Posts in category

Rassegna Stampa


All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

Da uno studio di Csel, Centro Studi Enti Locali, da anni partner dell’Inrl, una interessante disamina dell’universo dei revisori legali iscritti all’Elenco Enti Locali. Commercialista uomo, con età compresa tra 43 e 65 anni. Se si dovesse stilare un identikit dei revisori dei conti degli enti locali, questo sarebbe il profilo che emergerebbe. A questi …

Sul Sole24Ore l’esplicita richiesta dell’Inrl ai politici affinchè vengano riconosciute le competenze specifiche dei revisori legali. Il venir meno della proposta di estendere anche ai revisori legali la possibilità di trasmettere le dichiarazioni e rappresentare i contribuenti nelle commissioni tributarie, come inizialmente previsto dal decreto Legge 247/2023 (Decreto Anticipi),  dimostra ancora una volta che parte …

Dal Sole24Ore. a difficoltà di consultare il Registro unico nazionale del terzo settore genera rilevanti problemi per l’operatività di tutti coloro che hanno bisogno di accedervi al fine di trarre le notizie utili al corretto e proficuo esercizio delle proprie prestazioni professionali. La mancanza di pubblicità dei dati, che il Runts dovrebbe invece consentire di …

Sul Sole24Ore la disamina del rapporto di Infocamere. l valore della produzione delle aziende italiane è cresciuto del 50,7% negli ultimi tre anni, ma i costi hanno purtroppo tenuto il passo. E anzi, è salita del 66% la spesa per le materie prime e sono aumentati del 37,2% gli interessi e gli altri oneri finanziari. …

La revisione legale delle nano-imprese è da sempre oggetto di attenzione della letteratura specialistica a maggior ragione da quando il decreto-legge 32/19 convertito nella legge 55/19 ha previsto una modifica dei limiti dimensionali disposti dall’articolo 2477 c.c. in relazione all’obbligo di revisione per le società a responsabilità limitata. Il docente dei corsi di alta formazione …

Da ItaliaOggi un a notizia che arriva da Unioncamere: il quaranta per cento delle società a soli sei giorni dalla scadenza dell’11 dicembre non ha ancora comunicato al Registro Imprese i titolari effettivi. Il dato emerge dal report “Campagna titolare effettivo” predisposto da Unioncamere e aggiornato al 4 dicembre scorso. Le imprese che hanno già completato l’adempimento sono 625.848 (erano 451.658 il …

Dal Sole24Ore un articolo di Giovanni Negri su una sentenza della Cassazione. La Cassazione chiarisce la natura della responsabilità dei professionistiNon si possono contestare reati che esorbitano dalla funzione di revisioneGiovanni Negri Il reato di falso nelle relazioni dei revisori non ha legami né con il falso in bilancio, articolo 2621 del Codice civile, né …

Dal sito ‘Commercialista Telematico‘, una interessante annotazione di Danilo Sciuto. Le recenti notifiche del Registro Imprese evidenziano la mancata nomina di revisori nelle società, basandosi sui bilanci 2021-2022. Questo può derivare da scarsa conoscenza delle norme o da scelte economiche, tuttavia la figura del revisore, distinta da quella del sindaco, è cruciale per la certificazione …

Da ItaliaOggi. Le proposte di transazione fiscale per lo stralcio dei tributi presentate nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti dalle imprese in crisi, ai sensi dell’art. 63 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii), saranno decise a Roma dalla direzione centrale dell’Agenzia delle entrate. E’ quanto prevende l’emendamento presentato dal Governo al dl 145/2023 (collegato fiscale), depositato in …