Notizie
il decreto fiscale è legge: ecco tutte le novità
Da Fiscooggi.it È approdata ieri in Gazzetta ufficiale, nell’edizione di venerdì 1° agosto 2025, la legge n. 108 del 30 luglio 2025, di conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 84/2025, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale.Il Dl, emanato lo scorso 17 giugno, si componeva di 16 articoli divenuti ora 21, con l’inserimento di ulteriori novità, …
Rottamazione quater, le modalità per i riammessi
Da FiscoOnline.it E’ il 5 agosto il termine ultimo che l’Agenzia delle Entrate riconosce quale versamento tempestivo per i pagamenti della rottamazione-quater delle cartelle (che aveva la scadenza naturale al 31 luglio). Il termine riguarda sia i contribuenti in regola con i versamenti precedenti che devono saldare la nona rata della definizione agevolata sia i riammessi …
Nota per gli iscritti: la rassegna stampa proseguirà fino all’8 agosto e dopo una breve pausa estiva riprenderà il 20 agosto
La rassegna stampa che quotidianamente riporta in questo spazio articoli, notizie e approfondimenti di interesse per gli iscritti, ripresi dalle principali testate economico-finanziarie, proseguirà fino all’8 agosto e dopo una breve pausa estiva, riprenderà il 20 agosto.
la efrag (European Financial Reporting Advisory Group) alleggerisce i dati obbligatori nella rendicontazione di sostenibilità
Dal Sole24Ore. Con una riduzione del 57% dei dati obbligatori da rendicontare (se materiali) e del 68% del totale delle disclosure, Efrag (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato ieri le versioni riviste e semplificate degli European sustainability reporting standards (Esrs). Si tratta di una revisione profonda, destinata ad avere un impatto significativo sull’attuazione della …
Chiusura Uffici – Pausa Estiva 2025
La segreteria dell’Istituto Nazionale Revisori Legali rimarrà chiusa da venerdì 1 agosto sino a venerdì 29agosto e riprenderà dunque la normale attività da lunedì 1 settembre 2025. Per comunicazioni urgenti è possibile scrivere a segreteria@revisori.it o al numero Whatsapp 375-6830407 e sarà nostra cura darvi riscontro. L’INRL augura a tutti i Revisori buone vacanze.
terzo settore: il punto sulle legislazioni regionali
Da Cantiereterzosettore.it Il codice del Terzo settore (dlgs 3 luglio 2017, n. 117) ha realizzato la riforma complessiva del Terzo settore attraverso soprattutto la sua perimetrazione legislativa e la definizione soggettiva degli enti del Terzo Settore che lo compongono e degli elementi oggettivi da cui questa dipende (su tutti lo svolgimento delle attività di interesse generale ex art. 5 Cts). Il …
Il Giornale del Revisore – Luglio/Agosto 2025
Proseguono le pubblicazioni IL GIORNALE DEL REVISORE, periodico bimestrale dell’Inrl. E’ in distribuzione, poco prima della pausa estiva, il nuovo numero del bimestrale INRL che ospita un ampio resoconto dell’assemblea generale dell’istituto tenutasi a Roma, in una ‘due giorni’ che ha visto una nutrita delegazione dell’istituto partecipare al ‘Cammino Giubilare’ . Tra i contenuti da …
approvato il ravvedimento legato al concordato preventivo biennale 2026
Da Piazzapitagora.it Con un emendamento al disegno di legge di conversione del Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 approvato dalla Commissione Finanze, si fa sempre più concreta l’ipotesi che con il Concordato Preventivo Biennale 2025/2026 si possa usufruire del ravvedimento specialegrazie al quale – come sapete – sarà possibile definire i periodi d’imposta relativi agli anni dal 2019 al …
Agenzia delle Entrate: pubblicata la guida online sugli indici sintetici di affidabilità fiscale (isa)
Da Fiscooggi.it Pubblicata in veste aggiornata sul sito internet dell’Agenzia la guida “Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale”. Tra gli argomenti: cosa sono e come si applicano gli indici, quali sono le cause di esclusione, in cosa consistono i criteri di premialità, quando e come si presenta il modello per la comunicazione dei dati. La …
col nuovo regime fiscale per gli errori contabili occorre la revisione legale
Dal Sole24Ore. Errori contabili, per utilizzare il nuovo regime fiscale semplificato occorre la revisione legale, ma non è più richiesta la derivazione rafforzata. Il nuovo comma 1-ter dell’articolo 83 del Tuir, che sarà introdotto dal correttivo Ires, non richiama, a differenza della norma attuale, i soggetti che applicano la derivazione rafforzata. Per l’Irap, la rilevanza …