Alta Formazione INRL – A Pisa l’incontro del 9 giugno
L’incontro del 9 di giugno, inserito nel programma di Alta Formazione INRL per questa 1^ Sessione del 2023, si terrà anche in presenza presso l’Hotel Galilei di Pisa. Nell’ottica, sempre auspicata dall’INRL, di tornare ad organizzare anche incontri formativi in presenza, il sesto appuntamento del Pacchetto Formativo di questo primo semestre di Alta Formazione sarà …
Anche sul sole24ore l’appello dell’Inrl all’unitarietà delle professioni contabili
Anche Il Sole24Ore ha riportato nella pagina delle Professioni il nuovo appello del Presidente dell’Inrl, Ciriaco Monetta, all’unitarietà delle professioni contabili confermando il pieno appoggio a quanto già dichiarato dal ministro del Lavoro, Marina Calderone ad un convegno sul terzo settore. La proposta di un ‘patto’ tra le professioni era stata già avanzata dai vertici …
L’INRL investe sui giovani e istituisce commissione per il nuovo statuto
Al Consiglio nazionale della scorsa settimana, deliberata l’istituzione della commissione per il nuovo statuto. Il Presidente Ciro Monetta ribadisce l’importanza di avvicinare i giovani revisori all’istituto.
Sportello del Revisore
Sportello del revisore – ha origine dall’idea di un gruppo Colleghi che vogliono porsi in dialogo collaborativo con tutti coloro che svolgono attività di Revisione Legale. Tale strumento si pone come fondamentale supporto, a disposizione di tutti i Revisori Legali e piccole società di revisione, per affrontare le frequenti e difficili problematiche della Revisione Legale. Infatti “Sportello del revisore” nasce …
mef: pubblicato l’avviso di manifestazione d’interesse per la partecipazione al comitato didattico in materia di formazione continua per i revisori legali
Dal sito Mef.gov.it Il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato – Ispettorato generale di finanza intenderinnovare il Comitato didattico per la formazione continua dei revisori legali dei conti, costituitocon determina prot. n. 39 del 7 dicembre 2016 e rinnovato con determina prot. n. 244395 del 14novembre 2019 e determina RR 186 del 19 dicembre 2022, …
professionisti: soglia del forfettario con verifica solo sugli incassi effettivi
Dal Sole24Ore. Ai fini della verifica del superamento degli 85mila euro di compensi (ed anche del maggior limite di 100mila euro), il professionista in regime forfettario deve continuare a fare riferimento agli incassi effettivi intervenuti nel periodo d’imposta, a prescindere dal fatto che le relative prestazioni sia state portate a termine nell’esercizio precedente. È una …
terzo settore: il decreto sui controlli è legge. Ecco i Soggetti preposti e le tipologìe dei monitoraggi
da Cantiereterzosettore.it L’atteso decreto sul controllo degli enti del Terzo settore è legge. Il testo è stato, infatti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2025 e definisce “forme, contenuti, termini e modalità per la vigilanza, il controllo e il monitoraggio sugli enti del Terzo settore”. Il decreto del 7 agosto 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche …
l’agenzia delle entrate sulla ‘delega unica’ agli intermediari: tempistiche e nuove modalità
Nel coso di una videoconferenza i funzinari dell’Agenzia delle Entrate hanno illustrato le novità circa la delega unica agli intermediari che hanno riguardato in particolare le scadenze delle deleghe attuali, le scadenze delle deleghe attribuite agli intermediari dopo la data dell’8 dicembre 2025 e l’unificazione della validità temporale. Nel dettaglio, la data di scadenza delle …
emersione anticipata della crisi: gli obblighi di segnalazione del collegio sindacale e dei revisori
Da Euroconferencenews.it Ai sensi dell’art. 2403, c.c., il Collegio sindacale è tenuto a vigilare sull’adeguatezza degli assetti organizzativi amministrativi e contabili adottati dalla società e sul suo concreto funzionamento… Qualora nel corso dell’attività di vigilanza, il Collegio sindacale dovesse evidenziare rischi di inadeguatezza dell’assetto organizzativo amministrativo e contabile, il Collegio sindacale dovrà richiedere all’organo amministrativo l’adozione di immediate azioni correttive e monitorarne l’attuazione. …
enti locali: per le correzioni contabili due possibili soluzioni
Dal Sole24Ore. Difficilmente un bilancio, in particolare nelle situazioni più complesse, è privo di errori, considerazione che vale anche per i bilanci delle amministrazioni pubbliche. Di questo prende atto l’Itas 2 che, in sintonia con l’Oic 29, disciplina i criteri per la correzione di errori relativi a esercizi precedenti. Gli errori consistono in omissioni o …
intelligenza artificiale negli studi professionali: occorrono consapevolezze tecniche, legali e tanta trasparenza
Dal Sole24Ore. Per gli studi professionali l’integrazione dell’intelligenza artificiale è ormai una realtà che richiede una profonda consapevolezza tecnica e legale. Accanto alle evidenti opportunità, emergono nuove responsabilità e rischi non solo tecnici, ma anche giuridici, etici e reputazionali. È quindi indispensabile una vera cultura digitale, capace di comprendere il funzionamento degli strumenti e la …
rottamazione 5: si può fare, ma con rate iniziali ‘leggere’ per favorirne l’adesione
Dal Sole24Ore. «In maggioranza nessuno è contrario a una nuova rottamazione, ma va fatta cum grano salis». Mentre il viceministro all’Economia Maurizio Leo ribadisce agli artigiani della Cna la linea del Governo sulla prossima definizione agevolata delle tasse non pagate, il lavoro tecnico in vista della manovra ha individuato le due priorità sul tema, e …
commercialisti ed esperti contabili, il governo approva la riforma della professione
Dal Sole24Ore. Il Ddl delega stabilisce i principi del nuovo ordinamento: specializzazioni, tirocinio durante il corso di studi, apertura verso le società di capitali, equo compenso per le prestazioni. Il nuovo regolamento, in base ai principi e ai criteri direttivi contenuti nel Ddl accorcerà i tempi per entrare nel mondo del lavoro grazie alla possibilità …