Rottamazione: verso la riapertura ma solo per i 600mila ‘decaduti’
Da ItaliaOggi. Riapertura della rottamazione. Ma solo per i 600 mila decaduti, cioè coloro che, non in regola con le rate, hanno perso la corsa della regolarizzazione. Ma sul tema c’è un vero braccio di ferro nella maggioranza. Ieri il viceministro dell’economia Maurizio Leo, con pazienza, è tornato a ripetere che non c’è un no ideologico a una nuova rottamazione …
Comuni: spetta ai revisori legali il controllo di tutti i contratti decentrati
Da Italiaoggi. Il controllo degli organi di revisione sulla contrattazione decentrataintegrativa deve essere preventivo alla sua sottoscrizione definitiva. La Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, col parere 30 gennaio 2025, n. 17, nel quale si esclude l’espressione del parere dei revisori sul regolamento di fissazione dei criteri di riparto degli incentivi agli avvocati,affronta il tema dell’asseverazione dei contratti …
crisi d’impresa: il concordato preventivo divide l’anno in rapporto all’Iva
Dal Sole24Ore. La risposta fornita dall’agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri), sugli adempimenti dichiarativi Iva in caso di concordato preventivo è piuttosto criptica, ma se ne può comunque trarre l’indicazione che, ferma restando l’utilizzazione del modulo ordinario di dichiarazione annuale, una suddivisione sostanziale dell’anno solare in …
Guardia di Finanza sulla contabilità parallela con mezzi fraudolenti: le soglie di punibilità
Da Telefisco/Sole24Ore. Due soglie di punibilità per il reato con «altri mezzi fraudolenti» La tenuta di una contabilità parallela non ufficiale è sufficiente a integrare gli altri mezzi fraudolenti necessari per la configurazione del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (ex articolo 3, decreto legislativo 74/2000) dal momento che in concreto la condotta illecita …
Milleproroghe: bocciato in commissione l’emendamento per la rottamazione quinquies. ma i promotori della proposta ci riproveranno
Da Pmi.it Doccia fredda per i sostenitori della rottamazione quinquies: la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha infatti respinto l’emendamento al Milleproroghe per una nuova definizione agevolata. Nel corso dell’esame del decreto Milleproroghe, la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha dichiarato inammissibile l’emendamento presentato dalla Lega che proponeva l’introduzione di una nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali (Rottamazione quinquies). …
MEF: adottato il principio etico in materia di riservatezza, segreto professionale, indipendenza e obiettività del soggetto incaricato della rendicontazione di sostenibilità
Dalla Ragioneria dello Stato. Con determina del Ragioniere generale dello Stato, prot. n. RR 12 del 30 gennaio 2025 è stato adottato il «Principio in materia di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità», elaborato ai sensi dell’art. 10, comma 13-ter, del decreto …
L’unione Europea ha varato l’A.I. Act, 60 provvedimenti per regolare l’uso dell’Intelligenza Artificiale
Dal Sole24Ore. Parte l’Ai Act. È partita l’applicazione dell’Ai Act, ossia la prima regolazione al mondo dell’intelligenza artificiale ma servono ancora circa 60 provvedimenti per dare attuazione e completare il mosaico normativo previsto dal Regolamento 2024/1689. Da ieri, domenica 2 febbraio, sono infatti applicabili i divieti volti a evitare che l’intelligenza artificiale (Ia) sia utilizzata …
Col bilancio in forma abbreviata nuove facilitazioni per le microimprese
Dal Sole24Ore. Sono aumentate le soglie al di sotto delle quali è consentito redigere il bilancio in forma abbreviata o con le semplificazioni concesse alle microimprese e si è esonerati dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato. Premesso che la direttiva 2023/2775/Ue intende consentire alle imprese o ai gruppi di beneficiare quanto prima delle “nuove” soglie …
MEF: Entrati in vigore i principi professionali sulla gestione della qualità
Nota del MEF. Entrata in vigore a regime dei principi professionali sulla gestione della qualità ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2, nonché del principio professionale di revisione aggiornato ISA (Italia) 220 I revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati iscritti al registro di cui all’articolo 2 del …