Dal sole24Ore, un articolo di Nicola Cavalluzzo sulla nuova revisione legale in versione europea. L’applicazione dei principi internazionali Isqm e Isa predisposti dallo Iaasb con verifica degli incarichi e di quanto fatto nell’ambito dell’esame del bilancio. Il Dlgs 39/2010 prevede elevati standard professionali per l’esercizio della revisione legale, l’obbligo del costante aggiornamento delle competenze mediante …

In un articolo sul Sole24Ore, a firma di Cristina Odorizzi, un interessante focus sugli adeguati assetti organizzativi con la sottolineatura che la finalità principale è quella di cogliere tempestivamente i segnali per prevenire le crisi. Ma circa le misure idonee mancano riferimenti normativi e fonti primarie… Pur essendo vigente da tempo, l’obbligo di dotarsi di …

Dopo la pausa estiva si è subito acceso un articolato dibattito sulla figura del ‘certificatore’  delineata dalla Delega al Governo per la Riforma fiscale, emanata il 14 agosto 2023 mediante la Legge n.111 del 9 agosto 2023 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale serie generale n.189, che tra l’altro ha introdotto importanti principi e orientamenti relativi …

Sul Sole24Ore un’ampia disamina sull’aggiornamento in vigore dal gennaio 2025 e le modifiche del principio Isa 220, il MEF interviene sulle regole per la gestione della qualità adottando i due nuovi principi di revisione che seguono e sostituiscono il principio internazionale sul controllo della qualità.

Sul Sole24Ore. Devono essere in regola con gli obblighi di formazione professionale continua e con quelli contributivi e previdenziali i professionisti che vogliono iscriversi all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio. È una delle novità introdotte dal decreto 109 del 4 agosto 2023 con cui il ministero della Giustizia, attuando una delle disposizioni della riforma della giustizia …

Il MEF ha reso noto di aver pubblicato sulla G.U. 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 65 del 29 agosto 2023 il bando per l’ammissione all’esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale. Per maggiori informazioni e indicazioni sulle nuove modalità previste per lo svolgimento delle prove introdotte dal DM 71/2023.  …

Dal notiziario online ‘Informazione Fiscale’: è stato pubblicato il bando della sessione d’esame per l’abilitazione alla professione di revisore legale per il 2023. Prevista una prova scritta con tre quesiti a risposta aperta e una prova orale. I candidati in possesso dei requisiti devono presentare la domanda di ammissione entro la scadenza del 28 settembre. …

Sulla pagina Facebook dell’Inrl, un post di un revisore informa che il 28 luglio scorso la Commissione Finanze del senato ha approvato un emendamento all’art.15 del disegno di legge ‘Delega di riforma fiscale’ che istituisce la figura del “Certificatore”, alias professionisti qualificati il cui compito sarà di attestare la corretta applicazione delle norme tributarie. Solo …

La segreteria dell’Istituto Nazionale Revisori Legali rimarrà chiusa da martedì 1 agosto sino a venerdì 1 settembre e riprenderà dunque la normale attività da lunedì 4 settembre 2023. Per comunicazioni urgenti è possibile scrivere a segreteria@revisori.it o al numero Whatsapp  375-6830407 e sarà nostra cura darvi riscontro. L’INRL augura a tutti i Revisori buone vacanze.

Dal Sole24Ore. Ad ogni crisi d’impresa il suo esperto. Individuare il professionista con le competenze più appropriate a far fronte alla specifica situazione di difficoltà dell’azienda che ha chiesto di accedere alla composizione negoziata è un elemento fondamentale per il successo del percorso partito a metà novembre 2021 con l’obiettivo di favorire l’emersione anticipata delle …