Notizie
errori contabili: no all’integrativa nel periodo delle correzioni
Dal Sole24Ore/Giovedì 6 marzo. La risposta a risposta a interpello 63/2025 delle Entrate (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri) è tornata ad occuparsi del tema della rilevanza fiscale per derivazione degli errori contabili, confermando quanto già espresso nella risposta 73 del 2024, e risolvendo due ulteriori questioni. È quindi opportuno fare il punto …
Gli errori contabili hanno effetto sul ROL
Dal Sole24Ore. L’errata classificazione di un cespite direttamente a conto economico si può correggere con la procedura degli errori contabili ma va fatta attenzione ai riflessi sul Rol (Risultato Operativo Lordo). È quanto emerge dalla risposta a interpello 63/2025 delle Entrate. Una società che redige il bilancio in forma abbreviata e che dal 2023 ha …
Bilancio di sostenibilità: regime transitorio per i revisori già iscritti
Dal Sole24Ore. Domanda di abilitazione da presentare online, con possibilità di invio tramite Pec per i revisori della sostenibilità già operativi che necessitano di abilitazione immediata. Sono alcune delle disposizioni che emergono dal Dm Economia 19 febbraio 2025 pubblicato nella «Gazzetta Ufficiale» n. 51 del 3 marzo 2025. Possono chiedere l’abilitazione alla revisione della rendicontazione …
mef: pubblicato in gazzetta il decreto relativo alla abilitazione dei revisori legali per la rendicontazione di sostenibilità
Pubblicato sulla GU n. 51 del 3/3/2025 il DM 19/2/2025 relativo all’abilitazione dei revisori legali, in tre diverse fasi, allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Abilitazione delle persone fisiche all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità Introduzione normativa Il decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125, di attuazione …
collegio sindacale “perno” del governo dei controlli
Dal Sole24Ore. Nel corso degli anni si è assistito al proliferare della previsione di strutture e apparati di controllo nell’operare delle imprese e, in particolare, delle società quotate. La proliferazione ha avuto ad oggetto sia il presidio di specifici temi (ad esempio, il responsabile della protezione dei dati di cui al Gdpr, i responsabili della …
leo (mef): “per il controllo del rischio occorre un raccordo tra fisco e principi contabili.”
Dal Sole24Ore. Il confronto avviato dall’agenzia delle Entrate con l’Organismo italiano di contabilità (Oic) e i professionisti, per analizzare rispetto a ogni principio contabile i punti critici che hanno impatto sul reddito, deve procedere con celerità. L’invito arriva dal vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, che ieri è intervenuto a Brescia a un convegno dedicato all’adempimento …
crisi d’impresa: il valore economico aggiunto diventa una efficace spia
Da ItaliaOggi. Sono 9.162 le liquidazioni giudiziali registrate nel corso del 2024, un valore in forte crescita (+19,7%) rispetto al 2023. È quanto emerge dall’analisi sulle liquidazioni giudiziali realizzata da Cribis, aggiornata a dicembre 2024. In tale contesto, l’Economic value added (Eva, Valore economico aggiunto) può rappresentare un indicatore chiave per anticipare crisi finanziarie e tracciare strategie …
Principio contabile OIC 34: le nuove regole per la valutazione dei ricavi
Dal A partire dai bilanci 2024 si applicano le nuove regole per la contabilizzazione dei ricavi, introdotte dal principio contabile Oic 34, finalizzato a disciplinare i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. L’effetto dell’Oic 34 sui ricavi 2024 è amplificato dalle modifiche ai principi contabili …
Per le trasformazioni societarie occorre la perizia giurata di un revisore legale
Da ItaliaOggi. La perizia giurata di stima del capitale sociale nel caso di trasformazione da società di persone a società di capitali compete al revisore contabile. E’ quanto precisato dal Consiglio Nazionale del’Ordine dei dottori commercialisti che ha evidenziato come, ai fini della redazione della perizia giurata di stima del capitale sociale della trasformanda non è sufficiente che …