Quindicinale dei Revisori – n.4 – 14/03/25
Sull’agenzia di stampa ansa la richiesta dell’inrl di estendere la perimetrazione delle responsabilità anche ai revisori
bilanci 2025, nuove norme per la forma abbreviata
responsabilità dei sindaci: nella nuova norma c’è la prescrizione in 5 anni dal deposito della relazione
L’INRL plaude alla perimetrazione delle responsabilità dei collegi sindacali, ma ora la norma va estesa anche ai revisori legali
Webinar del Mercoledì INRL 2025
Nelle relazioni di bilancio, maggiore attenzione all’OIC 34
La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite
società: assemblee da remoto anche per il bilancio 2024
concordato preventivo: ravvedimento speciale saldato anche in compensazione
Sul periodico ‘Gente in movimento’ la sfida della revisione condominiale e l’accordo Inrl-Anaci
crisi d’impresa: per valutare le sospensione del credito la banca deve adottare i principi della buona fede e correttezza
ctu, persi due terzi dei consulenti tecnici. a breve dal ministero la revisione degli onorari
Alta Formazione INRL – 1^ Sessione 2025
Rottamazione quater sotto l’esame delle sezioni unite della Cassazione
Revisori e sostenibilità: ecco il riepilogo delle regole
errori contabili: no all’integrativa nel periodo delle correzioni
Gli errori contabili hanno effetto sul ROL
Bilancio di sostenibilità: regime transitorio per i revisori già iscritti
mef: pubblicato in gazzetta il decreto relativo alla abilitazione dei revisori legali per la rendicontazione di sostenibilità
collegio sindacale “perno” del governo dei controlli
leo (mef): “per il controllo del rischio occorre un raccordo tra fisco e principi contabili.”
crisi d’impresa: il valore economico aggiunto diventa una efficace spia
Principio contabile OIC 34: le nuove regole per la valutazione dei ricavi
Per le trasformazioni societarie occorre la perizia giurata di un revisore legale
Convenzione INRL – Sistema Ratio
Il Giornale del Revisore – Gennaio/Febbraio 2025
Il Giornale del Revisore – Gennaio/Febbraio 2025 – Testo integrale
Su italiaoggi il protocollo d’intesa dell’inrl con anaci per la consulenza nella revisione condominiale
Proposta UE: meno imprese tenute alla rendicontazione di sostenibilità
sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione
bilanci: si allarga la platea delle imprese che potranno pubblicare il documento semplificato
Cybersicurezza: recepita la Direttiva UE. stabiliti obblighi e controlli nelle imprese
cooperative: al via la scuola per i certificatori. i principi contabili tra le materie per la formazione
Webinar del Mercoledì 26 febbraio 2025