Antiriciclaggio: ecco le nuove regole europee per i professionisti
Da Fisconline.it La Legge 91/2025 (Legge di delegazione europea 2024) dà il via libera al Governo per recepire le nuove norme europee in materia di antiriciclaggio, introducendo un ampio aggiornamento del quadro normativo che interessa direttamente anche i professionisti obbligati (tra cui notai, avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro). La delega riguarda il recepimento della VI Direttiva …
concordato preventivo biennale: dall’agenzia delle entrate tutte le modalità di adesione per i periodi 2025-2026
Da Fisonline.it L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 9/E, firmata oggi, 24 giugno 2025, dal direttore, Vincenzo Carbone, ha fornito i chiarimenti relativi all’adesione al concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Il documento, al fine di fornire all’utenza un prodotto esaustivo sull’istituto, richiama i contenuti ancora attuali della precedente circolare …
Codice della crisi: per la recente giurisprudenza la composizione negoziata non è percorribile in presenza di piani di liquidazione
Dal Sole24Ore. La giurisprudenza di merito torna a confrontarsi con la questione della compatibilità del percorso della composizione negoziata della crisi (cnc) con un piano di natura sostanzialmente liquidatoria, laddove il debitore si presenti sin dall’inizio del percorso negoziale senza alcuna concreta possibilità di prosecuzione dell’attività imprenditoriale. E in base a recenti sentenze la giurisprudenza …
L’Efrag semplifica gli Esrs per le imprese: ridotte le documentazioni per le rendicontazioni di sostenibilità
Da Efrag News. L’EFRAG (European Financial Reporting Advosory Group) ha pubblicato il suo Progress Report (aggiornato al 20 giugno), che fornisce un aggiornamento sul lavoro svolto finora e sulle leve attivate per semplificare gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). L’aggiornamento risponde a una richiesta del 5 maggio 2025 del Commissario Albuquerque, che ha chiesto un …
concordato preventivo biennale: aggiornati i software di compilazione controllo e regole più severe per l’accesso a studi associati e professionisti
Da FiscoOggi.it È online la versione aggiornata del software ISA 2025 CPB, che consente di calcolare e trasmettere telematicamente, in allegato al modello Redditi, l’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli Isa, e la proposta di Concordato preventivo biennale. Aggiornata anche la procedura di controllo. Entrambi i prodotti informatici sono stati ridisegnati alla luce delle modifiche …
Per i revisori le istruzioni ministeriali non sono sufficienti a far innalzare i compensi
Dal Sole24Ore. L’ultima segnalazione arrivata in redazione riguarda il Comune di Chiari, in provincia di Brescia. «Il compenso del collegio uscente – si legge nel bando per la nomina dell’organo che controlla i conti – è pari a 6.930 euro annui» per il componente, ed è aumentato del 50% per il presidente come prevede l’articolo …
Il Giornale del Revisore – Maggio/Giugno 2025
Proseguono le pubblicazioni IL GIORNALE DEL REVISORE, periodico bimestrale dell’Inrl. E’ uscito il nuovo numero del Giornale del Revisore, bimestrale dell’INRL che oltre a contenere un editoriale della presidenza sul potenziamento dell’Istituto ed una sintesi della relazione del Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini alla assemblea generale della confederazione, con la proposta di un piano straordinario …
Il Giornale del Revisore – Maggio/Giugno 2025 – Testo integrale
You don’t have permission to view the content
professionisti: maxi deduzioni per assunzioni di personale dipendente
Da Fiscoetasse.com L’articolo 4 del Decreto Legislativo 2016/2023 ha introdotto una maxi deduzione del costo del personale dipendente per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali; più di recente la misura è stata prorogata dalla Legge di bilancio 2025 per gli anni 2025, 2026 e 2027. L’intervento agevolativo ha l’obiettivo di favorire l’incremento occupazionale, il quale si considera …