Posts in category

Area Stampa


All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.11 – 27/06/25

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.10 – 13/06/25

Read More

Dal Sole24Oe. Tasse rinviate al 21 luglio per 4,6 milioni di partite e senza maggiorazione dello 0,40 per cento. La proroga, chiesta dalle associazioni di categoria e legata soprattutto alle nuove regole del concordato preventivo biennale approvate la scorsa settimana e attese oggi sulla «Gazzetta Ufficiale», alla fine ha trovato posto nel decreto fiscale approvato …

Dal Sole24Ore. La notifica di un avviso bonario legato al mancato o tardivo versamento delle somme dovute sulla base della proposta di concordato preventivo biennale (Cpb) accettata dal contribuente non costituirà più causa di decadenza, a condizione che si versi quanto richiesto entro sessanta giorni dalla notifica della comunicazione. È una delle novità più rilevanti …

Dal Sole24Ore. L’obbligo di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati è stato a lungo percepito come una disposizione di principio, confinata all’ambito civilistico. Ma l’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’ultimo quinquennio ha profondamente modificato il quadro. Con la riforma dell’articolo 2086 del Codice civile, che ha sancito il ruolo cruciale degli assetti anche nella prevenzione …

Dal Sole24Ore. La modifica al principio contabile Oic 21, contenuta negli emendamenti 2025 in consultazione sino a fine luglio (si veda l’articolo su «Il Sole 24 Ore» del 6 giugno 2025), riverbera i propri effetti anche dal punto di vista fiscale. L’intervento, che riguarda il paragrafo 6, precisa che la capitalizzazione degli oneri accessori all’acquisto di una …

Da Euroconferencenews.it Con l’approvazione definitiva del decreto correttivo al D.Lgs. 13/2024 da parte del Consiglio dei ministri – in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – prende forma il nuovo assetto del concordato preventivo biennale (CPB), istituto cardine della riforma della fiscalità proattiva. Le modifiche apportate incidono in maniera sostanziale su tempistiche, requisiti soggettivi e modalità applicative, delineando un quadro più strutturato e …

Dal Sole24Ore. Il curatore deve vagliare scrupolosamente gli elementi a propria disposizione e attivarsi con puntuali indagini per accertare e documentare – nelle proprie relazioni – gli elementi posti alla base di eventuali ipotesi di responsabilità civili e penali a carico dei sindaci. I sindaci continuano infatti a rispondere illimitatamente per i comportamenti dolosi anche …

Dal Sole24Ore. Una drastica semplificazione degli standard di rendicontazione sulla sostenibilità redatti dall’Efrag. A proporla sono gli standard setter dei quattro maggiori Paesi europei. In uno staff working paper inviato all’Efrag (European financial reporting advisory group), l’Organismo Italiano di contabilità (Oic) e gli standard setter di Francia (Autorité des normes comptables: Anc), Germania (Deutsches rechnungslegungs …

Dal Sole24Ore. La composizione negoziata accelera e si conferma uno strumento adeguato per affrontare la crisi di impresa, tanto più efficace quanto più tempestivamente applicato. Secondo il report pubblicato ieri da Unioncamere, nell’ultimo semestre – da novembre 2024 al 31 maggio scorso – sono state 905 le istanze depositate, con una crescita più che doppia …

Dal Sole24Ore. Nella sentenza n. 6887/2025 la seconda sezione della Corte di cassazione ha analizzato il tema dei doveri del collegio sindacale nel settore bancario… ha ritenuto che la limitazione sul quantum risarcitorio per i danni cagionati dai sindaci alla società si applichi anche ai fatti pregressi all’entrata in vigore della novella e che il cap non riguardi «ogni …