Posts in category

Rassegna Stampa


La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

bilanci: si allarga la platea delle imprese che potranno pubblicare il documento semplificato

Read More

Dal Sole24Ore. Con l’inizio dell’anno sindaci e revisori devono mettere a punto il piano annuale dei controlli per verificare l’adeguatezza degli assetti organizzativi delle imprese, per tener conto dei nuovi principi di comportamento indicati dal Consiglio nazionale dei commercialisti a dicembre che recepiscono le novità introdotte al correttivo-ter al Codice della crisi.  Assetti su misura …

e per i revisori Dal Sole24Ore. Le prove di abilitazione in forma semplificata continuano a far progredire i tassi di accesso alle professioni, ma in modo molto variabile da categoria a categoria e, nell’insieme, senza far registrare differenze così significative rispetto alla versione più articolata e difficile dell’era pre Covid. Mentre continua, inesorabile, la disaffezione …

Da ItaliaOggi. La legge di bilancio 2025 segna una importante inversione di rotta rispetto al passato sul fronte della copertura degli oneri derivanti dai futuri Ccnl del personale dipendente della p.a., prevedendo a carico del bilancio dello Stato gli oneri per i rinnovi dei contratti dei trienni 2025-2027 e 2028-2030. Tali oneri sono stati determinati per il 2025 in 1.755 milioni di euro, per il 2026in 3.550 e a decorrere dal 2027 in 5.550. …

Dal Sole24Ore. Estendere alle professioni ordinistiche e ai ministeri vigilanti l’Osservatorio sull’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, prevedendo che gli Ordini introducano nei codici deontologici specifiche norme comportamentali per l’adozione e l’utilizzo degli strumenti intelligenti.  È questa una delle proposte di ProfessionItaliane, l’associazione costituita dal Comitato unitario delle professioni e dalla …

Da Eutekne.info Con Accordo sottoscritto il 17 dicembre 2024 Inrl (Associazione nazionale revisori legali), Lapet (Associazione nazionale tributaristi) e Unrl (Unione nazionale revisori legali) in rappresentanza datoriale, e Cisal in rappresentanza dei lavoratori hanno rinnovato la disciplina collettiva derivante dal CCNL 21 maggio 2021, scaduta il 31 maggio 2024, applicabile ai dipendenti degli studi dei …

Dal Sole24Ore. Pubblicato il nuovo modello del Piano annuale dei flussi di cassa per l’anno 2025, che deve essere approvato dalla giunta di ogni ente territoriale entro il 28 febbraio (resoconto della Commissione Arconet del 18 dicembre 2024). Il successivo aggiornamento trimestrale sarà approvato dal responsabile del servizio finanziario. Anche le giunte degli enti che …

Da ItaliaOggi. Con il 2025 va a regime il nuovo calendario fiscale. Premesso chetutte le scadenze fiscali possono essere ulteriormente suscettibili diproroga, l’anno appena iniziato sarà estremamente complicato perimprese e professionisti, anche in virtù delle modifiche introdottedalla riforma fiscale. Le novità coinvolgono numerosi aspetti della dichiarazione dei redditie dei numerosi altri obblighi di natura fiscale …

Da ItaliaOggi. Tutte le società e gli enti che riceveranno un contributo di entità significativa da parte dello Stato avranno l’obbligo di nominare un organo di controllo. Detto organo sarà tenuto ad effettuare apposite attività di verifica in merito al corretto utilizzo delle erogazioni ricevute in relazione alle finalità per cui le stesse sono state concesse. È quanto prevede, l’art. 1, comma 857 della legge di bilancio in via di approvazione definitiva. Le …

Dal Sole24Ore. Nella composizione negoziata della crisi il giudice può disporre, per la durata delle trattative e in ogni caso per un periodo di tempo non superiore a quello delle misure protettive, massimo 240 giorni, l’inibitoria per gli istituti di credito dalla facoltà di effettuare la segnalazione a sofferenza alla Centrale rischi della Banca d’Italia …

Da Norme&Tributi del Sole24Ore. Tra le novità contenute nel Dlgs 192/2024 di revisione del regime impositivo dei redditi Irpef-Ires, ce n’è una che riguarda l’imputazione temporale dei compensi indicati nelle parcelle pagate dal sostituto d’imposta negli ultimi giorni del 2024 e incassate dal professionista nei primi giorni del 2025. L’articolo 5, comma 1, lettera b), …