Rassegna Stampa
Per PMI, autonomi e professionisti scattano 340mila controlli fiscali, mentre parte l’iter per le semplificazioni fiscali
A dispetto della grave crisi originata dall’emergenza pandemica che dura ormai da un anno, l’Agenzia delle Entrate ha disposto, per il triennio 2021/2023 oltre 340mila controlli e verifiche fiscali per lavoratori autonomi, professionisti e piccole imprese. Tale azione di contrasto all’evasione fiscale è ben evidenziata negli obiettivi di potenziamento dei controlli in materia tributaria all’interno …
Milleproroghe: tutti i bilanci di Spa e srl slittano a giugno
Tutti i bilanci delle spa, srl e cooperative relativi all’esercizio 2020 potranno essere approvati entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Le assemblee delegate all’approvazione dei rendiconti, anche nei casi in cui gli atti costitutivi o gli statuti delle società non lo prevedano, potranno essere tenute in audio o video conferenza entro il 31 luglio 2021. …
Per autonomi e Partite Iva addìo agli acconti
Addio acconti e saldi e ritenuta del 20%, per autonomi e partite Iva il prelievo sarà mensile ma non per cassa restando il criterio contabile in uso. È una vera rivoluzione quella tracciata da Luigi Marattin, presidente della commissione finanze della camera, e da Alberto Gusmeroli, vicepresidente della commissione finanze della camera, in seno ai …
Adempimenti fiscali e previdenziali: proroga di 30 giorni ai professionisti malati o in quarantena
Provvedimento ‘covid’ per i professionisti ammalati o in quarantena, che prevede una proroga di 30 giorni per gli adempimenti tributari e previdenziali.
Per le dichiarazioni fraudolente delle snc, possibili sequestri dei conti dei soci
Il sequestro per il reato di dichiarazione fraudolenta della società di persone mediante utilizzo di false fatture può interessare i conti dei soci per l’Irpef evasa nella rispettiva dichiarazione personale.
La solidarietà dell’Inrl al revisore Sergio Tempo rimosso dagli incarichi per aver denunciato irregolarità contabili in due enti pubblici calabresi
La solidarietà dell’Inrl al revisore Sergio Tempo …..
Bilanci 2020: l’acconto non pagato non deve essere registrato in contabilità
Nelle pagine ‘Norme & Tributi’ del Sole24Ore un importante chiarimento contabile: nel bilancio 2020, l’Irap di competenza è solo quella effettivamente dovuta per l’esercizio, cioè al netto dell’eventuale prima rata di acconto non versata grazie al decreto Rilancio. Per arrivare a questo risultato, la prima rata dell’acconto (non pagata) non deve essere registrata in contabilità, …
Per micro, piccole e medie imprese moratoria sui prestiti Invitalia fino a giugno
Moratoria fino al 30 giugno 2021 per le micro, piccole e medie imprese che hanno ottenuto i prestiti agevolati relativi all’«Autoimprenditorialità» e all’«Autoimpiego». La proroga, genericamente prevista per i finanziamenti in essere dalla legge di bilancio 2021 (la precedente scadenza era al 31/12/2020), è stata resa operativa da Invitalia. E vale automaticamente senza alcuna formalità
L’Italia chiede alla UE la proroga di un anno per il Codice della crisi d’impresa
L’Italia ha chiesto alla Commissione Europea il differimento di un anno del termine entro cui recepire la direttiva 1023/19 sui quadri di ristrutturazione preventiva. La domanda di proroga è stata inviata a Bruxelles, anche a scopo cautelativo nell’eventualità che non sia possibile coordinare il Codice della crisi con la Direttiva in tempo per la scadenza …