Posts in category

Rassegna Stampa


All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

Dal Sole24Ore. Obbligo di segnalazione all’organo amministrativo dei sintomi di crisi o dell’insolvenza e quindi edi presupposti per la presentazione dell’istanza per la composizione negoziata anche per il revisore. Questa è una delle novità del Correttivo del Codice della crisi e, tra l’altro, consente l’individuazione tempestiva degli elementi “di pericolo” anche nelle Srl che non …

A seguito della sua nomina alla Direzione dell’Agenzia delle Entrate, i vertici dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali, augurano buon lavoro a Vincenzo Carbone ed auspicano il proseguimento di una costruttiva interlocuzione già avviata nei mesi scorsi, rinnovando la piena disponibilità a collaborare per il buon esito di rapporti all’insegna della trasparenza e terzietà. Rapporti che …

Da ItaliaOggi. I revisori non lasciano, anzi raddoppiano.Si salvano dal commissariamento del Mef, che avrebbe dovuto assicurare la presenza di un proprio rappresentante nei collegi di revisione delle società destinatarie di contributi significativi a carico dello Stato. E in più acquistano ulteriori responsabilità, perché saranno proprio loro a dover verificare che nelle società, negli enti, negli organismi e nelle fondazioni …

Dal Sole24Ore. La rendicontazione di sostenibilità deve assolvere a tre obblighi informativi in materia di strategia. Il documento deve contenere informazioni sugli elementi della strategia dell’impresa che riguardano le questioni di sostenibilità (inclusi il modello aziendale e la catena del valore), sulle modalità con cui sono presi in considerazione gli interessi e le opinioni degli stakeholder e …

Da EuroConference News. La Comunità Europea ha affidato ad EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) lapredisposizione di una serie di standard di rendicontazione che le imprese europee dovrannoadottare nella rendicontazione sulle tematiche di sostenibilità.Fino allo scorso esercizio, le imprese obbligate avevano mano libera nella scelta dei diversiframework o standard di rendicontazione, tutti applicabili su base …

Dal MEF/Revisione Legale I cinque crediti formativi annuali per i revisori della sostenibilità per il periodo transitorio 2024-2025 rappresentano una eccezionalità e non è consentito frazionarli su due annualità…Ai sensi dell’articolo 18 del D.lgs. n. 125/2024 “Disposizioni transitorie”, gli iscritti al Registro entro la data del 1° gennaio 2026, che intendano presentare l’istanza per l’abilitazione …

Dal Sole24Ore. Un’altra giornata scandita da lunghe attese ha preceduto in commissione Bilancio l’arrivo dell’ultima tornata di riformulazioni governative agli emendamenti dei relatori alla manovra, ricche di novità per una serie di regole chiave e per la distribuzione pluriennale dei fondi per gli investimenti. Buona ultima, si è affacciata alla Sala del Mappamondo la versione …

Dal Sole24Ore. Travolto dalle polemiche il concordato preventivo biennale per 2,7 milioni di partite Iva chiude il bilancio. Il gettito potenziale che il patto con il Fisco potrà garantire alle casse dello Stato è sotto quella inizialmente ipotizzata di 2 miliardi di euro, ma mai prudentemente contabilizzata dalla Ragioneria generale nelle relazioni tecniche del decreto …

Dal Sole24Ore. Più di uno su tre (il 35%) del totale dei liberi professionisti inpensione continua a lavorare anche mentre riceve l’assegno diquiescenza. Ma se si guarda ad avvocati, commercialisti, architetti eingegneri ben più della metà di chi percepisce l’assegno continua alavorare. A raccontare con dati e analisi dettagliate il fenomenodella “silver economy” è il …

Dal Corriere Economia Il direttore delle Entrate Ernesto Maria Ruffini lascia l’incarico. «Il clima è cambiato», dice al Corriere. «Non scendo in campo, ma rivendico il diritto di parlare». Dunque ha deciso?«Si, l’ho già fatto. Mercoledì ho visto il ministro Giorgetti per avvertirlo dell’intenzione di rimettere il mandato e consentire così il regolare passaggio di consegne con chi sarà …