Area Stampa
Responsabilità dei sindaci: l’efficacia della nuova disciplina
Da EuroConference News. In un precedente contributo avevamo evidenziato come l’entrata in vigore della nuova formulazione dell’articolo 2407, cod. civ., in tema di responsabilità dei sindaci, ponesse in prima battuta la questione della sua decorrenza, con particolare riferimento ai procedimenti pendenti alla data della sua entrata in vigore (che, ricordiamo, è il 12 aprile 2024) come pure agli incarichi di collegio sindacale (o di sindaco unico) correnti …
terzo settore: via libera della UE alle norme fiscali del codice per gli ETS
Da forumterzosettore.it La Commissione Europea ha dato via libera a gran parte delle norme fiscali contenute nel Codice del Terzo Settore (Titolo X del decreto legislativo 117 del 2017), rimaste fino ad oggi non operative. Il nuovo regime fiscale entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 per gli Enti di Terzo Settore (ETS), cioè quelli iscritti …
Tempistiche e modalità per il deposito dei bilanci 2024
Da Euroconference News. Un interessante articolo di Alessandro Bonuzzi sulle tempistiche e modalità nel deposito del bilancio 2024. Il termine di presentazione del bilancio, con i relativi allegati, al Registro delle Imprese territorialmente competente, è fissato in 30 giorni dalla data di approvazione (articolo 2435, cod. civ.). Al fine del computo del termine, in qualsiasi caso, il sabato e la domenica vengono considerati giorni festivi e, quindi, si …
Bilanci: per gli errori contabili si applica la procedura del principio OIC 29
Dal Sole24Ore. Perdite su crediti, la cancellazione “dimenticata” si corregge con la procedura degli errori contabili. Qualora l’impresa non deduca la perdita nell’esercizio in cui il credito doveva essere cancellato dal bilancio, si potrà recuperare il beneficio fiscale negli anni successivi correggendo l’errore in base al principio Oic 29. L’utilizzo della procedura semplificata dovrebbe valere …
concordato preventivo biennale: tutte le modalità di adesione
Dal Sole24Ore. In tema di adesione per il Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 va puntualizzato che: potranno aderire solo i soggetti che hanno concretamente applicato gli Isa nel 2024 (il correttivo estromette i forfettari) e che non hanno già optato per il primo biennio (da verificare situazioni di decadenza o di cessazione nel frattempo intervenute); l’adesione …
concordato preventivo biennale: disponibile il nuovo software dell’agenzia delle entrate
Da FiscoOggi. Al via l’adesione al concordato preventivo del biennio 2025/2026. Da quest’anno l’adesione potrà essere formalizzata, alternativamente, o con la dichiarazione dei redditi, anticipando però la scadenza ordinaria della trasmissione del modello Redditi, o inviando autonomamente il modello CPB accompagnato dal frontespizio della dichiarazione. Il prodotto SOFTWARE Il tuo ISA 2025 CPB versione 1.0.0 …
Bilanci: ‘tempi supplementari’ per verificare gli adeguati assetti organizzativi
Dal Sole4Ore. Un interessante approfondimento di Franco Roscini Vitali sulle tempistiche legate ai bilanci. Il Codice civile prevede, come regola generale, l’approvazione del bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, in sostanza entro il 30 aprile: così per le Spa, l’articolo 2364 del Codice civile e per le Srl l’articolo 2478-bis. Tuttavia, le disposizioni prevedono un’eccezione …
concordato preventivo biennale: il mef approva e pubblica la metodologìa per l’elaborazione della proposta
Da FiscoOggi. Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n. 13/2024, con riferimento ai contribuenti per i quali si applicano gli Indici sintetici di affidabilità …
collegi sindacali: i limiti alle responsabilità sono applicabili anche per il passato
Dal Sole24Ore. Interessante arresto giurisprudenziale da parte del Tribunale di Bari sulla decorrenza delle importanti modifiche (al comma 2) e integrazioni (nuovo comma 4) apportate dalla legge 35/2025 all’articolo 2407, in vigore dal 12 aprile scorso. Inter alia l’ordinanza 1981/2025 ha, da un lato, chiarito che la limitazione della responsabilità dei sindaci si applichi anche …
Intelligenza artificiale: molto basso (20%) l’utilizzo negli studi professionali. Urge una adeguata formazione
Dal Sole24Ore. Solo poco più di due su dieci tra i professionisti stanno già utilizzando l’intelligenza artificiale in studio (il 22%), la maggior parte (15%) solo per uso interno. Gli altri preferiscono attendere di conoscere meglio lo strumento (72%), mentre un piccolo zoccolo duro (6%) non ritiene l’Ia utile nella propria attività. Il tema della …