Posts in category

Area Stampa


Quindicinale dei Revisori – n.17 – 10/10/25

Read More

sostenibilità, scatta la fase 2: dal 1 ottobre invìo delle istanze di abilitazione

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.16 – 26/09/25

Read More

DaCantiereterzosettore.it Gli enti sportivi dilettantistici sono tenuti alla predisposizione e approvazione del rendiconto annuale o bilancio, sia in base alla normativa codicistica, che a quella sportiva: trattasi di un documento essenziale nella vita di un sodalizio sportivo, tanto ai fini civilistici che ai fini fiscali. Dal bilancio, infatti, si evince quale sia l’andamento economico, patrimoniale e finanziario dell’ente; elemento essenziale …

Dal Sole24Ore. Il contesto economico attuale impone agli organi societari l’adozione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, al fine di rilevare tempestivamente i segnali della crisi. L’amministratore che non vi provveda commette una violazione gestoria che – oltre a costituire fonte di responsabilità ai sensi dell’articolo 2086 del …

Dal Sole24Ore/Professioni. Dal 1 al 31 ottobre Fondoprofessioni apre le candidature per i revisori legali: i professionisti potranno inviare la domanda di accreditamento sia come certificatori che come ispettori per i piani formativi promossi dal fondo. In pratica parole Fondoprofessioni, l’ente bilaterale che finanzia la formazione per gli studi aderenti, affida ai revisori incarichi di …

Da FiscoOggi.it Con tre Faq pubblicate sul proprio sito l’Agenzia precisa, tra l’altro, che gli associati dello studio professionale con partita Iva individuale che non hanno aderito al Cpb nel biennio 2024-2025 possono farlo nel biennio successivo, a condizione che lo studio rinnovi la propria adesione al Cpb per il periodo d’imposta 2026, e viceversa. Con l’introduzione …

Dal Sole24Ore. Una missione difficilissima quella di Efrag, il braccio operativo della Commissione europea che è chiamato a riscrivere e semplificare gli obblighi e gli adempimenti legati al reporting di sostenibilità. Lunedì termina la consultazione pubblica relativa alla bozza di semplificazione dei principi Esrs, messa a punto dopo che la Commissione ha chiesto di ridurre …

Da revisoreNews di CSEL. Il Ministero dell’Interno, con un Parere pubblicato sul sito della Finanza locale il 18 agosto 2025, ha chiarito che il compenso base dei Revisori dei conti degli Enti Locali è determinato in relazione alla classe demografica ed alle spese di funzionamento e di investimento dell’Ente Locale e la definizione dello stesso …

Dal Sole24Ore. Correzione di errori contabili, nel modello Redditi 2025 ultima chance per applicare il regime semplificato alle poste «rilevanti». Le società con revisione legale che, nel bilancio 2024, hanno corretto errori che superano le soglie di rilevanza secondo i principi contabili possono, per l’ultima volta, attribuire efficacia fiscale alla correzione senza presentare le dichiarazioni …

Da ItaliaOggi e Altrasicilia.it Approda alla Camera la riforma per le cooperative che contiene novità per l’organo di controllo, con quadro sanzionatorio per i revisori e una stretta nella vigilanza degli enti. Premesso che il provvedimento, collegato alla legge di Bilancio 2025,  potrebbe subìre modifiche, ecco le principali novità: Ridenominazione dell’attuale sistema di albi per …

Dal Sole24Ore. Ruolo del professionista sempre più centrale nella composizione negoziata della crisi di impresa. Tra le curve di una legislazione alluvionale (correttivi compresi), troppo legata all’ irraggiungibile ideale di esaustività, e la rigidità negoziale dell’amministrazione , la chiave di volta della Cnc può essere solo il professionista consulente dell’impresa in crisi. Se ne è …