Posts in category

Area Stampa


Quindicinale dei Revisori – n.14 – 22/08/25

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.13 – 25/07/25

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.12 – 11/07/25

Read More

Su ItaliaOggi un interessante articolo di Luciano De Angelis. Le società dotate di collegio sindacale hanno utilizzato, in questo primo anno, con frequenza molto più rilevante l’istituto della composizione negoziata rispetto a quelle prive di organo di controllo. Il rapporto, se ci si limita esclusivamente ad un confronto fra società a responsabilità limitata e società …

Il 5 gennaio ha avuto il suo debutto il nuovo albo dei gestori della crisi ex art. 356 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii), ovvero dei futuri curatori e commissari giudiziali. L’avvio è stato quasi da click day: 100 domande online ogni ora e dopo cinque ore si contavano già 500 …

Su ItaliaOggi un interessante articolo relativo ad un passaggio del testo della Manovra 2023 con uno specificop riferimento all’attività di revisione legale.

Sul Giornale di Brescia, uno dei più letti quotidiani locali, un lungo articolo dedicato alla storia professionale di Antonio Rodella, da 50 anni revisore legale e tra gli iscritti più longevi dell’Inrl: e non a caso proprio alla cena di Natale di qualche giorno fa, organizzata dall’istituto a Roma, Rodella è stato premiato e festeggiato …

Su ItaliaOggi un importante rilievo nel copioso documento della Manovra del Governo: si tratta di una misura per i professionisti intenzionati a chiedere un finanziamento, che si ritroveranno non «soli», ma maggiormente solidi dinanzi al sistema bancario: è quanto accadrà, entro il primo semestre del 2023, con l’attivazione delle sottosezioni del Fondo di garanzia delle …

La mancata estrazione di alcuni revisori legali negli Enti Locali è una casualità che può ripetersi per anni, ma dipende dalle anomalìe legate all’algoritmo adottato dal Ministero dell’Interno per determinare le nomine secondo il criterio della neutralità. Ma per ovviare a questo inconveniente lamentato da un revisore che ha scritto al Viminale, è necessaria una …

ItaliaOggi esamina la legge di bilancio 2023 e rileva che dei 95 provvedimenti necessari ad attuarla più di un quarto sono di competenza del Ministero dell’economia e dell’Agenzia delle entrate. A seguire decreti della Presidenza del consiglio e delle Infrastrutture. Di questi provvedimenti alcuni andranno varati già entro 30 giorni dall’entrata in vigore della manovra, …

Consuntivo 2022 più che soddisfacente  per l’istituto nazionale revisori legali che nonostante le difficoltà legate alla pandemìa, è riuscito a portare a termine un ricco programma di aggiornamento professionale come ha evidenziato il vice presidente Inrl, Luigi Maninetti, referente della società di formazione: “Nel corso dell’anno, l’inrl ha organizzato oltre 60 eventi formativi e, moltiplicate …

Approvati dal Consiglio Nazionale la linea di condotta dei vertici  e il programma di alta  formazione professionale per il 2023 Formazione, rinnovo dei delegati provinciali e dialogo con gli ordini professionali dei dottori commercialisti e consulenti del lavoro: questi i temi di fondo affrontati dal recente consiglio nazionale dell’istituto, svoltosi in forma ibrida presso la …

E’ in distribuzione in questi giorni il periodico ‘Gente in Movimento’ che viene diffuso a migliaia di professionisti, con l’articolo relativo alla proposta dell’Inrl di una gestione congiunta con i dottori commercialisti del Registro dei revisori attualmente gestito da Consip su disposizione del Mef.