sul numero di ItaliaOggi del 17 gennaio una riflessione del delegato regionale Inrl del Veneto Tiziano Danieli sulla nuova frontiera tracciata da alcune Big Four che ormai svolgono attività prevalentemente ‘non-audit’. ITALIAOGGI su INRL 17 GENNAIO 2020Download

Sul sole24Ore viene riportata la notizia sulla stesura del nuovo documento dedicato all’attività di revisione legale nelle micro e nano-impresa, a cura dell’ordine dei dottori commercialisti. Un utile vademecum operativo.

Una delle iniziative che i vertici Inrl intendono portare a compimento, dopo una interlocuzione con gli ordini professionali e le associazioni di riferimento, è la costituzione di un comitato delle professioni contabili, con partecipazione paritetica, da condividere con i dottori commercialisti e tutte le altre professioni contabili (tributaristi, consulenti del lavoro).

Proposta costruttiva elaborata in questi giorni dai vertici Inrl che avvieranno contatti con i dottori commercialisti e le altre professioni contabili per condividere il progetto di un Comitato Interprofessionale.

Entrano in vigore nuovi parametri per l’ottenimento del rating di legalità delle imprese: oltre ai reati di usura, di bancarotta fraudolenta e di trasferimento fraudolento di valori, la domande per l’attribuzione del rating non potrà essere presentata se le persone apicali (amministratori, procuratori, direttori generali) della società hanno subìto provvedimenti definitivi di condanna. Inoltre viene …

Sul numero di ItaliaOggi la lettera del Presidente Inrl Ciro Monetta a tutti gli iscritti che disegna lo scenario operativo dell’istituto per il 2020 con una particolare attenzione per le giovani generazioni di professionisti.

Nella bozza del Decreto che istituisce il RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, viene fatto esplicito obbligo a tutti gli enti e società interessati all’iscrizione al suddetto Registro, di formalizzare e comunicare anche la nomina del revisore legale. E’ bene ricordare che la finalità del RUNTS è quella di dare pubblicità dell’esistenza di un …

Significativa correzione al Codice della crisi d’impresa apportato in questi giorni: infatti, non sarà più delegata esclusivamente agli amministratori la rilevante e pervasiva «gestione della impresa». La bozza di correttivo al codice della crisi ed insolvenza (Ccii), nel nuovo art. 377 c.c., risolve così una questione da mesi oggetto di molti dibattiti ed interpretazioni dottrinali.