Area Stampa
Crisi d’impresa: sono nulle le cartelle esattoriali in presenza di un Piano di composizione negoziata
È nulla, ma soprattutto priva di utilità pratica, la cartella esattoriale notificata in vigenza di un piano di composizione dei debiti da sovraindebitamento o piano del consumatore previsto dalla legge 3/2012 e contenente debiti anteriori all’omologazione. La sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano n.166/2023, depositata il 23/12/2022, non ha dubbi …
Professionisti in malattìa: per le tutele è bene interpellare l’agenzia delle entrate
Tutele per la malattia dei professionisti senza bussola. Per poter usufruire della sospensione dei termini in caso di malattia o infortunio, il professionista dovrà contattare preventivamente l’ufficio dell’Agenzia delle entrate territorialmente competente per avere la conferma in merito a documentazione da inviare, iter da seguire e termini da rispettare. Questo perché, allo stato attuale, «non …
Su Italiaoggi l’inrl evidenzia l’importanza degli incarichi nelle srl e l’attività di prevenzione delle crisi d’impresa
È iniziato il conto alla rovescia per le imprese srl che entro massimo il 30 giugno dovranno provvedere alla nomina del revisore legale, secondo quanto stabilito dalla legge. “Un obbligo – ricorda il Presidente dell’INRL Ciro Monetta – che di fatto rappresenta anche una tutela per l’impresa, a salvaguardia di quella continuità aziendale che oggi …
Pnrr e controversie sugli appalti: decide soltanto il TAR del Lazio
Su ItaliaOggi un approfondimento su una misura del Governo. Cala l’accetta sulla giustizia amministrativa chiamata a dirimere le controversie relative agli appalti Pnrr. Per evitare che le opere si incaglino presso i vari Tar regionali, con tempi ad oggi non sostenibili, il governo ha deciso di adottare una serie di misure straordinarie e transitorie, a …
Sul Sole24Ore l’articolo della docente Inrl Camilla Rubega sull’anomalìa dei prezzi che si riflette sulle rimanenze
E’ uscito sul sole24Ore l’articolo della docente dell’Inrl, dott.ssa Camilla Rubega sul tema delle anomalìe dei prezzi che si riflettono sulle rimanenze. Nella redazione del bilancio, i costi devono essere correlati per competenza ai ricavi dell’esercizio, azione da cui consegue l’individuazione delle rimanenze finali, ovvero beni destinati alla successiva vendita i cui costi sostenuti non …
Equo compenso per i professionisti: via libera del Parlamento entro pochi giorni
Approvazione dell’equo compenso alla Camera entro questa settimana, poi un passaggio veloce al Senato. La norma potrà essere ancora modificata perché «sicuramente migliorabile». Con il ritorno alle tariffe che non può essere considerato solo una provocazione, ma che necessita di riflessioni. Sono le parole di Francesco Paolo Sisto, viceministro alla giustizia, intervenuto ieri nel corso …
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per i Professionisti che operano anche all’estero
Sul notiziario ‘Informazione Fiscale’ un interessante articolo sui chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito ai professionisti che operano anche all’estero. In quale paese devono presentare la dichiarazione dei redditi i professionisti che svolgono attività di lavoro autonomo in uno Stato diverso da quello in cui risiedono? Dipende dalle convenzioni stipulate tra gli Stati, ma, spesso in assenza di una “base …
PER L’UNA TANTUM AI PROFESSIONISTI RIESAME ENTRO 90 GIORNI
Su ItaliaOggi la comunicazione dell’Inps in merito all’una tantum per i professionisti. Ci sono novanta giorni a disposizione dei professionisti per chiedere il riesame della domanda (respinta) per il bonus benzina. Il conto alla rovescia parte da ieri, data di pubblicazione del messaggio n. 317 da parte dell’Inps, che contiene le indicazioni operative in merito …
Bilanci, nessuna proroga alla continuità aziendale
Su ItaliaOggi una ulteriore disamina del Milleproroghe che presenta misure di segno opposto: Anche relativamente ai bilanci 2022 il decreto Milleproroghe (n. 198/2022) infatti, se da un lato consente di sterilizzare le perdite d’esercizio, il provvedimento non opera nessuna proroga alla continuità aziendale, principio contabile cardine dell’Oic 8 su cui poggia la dimostrazione che l’impresa …
Per i bilanci sospensione degli ammortamenti e sterilizzazione delle perdite d’esercizio
Su ItaliaOggi la specifica relativa al doppio intervento sui bilanci in corso e appena conclusi. Prevista, infatti, la sospensione degli ammortamenti nei bilanci relativi anche all’esercizio 2023 e la sterilizzazione delle perdite d’esercizio concretizzatesi nel 2022. Con i commi 8 e 9 dell’art. 3 del dl 29/12/2022 n. 198 (decreto “Milleproroghe” 2023), il legislatore è …