Posts in category

Rassegna Stampa


All’assemblea generale dell’INRL completamento delle nomine di 50 delegati provinciali e approvazione del nuovo statuto e dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025

Read More

La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

Dal Sole24Ore. Nuovo fisco per il Terzo settore dopo la comfort letter della Commissione Ue del 7 marzo, che apre le porte, dall’esercizio d’imposta successivo, alle misure articolate previste dai decretilegislativi 112 (imprese sociali) e 117 del 2017. Misure che per i grandi enti si sostanziano nel doppio test di commercialità e non commercialità dell’articolo …

Dal sole24Ore. Un decreto legge fiscale che da una parte consenta di accelerare l’entrata in vigore di alcuni correttivi all’ultima legge di bilancio o alla riforma fiscale, e in particolare alle nuove norme sull’Irpef e sull’Ires, e dall’altra parte preveda lo slittamento in avanti di alcune scadenze fiscali, prime fra tutte l’entrata in vigore della …

Da avvocatomandico.it Una decisione innovativa che apre nuove prospettive per le imprese in crisi: la sospensione cautelare del pagamento della rottamazione quater nell’ambito della composizione negoziata. Il Tribunale di Napoli – VII Sezione Civile, con decreto del 17 gennaio 2025, ha accolto l’istanza di una società in crisi, concedendo una sospensione cautelare di 60 giorni …

Da ItaliaOggi. È sufficiente la mancata approvazione (e relativo deposito) del bilancio di esercizio di spa e srl per due esercizi per incorrere in una delle cause di scioglimento della società. È quanto si legge nel Manuale operativo per il deposito del bilancio 2024 al registro delle imprese che Unioncamere ha pubblicato con l’obiettivo di …

Dal Sole24Ore. Nella gestione della crisi di impresa, lato previdenza, debutterà presto l’intelligenza artificiale. Entro 12 mesi l’Inps fornirà alle sedi territoriali i nuovi software “addestrati” a intercettare i primi sintomi di difficoltà finanziaria delle imprese, con lo scopo di intervenire tempestivamente nella logica di “preservare” il valore aziendale, il credito contributivo e, in ultima …

Dal Sole24Ore. I collegi sindacali nominati o confermati in occasione dell’attuale stagione assembleare devono porre in essere alcune specifiche attività cosiddette di “insediamento”, volte a verificare la sussistenza dei requisiti previsti dal Codice civile e declinati nelle vigenti Norme di comportamento.  Il primo adempimento post assembleare è l’accettazione per iscritto della nomina contenuta nella delibera. …

Dal Sole24Ore. Un road show sul territorio per rafforzare la collaborazione tra Fiscoe mondo imprenditoriale. È partito ieri da Bologna il ciclo di eventi“Patti chiari, per imprese forti” promosso da Confindustria, ministerodell’Economia e delle Finanze e agenzia delle Entrate per farconoscere alle aziende l’istituto dell’adempimento collaborativo. Untitolo che già contiene il principio fondante della misura: …

Dal Sole24Ore. La palma dell’affidabilità fiscale, in base agli Isa, spetta ai professionisti. Non si tratta di un risultato una tantum, ma è il frutto di un percorso “virtuoso” che l’Osservatorio sulle libere professioni di Confprofessioni ha registrato tra il 2018 (il primo anno di applicazione degli Isa) e il 2022. Lo certifica un report …

Da EuroConference News. In un precedente contributo avevamo evidenziato come l’entrata in vigore della nuova formulazione dell’articolo 2407, cod. civ., in tema di responsabilità dei sindaci, ponesse in prima battuta la questione della sua decorrenza, con particolare riferimento ai procedimenti pendenti alla data della sua entrata in vigore (che, ricordiamo, è il 12 aprile 2024) come pure agli incarichi di collegio sindacale (o di sindaco unico) correnti …

Da forumterzosettore.it La Commissione Europea ha dato via libera a gran parte delle norme fiscali contenute nel Codice del Terzo Settore (Titolo X del decreto legislativo 117 del 2017), rimaste fino ad oggi non operative. Il nuovo regime fiscale entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 per gli Enti di Terzo Settore (ETS), cioè quelli iscritti …