Dal Sole24Ore. Perdite su crediti, la cancellazione “dimenticata” si corregge con la procedura degli errori contabili. Qualora l’impresa non deduca la perdita nell’esercizio in cui il credito doveva essere cancellato dal bilancio, si potrà recuperare il beneficio fiscale negli anni successivi correggendo l’errore in base al principio Oic 29. L’utilizzo della procedura semplificata dovrebbe valere …

Dal Sole24Ore. In tema di adesione per il Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 va puntualizzato che: potranno aderire solo i soggetti che hanno concretamente applicato gli Isa nel 2024 (il correttivo estromette i forfettari) e che non hanno già optato per il primo biennio (da verificare situazioni di decadenza o di cessazione nel frattempo intervenute); l’adesione …

Da FiscoOggi. Al via l’adesione al concordato preventivo del biennio 2025/2026. Da quest’anno l’adesione potrà essere formalizzata, alternativamente, o con la dichiarazione dei redditi, anticipando però la scadenza ordinaria della trasmissione del modello Redditi, o inviando autonomamente il modello CPB accompagnato dal frontespizio della dichiarazione. Il prodotto SOFTWARE Il tuo ISA 2025 CPB versione 1.0.0 …

Dal Sole4Ore. Un interessante approfondimento di Franco Roscini Vitali sulle tempistiche legate ai bilanci. Il Codice civile prevede, come regola generale, l’approvazione del bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, in sostanza entro il 30 aprile: così per le Spa, l’articolo 2364 del Codice civile e per le Srl l’articolo 2478-bis. Tuttavia, le disposizioni prevedono un’eccezione …

Da FiscoOggi. Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n. 13/2024, con riferimento ai contribuenti per i quali si applicano gli Indici sintetici di affidabilità …

Dal Sole24Ore. Interessante arresto giurisprudenziale da parte del Tribunale di Bari sulla decorrenza delle importanti modifiche (al comma 2) e integrazioni (nuovo comma 4) apportate dalla legge 35/2025 all’articolo 2407, in vigore dal 12 aprile scorso. Inter alia l’ordinanza 1981/2025 ha, da un lato, chiarito che la limitazione della responsabilità dei sindaci si applichi anche …

sempre alta l’attenzione dell’INRL sui DDL e sugli emendamenti che riguardano da vicino i revisori legali. In particolare sul DDL presentato il 19 marzo scorso e relativo alla “Modifica al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n.39, in materia di responsabilità dei revisori legali e dei componenti del collegio sindacale ai giudizi pendenti” si ricorda che …

Proseguono le pubblicazioni IL GIORNALE DEL  REVISORE, periodico bimestrale dell’Inrl. Sempre più ricco di disamine ed approfondimenti sui temi d’attualità, il secondo numero del 2025 del nostro bimestrale – Il Giornale del Revisore – è in distribuzione nel consueto formato digitale a tutti gli iscritti. Al suo interno, dopo l’editoriale del presidente Inrl Luigi Maninetti …