Posts in category

Notizie


Alta Formazione INRL – 1^ Sessione 2025 – Terzo incontro Venerdì 9 maggio

Read More

Webinar del Mercoledì 7 maggio 2025

Read More

Il Giornale del Revisore – Marzo/Aprile 2025

Read More

Sul Sole24Ore di oggi i correttivi per semplificare gli aumenti di capitale nelle SpA e nelle Srl, per superare lo stallo del periodo covid-19. Una corsia preferenziale che contempla anche la piena tutela dei soci dissenzienti

Su ItaliaOggi , il Tesoriere dell’Inrl, Paolo Brescia esprime perplessità su alcuni passaggi dell’art.44 del Decreto Semplificazioni che potrebbe avere tratti incostituzionali.

Il prossimo 16 ottobre, presso lo splendido Piccolo Teatro Villa Belvedere di Mirano (VE), l’INRL organizza il primo evento formativo frontale di questo 2020, nel pieno rispetto delle direttive e delle restrizioni imposte dalle misure anti COVID-19. L’evento, in fase di accreditamento presso il MEF, permetterà ai partecipanti all’intera giornata di guadagnare 6 CFU validi …

IL BILANCIO D’ESERCIZIO E LA PANDEMIA – EFFETTI PER IL 2020 E LE REGOLE DA SEGUIRE Martedì 13 ottobre, dalle 16 alle 19, l’ Istituto Nazionale Revisori Legali, ha organizzato un seminario dedicato a professionisti ed imprese dovranno affrontare, in uno scenario del tutto straordinario, la redazione del Bilancio di Esercizio 2020. Ne parleranno tra i …

Su ItaliaOggi Sette di ieri un’attenta analisi delle possibili conseguenze nei prossimi bilanci delle imprese della rivalutazione dei beni.

Nuova iniziativa dell’istituto a tutela delle imprese, con una istanza avanzata al Governo e riportata su ItaliaOggi, per adottare strumenti a tutela dei bilanci ed evitare i molteplici default che si prospettano a causa dell’emergenza covid-19.

Tra i dettagli delle voci di bilancio Il Sole24Ore focalizza l’attenzione sulla rivalutazione dei beni d’impresa che possono avere il loro peso nella contabilità delle aziende.

Sul periodico Gente in Movimento (distribuito in versione digitale a circa 160mila lettori/professionisti), la nuova frontiera della revisione legale in Italia ed un ampio resoconto dell’incontro dell’agosto scorso tra i vertici Inrl e i vertici dei Consulenti del Lavoro per confrontarsi sulla unitarietà d’intenti di tutte le professioni contabili.

Un formato unico per i bilanci delle società che emettono titoli quotati nei mercati dell’Unione Europea: è quanto stabilito dalla UE per agevolarne la lettura. Un restyling che interessa da vicino gli organi di controllo contabile.

Potrebbe andare in cantina ancor prima di essere entrato in vigore il nuovo codice della crisi d’impresa che , a causa dell’emergenza covid-19, è stato già rinviato al 2021. Il groviglio di norme, spesso contraddittorie, non piace ai vari schieramenti politici e aleggia l’ipotesi di una radicale rivisitazione.