Posts in category

Area Stampa


Quindicinale dei Revisori – n.19 – 14/11/25

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.18 – 24/10/25

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.17 – 10/10/25

Read More

Da Cantiereterzosettore.it Il regime della responsabilità negli enti associativi è disciplinato dal secondo comma, dell’art. 38, c.c., che prevede che per le obbligazioni dell’ente rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell’associazione. Si tratta della c.d. autonomia patrimoniale imperfetta: pur esistendo un fondo comune su cui i creditori possono fare valere …

Da Euroconferencenews.it La sostenibilità sta evolvendo il fare impresa. Sta entrando ed entrerà sempre di più nella gestione aziendale, nei suoi processi amministrativi e produttivi, attraverso l’individuazione dei KPI “ESG”, che dovranno essere rilevati, monitorati e rendicontati. Un’azienda sarà sostenibile quando il piano industriale, quello economico-finanziario per intenderci, sarà predisposto anche come piano di sostenibilità. Il che vuol dire fare una valutazione …

Dal Sole24Ore. È stato diffuso un nuovo Dpcm attuativo dell’articolo 1 comma 857 della legge 207/24 (con la bollinatura della Ragioneria) per definire e monitorare i contributi di entità significativa erogati a carico dello Stato. Sono considerati tali i contributi erogati da amministrazioni centrali dello Stato, purché ricorrano due condizioni cumulative: i) destinazione dei fondi …

Da Pmi.it Alla Rottamazione quinquies – la nuova definizione agevolata prevista nel Disegno di Legge di Bilancio 2026, all’esame del Parlamento – possono aderire i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della riscossione dal 2000 a 2023 e riguardanti imposte e contributi omessi ad esclusione di quelle emesse a seguito di accertamento. Sono esclusi dalla nuova …

Da Lentepubblica.it Da oggi fino al 16 dicembre 2025 sarà possibile presentare domanda per entrare o rinnovare la propria iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali, valido a partire dal 1° gennaio 2026. Il Ministero dell’Interno, con decreto del 22 ottobre 2025, ha infatti pubblicato l’avviso che stabilisce le modalità e i termini …

Dal Sole24Ore. Meno di uno su tre (in particolare il 27,9% dei liberi professionisti) annovera tra i propri clienti anche una o più pubbliche amministrazioni. Ancora più basso – in media sotto il 10% – l’apporto che dalle Pa arriva al proprio fatturato. Il dato emerge dal rapporto “Liberi professionisti e committenza pubblica: dinamiche di …

Il Consiglio Nazionale dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali, replica con stupore alle recenti dichiarazioni del Presidente dell’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti che ha rivendicato la gestione del Registro dei Revisori Legali nelle sole mani dei commercialisti. Si tratta di una affermazione fuori luogo, probabilmente figlia del momento elettorale in corso tra i commercialisti ,che oltre …

Dal Sole24Ore. Riportata sul Sole24Ore di oggi la replica dell’INRL alla dichiarazione del Presidente dei dottori commercialisti, Elbano De Nuccio, di riprendere la gestione del Registro dei revisori, rimettendo indietro le lancette della storia e riproponendo l’inaccettabile condizione di un ordine professionale ‘controllato’ e ‘controllore’, senza considerare l’irriguardoso atteggiamento nei confronti del MEF che a …

Dall’Agenzia di Stampa ADN Kronos/Lab Italia Il Consiglio Nazionale dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali, replica con stupore alle recenti dichiarazioni del Presidente dell’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti che ha rivendicato la gestione del Registro dei Revisori Legali nelle sole mani dei commercialisti. Si tratta di una affermazione fuori luogo, probabilmente figlia del momento elettorale in …

Da Euroconferencenews.it Nell’attivo circolante dello Stato patrimoniale del bilancio d’esercizio rientrano i titoli emessi da Stati, le obbligazioni emesse a enti pubblici, da società finanziarie e da altre società, nonché i titoli a questi assimilabili, non destinati a permanere durevolmente nel patrimonio aziendale. L’OIC 21 disciplina il passaggio da titolo non immobilizzato, ovvero circolante, a titolo immobilizzato. Le motivazioni di detta scelta possono derivare da …