si è tenuta nei giorni scorsi a Roma. L’assemblea ha rappresentato un importante momento di …
Antiriciclaggio: ecco le nuove regole europee per i professionisti
Da Fisconline.it La Legge 91/2025 (Legge di delegazione europea 2024) dà il via libera al Governo per recepire le nuove norme europee in materia di antiriciclaggio, introducendo un ampio aggiornamento del quadro normativo che interessa direttamente anche i professionisti obbligati (tra cui notai, avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro). La delega riguarda il recepimento della VI Direttiva …
concordato preventivo biennale: dall’agenzia delle entrate tutte le modalità di adesione per i periodi 2025-2026
Da Fisonline.it L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 9/E, firmata oggi, 24 giugno 2025, dal direttore, Vincenzo Carbone, ha fornito i chiarimenti relativi all’adesione al concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Il documento, al fine di fornire all’utenza un prodotto esaustivo sull’istituto, richiama i contenuti ancora attuali della precedente circolare …