sostenibilità, scatta la fase 2: dal 1 ottobre invìo delle istanze di abilitazione

Read More

All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

Da Fiscooggi.it L’Agenzia delle entrate-Riscossione (AdeR) da anni porta avanti un’ampia strategia di digitalizzazione dei servizi, con l’obiettivo di offrire strumenti rapidi, intuitivi e accessibili da qualunque dispositivo (smartphone, pc o tablet). Sono tutte soluzioni pensate per semplificare le operazioni dei contribuenti e migliorare la relazione con i cittadini, imprese e professionisti. Per misurare l’efficacia …

Dal portale mef.revisionelegale Con decreto del 10 novembre 2025 è stata disposta l’abilitazione allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità del terzo gruppo di 1.652 revisori legali iscritti al Registro, rientranti nella fattispecie di cui all’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto 19 febbraio 2025, che hanno presentato istanza dal 1 …

In una nota stampa diramata nei giorni scorsi, ripresa da alcune agenzie di stampa, l’INRL richiama l’attenzione sul rispetto delle competenze professionali nei controlli dei contributi statali. Nello specifico si legge nella nota: “A prescindere dalle questioni economiche, in merito al DCPM che disciplina i controlli sull’utilizzo dei contributi statali di importo rilevante (superiore a …

Da Lentepubblica.it La nuova Legge di Bilancio 2026, approvata di recente dal Consiglio dei Ministri all’interno del quadro di governance economica europeo, apre una stagione di tensioni tra Governo ed enti locali, cui non piace l’impianto generale della nuova manovra. Le associazioni che rappresentano Comuni e Province, intervenute in audizione parlamentare, hanno espresso un giudizio fortemente critico …

Da Euronews. Per le imprese e lo snodo della sostenibiità affiora una contraddizione in termini: nel 2024, quasi 13.000 aziende quotate, pari al 91% della capitalizzazione di mercato globale, hanno dichiarato di essere sostenibili, con un incremento in soli due anni del 40%: basti pensare che nel 2022, erano circa 9.600. Ed in questo breve …

DAl Sole24Ore. piena apertura ai soci di capitale. Struttura mista tra soci professionisti e non. Divieto assoluto di ingresso per i non professionisti. Sono tre i modelli societari riservati ai professionisti che si sono affermati in Europa. E l’Italia, con le sue società tra professionisti (Stp), si colloca in posizione intermedia: consente un limitato ingresso …

Dal 1 novembre è entrato in vigore il nuovo modello organizzativo della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) nel quale è previsto anche un nuovo ruolo dei revisori legali . L’Obiettivo generale è quelo di rendere l’Agenzia più efficiente, trasparente, digitale e vicina agli operatori economici e cittadini. Ecco i punti chiave della riforma …

Da Lentepubblica.it Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina torna a far discutere, dopo che la Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess che avrebbe dovuto sbloccare definitivamente l’opera: adesso spunta anche la possibilità che sul Governo ricada il danno erariale in caso di annullamento del progetto. Il governo, nonostante il …

Dal Cantiereterzosettore.it Una nuova funzionalità è attiva sulla piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts): da oggi è possibile scaricare l’elenco degli enti cancellati, sia in formato pdf che excel. Secondo l’ultimo aggiornamento sono quasi 12mila enti e complessivamente, considerando quelli depennati in fase di trasmigrazione, si contano oltre 21.800 organizzazioni fuori dal Runts. Si ricorda di verificare …

Dal Sole24Ore. Il Ddl di Bilancio per il 2026 (articolo 23) ripropone la quinta edizione della rottamazione fiscale e previdenziale sulla falsariga di quella sperimentata da ultimo dall’articolo 1, commi 231-252 legge 197/2022, ma con perimetro più limitato, sia pure con più ampia dilazione di pagamento, fruibile anche dalle imprese in crisi (per un primo …