revisione delle cooperative: cosa stabilisce l’attuale normativa, anche in materia di abilitazione


Da normativa.it – Mimit

Secondo l’attuale regolamentazione possono svolgere la revisione delle cooperative (sia le revisioni cooperative previste dal D.lgs. 220/2002 sia la revisione legale dei conti) i soggetti abilitati e iscritti negli appositi elenchi/registri: (a) persone fisiche iscritte nel Registro dei revisori legali (secondo il D.lgs. 39/2010) che posseggono i requisiti di legge, (b) le società di revisione iscritte negli elenchi ministeriali abilitate, e (c) i revisori cooperativi abilitati nominati dal Ministero o dalle Associazioni di rappresentanza (secondo il D.lgs. 220/2002). revisionelegale.rgs.mef.gov.it+2MIMIT+2

Punti chiave e riferimenti normativi

  • D.lgs. 220/2002 (art.7 e disciplina sulla vigilanza cooperativa): definisce la figura del revisore cooperativo e stabilisce che le revisioni devono essere effettuate da revisori iscritti nell’apposito albo/elenchi e incaricati dal Ministero (o dalle Associazioni rappresentative). Normattiva+1
  • D.lgs. 39/2010 (art.3 e s.) — Revisione legale dei conti: fissa i requisiti per l’iscrizione nel Registro dei revisori legali (titolo di studio, tirocinio, onorabilità, superamento dell’esame) e regola l’iscrizione di persone fisiche e società di revisione. Chi è iscritto in quel Registro può svolgere attività di revisione legale; molti incarichi di certificazione dei bilanci cooperativi spettano a soggetti iscritti in tale Registro o alle società abilitate. revisionelegale.rgs.mef.gov.it+1
  • L.R. 9 luglio 2008, n. 5 (art.24-25): la legge regionale indicata disciplina la vigilanza sulle cooperative a livello regionale (art.24 e 25 trattano, rispettivamente, l’istituzione della revisione e i doveri/poteri del revisore). (Il testo della L.R. è disponibile nei siti regionali/infederazione). inFederazione+1

Aggiornamenti pratici recenti (novità rilevanti)

  • Elenco società abilitate aggiornato dal Ministero: il MIMIT ha pubblicato decreti/elenchi di società di revisione abilitate (es. aggiornamento 7-dic-2023). Questo elenco individua le società abilitate a rilasciare la certificazione di bilancio per enti cooperativi non associati. MIMIT+1
  • Formazione/abilitazione per revisori cooperative (novità 2025): il MIMIT ha pubblicato (7 novembre 2025) l’elenco dei candidati ammessi al corso di prima formazione per revisori di cooperative — segnale operativo che l’abilitazione passa anche per corsi/selezioni organizzati dal Ministero.

Chi, nello specifico, può candidarsi/essere abilitato

Revisori indicati/nominati dal Ministero o dalle Associazioni per le cooperative aderenti alle Associazioni di rappresentanza (attestazioni/nomine previste dal D.lgs. 220/2002)

Dottori commercialisti, ragionieri, laureati previsti dai regolamenti che abbiano svolto il tirocinio e superato l’esame di idoneità e risultino iscritti nel Registro dei revisori legali (persone fisiche). revisionelegale.rgs.mef.gov.it

Società di revisione che soddisfano i requisiti e risultano nell’elenco ministeriale; possono rilasciare la certificazione per cooperative non aderenti ad associazioni. MIMIT

Previous Quindicinale dei Revisori - n.19 - 14/11/25
Next Senato: avviato l'esame del DDL sulla riforma delle professioni