Block I-1

Dal Sole24Ore. Principi contabili su misura per le piccole e per le micro imprese. È l’esigenza che emerge dalla consultazione promossa da Oic, che da tempo ha avviato un progetto per la semplificazione delle regole di bilancio per le realtà economiche di minori dimensioni. Attraverso quattro questionari l’Organismo italiano di contabilità ha cercato di raccogliere, …

Dal Sole24Ore. L’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e Iva spetta in via esclusiva alle professioni ordinistiche e resta invece preclusa ai tributaristi. È quanto prevede la sentenza 8962 del Consiglio di Stato pubblicata il 17 novembre, che conferma la sentenza di primo grado del Tar Puglia, 1192/2022 e respinge l’appello della Lapet (tributaristi). …

Dalla UE. Giovedì scorso, il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla riduzione degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità e di dovere di diligenza per le imprese (Omnibus I).Con 382 voti favorevoli, 249 contrari e 13 astensioni, i deputati hanno adottato la loro posizione su una proposta legislativa che punta ad alleggerire gli …

Block I-2

Dal Sole24Ore. In flessione i revisori dei conti iscritti all’elenco del ministero degli Interni per incarichi negli enti locali. Secondo le ultime statistiche pubblicate dal Viminale, nel 2025 (dati a fine settembre) sono censiti nell’elenco 13.761 professionisti; prima della pandemia erano 15.392. Dunque il calo è del 16,3 per cento. Allo stesso tempo, proprio una …

Da ItaliaOggi. La riforma degli ordini professionali  scalda i motori. Martedì scorso, infatti, la Commissione Giustizia del Senato ha avviato l’esame del ddl n. 1663, la delega al Governo per la revisione della disciplina degli ordinamenti professionali, collegata alla legge di bilancio. Il testo è stato illustrato dal relatore, il senatore di Fratelli d’Italia Sergio Rastrelli. La delega …

Da normativa.it – Mimit Secondo l’attuale regolamentazione possono svolgere la revisione delle cooperative (sia le revisioni cooperative previste dal D.lgs. 220/2002 sia la revisione legale dei conti) i soggetti abilitati e iscritti negli appositi elenchi/registri: (a) persone fisiche iscritte nel Registro dei revisori legali (secondo il D.lgs. 39/2010) che posseggono i requisiti di legge, (b) …

Di seguito la diciannovesima uscita del Quindicinale del Revisore, un supplemento al bimestrale de Il Giornale del Revisore. Una sorta di newsletter che viene inviata due volte al mese gratuitamente a tutti gli iscritti INRL, e  che contiene un articolo di approfondimento su un tema di attualità attinente all’attività di revisione legale ed alcune notizie …

MENU

Back