Notizie
rottamazione quater: l’agenzia delle entrate riscossione ha già reso disponibili le domande di riammissione per i decaduti
Dal Sole24Ore. L’agenzia delle Entrate Riscossione gioca d’anticipo, mettendo a disposizione dei contribuenti, dall’11 marzo, la domanda per i cosiddetti «decaduti» che intendono rientrare nella rottamazione quater. Può essere riammesso solo chi ha già aderito alla definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, ma che, al 31 …
terzo settore: ecco le nuove norme dalla ue
Da “Cantiereterzosettore.it” Lo scorso 8 marzo il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha comunicato che “la Commissione Europea ha dato il via libera alle norme fiscali in favore del Terzo Settore”. In particolare, nella comfort letter inviata dalla DG Concorrenza della Commissione UE al Ministero, viene confermata l’applicabilità delle norme in materia di imposte sui redditi …
corte dei conti pubblica le linee guida con le aree di controllo sui revisori
Dal Sole24Ore. Nel rendiconto 2024 l’anticipata pubblicazione delle linee guida e del questionario da parte della Corte dei Conti consente ai revisori di includere nelle loro relazioni le aree di controllo richieste dai magistrati contabili. I controlli della Corte dei conti sul rendiconto 2024 si concentrano su temi cruciali come il rispetto dei vincoli di …
bilanci 2025, nuove norme per la forma abbreviata
Significative novità nel bilancio relativo all’esercizio 2024, da approvare nel 2025. Una delle più significative modifiche coinvolge la redazione del bilancio in forma abbreviata. Il decreto legislativo n. 125 del 6 settembre 2024 ha elevato le soglie dimensionali che consentono di redigere il bilancio in forma ridotta. Ora, per le imprese senza titoli negoziati nei mercati regolamentati, i limiti …
responsabilità dei sindaci: nella nuova norma c’è la prescrizione in 5 anni dal deposito della relazione
Dal Sole24ore. I sindaci che violano i propri doveri sono responsabili per i danni cagionati non solo alla società che ha conferito loro l’incarico, ma anche ai suoi soci, ai creditori e ai terzi: il principio fondamentale disposto dall’articolo 2407 del Codice civile. Il dettato normativo amplia notevolmente il raggio della responsabilità dei sindaci, andando …
L’INRL plaude alla perimetrazione delle responsabilità dei collegi sindacali, ma ora la norma va estesa anche ai revisori legali
I vertici dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali, plaudono all’approvazione della norma modificativa dell’articolo 2407 del Codice Civile relativa alla limitazione della responsabilità patrimoniale dei componenti del collegio sindacale, al contempo auspicano che analogo provvedimento venga presto esteso anche ai revisori legali, con le opportune modifiche al D.Lgs. 39/2010. Una richiesta che l’Inrl ha già avanzato …
E’ legge la perimetrazione delle responsabilità degli organi di controllo (collegi sindacali e sindaci unici). In futuro possibile estensione della norma anche ai revisori legali
Diventa legge dello Stato la perimetrazione della responsabilità dei componenti del collegio sindacale. Nel corso degli anni, il timore derivante da responsabilità illimitate aveva allontanato molti professionisti dallo svolgimento di questa insostituibile funzione. Questa perimetrazione favorirà sicuramente il riavvicinamento al collegio sindacale di tanti professionisti contabili di qualità, rafforzandone quindi la sua funzione a tutela della tenuta del sistema economico nazionale. …
Webinar del Mercoledì 12 marzo 2025
Proseguono gli appuntamenti col Webinar del mercoledì INRL. Un mercoledì ogni 2 settimane, sempre dalle 15,45 alle 17,00, torna la rubrica di approfondimento gratuita per tutti gli iscritti all’INRL. Oggi mercoledì 12 marzo avremo ospite l’avvocato Cristina Guelfi che terrà una lezione dal titolo “Il codice della crisi d’impresa – A che punto siamo con …
rottamazione quater: sul sito dell’agenzia delle entrate tempi e modalità della riapertura per i decaduti
Rottamazione 4 riaperta col ripescaggio dei decaduti. L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha riaperto i termini dando la possibilità per i circa 600 mila decaduti della sanatoria di essere riammessi al pagamento delle rate. Termini che scadono il 30 aprile 2025. Entro il 30 giugno l’Agenzia comunicherà poi gli esiti della domanda con gli importi da versare e …