Area Stampa
rottamazione quater: la scadenza ‘slitta’ al 9 giugno
Dal Sole24Ore. Per i contribuenti in regola con i pagamenti della rottamazione quater, che hanno scelto di pagare a rate, il 31 maggio 2025 scade il termine per pagare l’ottava rata. Per mantenere i benefici della definizione agevolata dei debiti risultanti dai carichi affidati all’agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, …
composizione negoziata: nel concordato semplificato il ruolo (e gli obblighi) del consulente
Dal Sole24Ore. Per l’accesso al concordato semplificato non è sufficiente che l’esperto attesti correttezza e buona fede delle trattative; deve invece illustrare come ha svolto in concreto il proprio incarico, lo sviluppo dei negoziati e l’atteggiamento di ciascuna delle parti, e spiegare – in coerenza con le sue precedenti relazioni e pareri – per quali …
consiglio di stato: legittima la revoca del revisore di un ente locale che rifiuta di sottoscrivere verbali adottati a maggioranza del collegio
Da NT-Plus del Sole24Ore. Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4033/2025, ha stabilito il principio di diritto in base al quale è da considerarsi pienamente legittima la deliberazione consiliare, con cui la massima assise cittadina dispone la revoca dell’incarico di componente del collegio dei revisori dei conti per aver posto in essere un …
INRL: prosegue il ‘pressing’ per la perimetrazione delle responsabilità, il patrocinio tributario e la titolarità nella certificazione della rendicontazione di sostenibilità aziendale
In una nota stampa diffusa ai quotidiani economici, tra cui ItaliaOggi e MilanoFinanza, l’INRL rilancia la interlocuzione d con i referenti istituzionali e le forze politiche per sostenere la legittimità delle istanze che la categoria professionale ha avanzato da tempo. Tra queste figura la perimetrazione della responsabilità dei revisori al pari dei sindaci, attualmente in discussione …
Terzo Settore: pubblicato il nuovo modello di relazione dell’organo di controllo
Da Cantiere Terzo Settore. È consultabile e scaricabile il modello aggiornato della relazione predisposta dall’organi di controllo collegiale degli enti del Terzo Settore in occasione dell’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre. Il modello di relazione si attiene alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settoreapplicabili, e in particolare …
agenzia delle entrate: proroga al 30 maggio (e senza sanzioni) dei pagamenti delle scadenze a causa del blocco degli accessi
Da Pmi.it Il blocco dell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate il 16 maggio scorso ha causato disagi che comportano una proroga degli adempimenti fiscali.In quella data, infatti, l’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate ha subito un disservizio tecnico, impedendo l’accesso ai servizi telematici e causando disagi a contribuenti e professionisti alle prese con la dichiarazione dei redditi precompilata e con le scadenze fiscali di maggio. Il blocco ha avuto un impatto pesante anche per gli adempimenti relativi al versamento delle imposte, essendo avvenuto in concomitanza con il …
Norme antiriciclaggio: le regole e gli strumenti per i professionisti
Il rispetto della normativa antiriciclaggio è una responsabilità sempre più rilevante per i professionisti. La complessità degli adempimenti richiesti, unita all’evoluzione costante della disciplina, rende indispensabile un aggiornamento continuo e una gestione strutturata dei rischi connessi. La compliance antiriciclaggio (AML – Anti Money Laundering) per i professionisti (avvocati, notai, commercialisti, esperti contabili, revisori legali, consulenti del lavoro, ecc.) è …
Deposito dei bilanci e le regole del 2025: cosa c’è da sapere
Si infittiscono su web le ‘istruzioni d’uso’ riguardo al deposito dei bilanci ed all’uso dei nuovi codici ateco. Ecco in estrema sintesi i passaggi d conoscere. In base all’art. 2435 del Codice Civile, il bilancio, unitamente ai suoi allegati, deve essere presentato al Registro delle Imprese territorialmente competente entro 30 giorni dalla data di approvazione. …
Dall’Ufficio d’Informazione Finanziaria (UIF) i nuovi indici per smascherare le frodi delle ‘imprese filtro’ che sfuggono anche al controllo contabile
Da ItaliaOggi. Indici Uif per smascherare le società di comodo nelle frodi Iva Società di comodo nelle frodi Iva, ora la Uif ha elaborato gli indici per smascherarle. Sono più grandi della media, spesso operano nel commercio all’ingrosso, mostrano una produttività elevata ma un valore aggiunto operativo molto basso. E, soprattutto, si collocano al centro di …