Posts in category

Rassegna Stampa


sostenibilità, scatta la fase 2: dal 1 ottobre invìo delle istanze di abilitazione

Read More

All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

A sospingere ancor di più i professionisti, giovani e non, ad abbandonare il lavoro autonomo ora c’è anche la novità del Pnrr. Sono legate, infatti, al Piano di ripresa e resilienza molte nuove opportunità di lavoro, seppure a tempo, con la pubblica amministrazione. Per far funzionare gli oltre 200 miliardi di investimenti del Piano serve …

Nel corso di un costruttivo incontro svoltosi oggi tra il Presidente del Tribunale di Catania, dottor Francesco Maria Mannino e il Delegato Provinciale Inrl di Catania, Giacomo Medulla, sono state gettate le basi per una proficua interlocuzione: in particolare il Presidente Mannino si è dichiarato disponibile a relazionarsi con l’Istituto, per tutte le problematiche inerenti …

La lettera dell’Inrl indirizzata al ministero dell’Economia ed al Garante del Contribuente sull’inefficacia del visto di conformità del superbonus 110% Pubblicata dal Sole24Ore.

Su ItaliaOggi la presa di posizione dell’Inrl sul visto di conformità previsto per il superbonus 110% e le anticipazioni su un accordo di massima raggiunto in Sicilia tra l’Istituto e i commercialisti con il Dipartimento Attività Produttive della Regione Siciliana per la certificazione della spesa sui fondi Po Fesr.

Se si percepisce in modo indebito il contributo a fondo perduto per motivi di ambiguità circa l’applicazione delle disposizioni, si sarà sottoposti al meccanismo della restituzione ma non a quello della sanzione. Lo ha chiarito nella giornata di ieri l’Agenzia delle Entrate, tornando sul tema delle sovvenzioni introdotte dal così detto Decreto sostegni. Nella risposta …

La contabilizzazione dei crediti d’imposta merita qualche considerazione, innanzi tutto con riferimento all’esercizio d’iscrizione. Il principio Oic 15 precisa che i crediti che si originano per ragioni differenti dallo scambio di beni e servizi sono iscrivibili in bilancio se sussiste “titolo” al credito, cioè se rappresentano effettivamente un’obbligazione di terzi verso la società. Per esempio, nel caso …

Su Norme e Tributi Plus del Sole24Ore un utile riepilogo di tutte le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale per salvare le imprese e garantire la continuità aziendale. Più frecce all’arco della ristrutturazione. Il decreto legge n.118 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.202 del 24 agosto introduce numerose modifiche alla legge fallimentare di immediata applicazione per facilitare l’accesso alle …

La determinazione dei ricavi lordi da effettuare ai fini della valutazione della fallibilità di un’impresa, deve prescindere dai principi contabili e tenere in considerazione soltanto lo schema obbligatorio del conto economico. Ciò significa che contano ricavi delle vendite e delle prestazioni e altri ricavi e proventi e vanno invece esclusi le variazioni delle rimanenze e …

Equo compenso flessibile per la pubblica amministrazione. La Pa deve sì applicare la disposizione introdotta alla fine del 2017 che garantisce ai professionisti una tutela sull’entità dei compensi percepiti, ma il concetto deve «ancorarsi a parametri di maggiore flessibilità», tenendo infatti conto di volta in volta delle esigenze di contenimento della spesa pubblica e della …

Sul numero in uscita a settembre del periodico ‘Gente in Movimento’ i vertici dell’Inrl rilanciano le principali istanze a tutela della categoria che saranno l’agenda degli impegni per il prossimo autunno.