Quindicinale dei Revisori – n.20 – 28/11/25

Read More

Alta Formazione INRL – 2^ Sessione 2025 – Quinto incontro Venerdì 28 novembre

Read More

Contabilità e Fiscalità – Lunedì 24 novembre

Read More

Domani sesto ed ultimo incontro del programma di Alta Formazione INRL per questa prima sessione del 2025. Venerdì 20 giugno, dalle ore 9,00 alle ore 13.00, un incontro che varrà 4 crediti formativi accreditati MEF per il 2025. Programma della mattinata: Ore 8.45 – Apertura collegamento e registrazione partecipantiOre 9.00 – Dott.ssa Anna Maria Ruggieri …

Dal Sole24Ore. La questione della rilevanza fiscale delle correzioni di errori contabili costituisce un chiaro esempio di nodo interpretativo tuttora oggetto di confronto. La disciplina fiscale  L’articolo 83 del Tuir, come riformulato dal Dl 73/2022 e dalla legge di Bilancio 2023, rappresenta oggi il perno normativo attorno al quale ruota la disciplina della rilevanza fiscale …

Da fiscoetasse.com Importante intervento dell’OIC sul principio n. 30 stabilendo che i rendiconti vanno redatti con gli stessi criteri di quello finale. Svalutazione dell’avviamento e costi non recuperabili a stretto giro. Dunque i bilanci intermedi vanno redatti utilizzando gli stessi criteri adottati in sede di bilancio d’esercizio e le relative valutazioni vanno effettuate considerando il …

Dal Sole24Ore. ocietà controllate estere, il regime dell’imposta sostitutiva lascia spazio a una tassa opzionale che rende “white” le partecipazioni. Il Dl fiscale approvato il 12 giugno dal Governo cancella, con effetto già da Redditi 2025, l’imposta del 15% quale metodo per sostituire la tassazione per trasparenza del reddito delle Cfc con i relativi benefici …

Da cantiereterzosettore.it Per gli enti del Terzo settore che hanno l’esercizio sociale coincidente con l’anno civile (1° gennaio-31 dicembre), questo è un periodo di ultime verifiche prima del deposito del bilancio economico nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), la cui scadenza è fissata al prossimo 30 giugno. A questo, si aggiungono i rendiconti delle eventuali …

Dal Sole24Oe. Tasse rinviate al 21 luglio per 4,6 milioni di partite e senza maggiorazione dello 0,40 per cento. La proroga, chiesta dalle associazioni di categoria e legata soprattutto alle nuove regole del concordato preventivo biennale approvate la scorsa settimana e attese oggi sulla «Gazzetta Ufficiale», alla fine ha trovato posto nel decreto fiscale approvato …

Dal Sole24Ore. La notifica di un avviso bonario legato al mancato o tardivo versamento delle somme dovute sulla base della proposta di concordato preventivo biennale (Cpb) accettata dal contribuente non costituirà più causa di decadenza, a condizione che si versi quanto richiesto entro sessanta giorni dalla notifica della comunicazione. È una delle novità più rilevanti …

Dal Sole24Ore. L’obbligo di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati è stato a lungo percepito come una disposizione di principio, confinata all’ambito civilistico. Ma l’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’ultimo quinquennio ha profondamente modificato il quadro. Con la riforma dell’articolo 2086 del Codice civile, che ha sancito il ruolo cruciale degli assetti anche nella prevenzione …