controllo dei contributi pubblici significativi per imprese, enti e fondazioni: il ruolo dei revisori
Da Fiscoetasse.com L’accesso ai contributi pubblici da parte di imprese, enti e fondazioni è sempre più regolamentato, con l’obiettivo di garantire trasparenza e corretto utilizzo delle risorse statali. Un nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), in attuazione dell’art. 1, comma 857, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), introduce obblighi stringenti in merito …
Pubblicate le linee guida per la nomina dei sindaci unici e dei revisori
Sono state pubblicate a cura della Fondazione Nazionale dei commercialisti le linee guida per la nomina dei sindaci unici e revisori legali che prevedono requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza, oltre a specifici doveri e responsabilità. Questi includono la vigilanza sull’osservanza delle leggi, il controllo sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo e del sistema amministrativo-contabile, nonché la verifica della …
terzo settore: al via dal 2026 la nuova fiscalità
Dal Sole24Ore. Dal 2026 via libera alla nuova fiscalità del Terzo settore. A confermarlo è il decreto fiscale (decreto legge 17 giugno 2025 n. 84 pubblicato ieri sulla «Gazzetta Ufficiale») che mette in ordine il quadro fiscale degli enti del Terzo settore (Ets) definendone il termine di decorrenza. Una necessità sorta, dopo l’arrivo della Comfort …
terzo settore, pubblicata la delibera ‘trasparenza’ dell’anac (associazione nazionale anti corruzione): ecco chi deve pubblicare i dati di bilancio
Da cantiereterzosettore.it Con la delibera 7 maggio 2025, n. 192 l’Anac, l’Associazione Nazionale Anti Corruzione, ha indicato le modalità di assolvimento degli obblighi di trasparenza e integrità per l’anno 2025. Chi è tenuto alla pubblicazione Le indicazioni circa gli obblighi di pubblicazione sono rivolte alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli …
crisi d’impresa: un secondo accesso alla composizione negoziata, alle stesse condizioni di ristrutturazione, è impraticabile
Dal Sole24Ore. Come in una sorta di «lascia o raddoppia», stanno iniziando a verificarsi tentativi di un secondo accesso alla composizione negoziata da parte di imprese che si trovano a dover fronteggiare crisi prolungate nel tempo o riacutizzatesi successivamente. Una delle questioni che sta emergendo è se e in che termini si possa azzerare e …
Inrl, riunione dei vertici con i delegati: promuovere l’istituto tra i giovani professionisti e puntare sulla qualità della formazione erogata
Molto costruttiva la riunione dei vertici Inrl con i delegati provinciali, tenutasi in streaming nei giorni scorsi. In apertura dei lavori è stato ufficializzato il buon risultato ottenuto col rinnovo delle iscrizioni: oltre il 90% degli associati ha rinnovato l’adesione: un risultato che premia l’attuale organigramma dell’istituto e conferma il valore dei benefit che l’INRL …
INRL: prosegue il ‘pressing’ per la perimetrazione delle responsabilità, il patrocinio tributario e la titolarità nella certificazione della rendicontazione di sostenibilità aziendale
In una nota stampa diffusa ai quotidiani economici, tra cui ItaliaOggi e MilanoFinanza, l’INRL rilancia la interlocuzione d con i referenti istituzionali e le forze politiche per sostenere la legittimità delle istanze che la categoria professionale ha avanzato da tempo. Tra queste figura la perimetrazione della responsabilità dei revisori al pari dei sindaci, attualmente in discussione …
Terzo Settore: pubblicato il nuovo modello di relazione dell’organo di controllo
Da Cantiere Terzo Settore. È consultabile e scaricabile il modello aggiornato della relazione predisposta dall’organi di controllo collegiale degli enti del Terzo Settore in occasione dell’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre. Il modello di relazione si attiene alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settoreapplicabili, e in particolare …
agenzia delle entrate: proroga al 30 maggio (e senza sanzioni) dei pagamenti delle scadenze a causa del blocco degli accessi
Da Pmi.it Il blocco dell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate il 16 maggio scorso ha causato disagi che comportano una proroga degli adempimenti fiscali.In quella data, infatti, l’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate ha subito un disservizio tecnico, impedendo l’accesso ai servizi telematici e causando disagi a contribuenti e professionisti alle prese con la dichiarazione dei redditi precompilata e con le scadenze fiscali di maggio. Il blocco ha avuto un impatto pesante anche per gli adempimenti relativi al versamento delle imposte, essendo avvenuto in concomitanza con il …
Norme antiriciclaggio: le regole e gli strumenti per i professionisti
Il rispetto della normativa antiriciclaggio è una responsabilità sempre più rilevante per i professionisti. La complessità degli adempimenti richiesti, unita all’evoluzione costante della disciplina, rende indispensabile un aggiornamento continuo e una gestione strutturata dei rischi connessi. La compliance antiriciclaggio (AML – Anti Money Laundering) per i professionisti (avvocati, notai, commercialisti, esperti contabili, revisori legali, consulenti del lavoro, ecc.) è …