Notizie
L’INRL plaude alla perimetrazione delle responsabilità dei collegi sindacali, ma ora la norma va estesa anche ai revisori legali
I vertici dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali, plaudono all’approvazione della norma modificativa dell’articolo 2407 del Codice Civile relativa alla limitazione della responsabilità patrimoniale dei componenti del collegio sindacale, al contempo auspicano che analogo provvedimento venga presto esteso anche ai revisori legali, con le opportune modifiche al D.Lgs. 39/2010. Una richiesta che l’Inrl ha già avanzato …
E’ legge la perimetrazione delle responsabilità degli organi di controllo (collegi sindacali e sindaci unici). In futuro possibile estensione della norma anche ai revisori legali
Diventa legge dello Stato la perimetrazione della responsabilità dei componenti del collegio sindacale. Nel corso degli anni, il timore derivante da responsabilità illimitate aveva allontanato molti professionisti dallo svolgimento di questa insostituibile funzione. Questa perimetrazione favorirà sicuramente il riavvicinamento al collegio sindacale di tanti professionisti contabili di qualità, rafforzandone quindi la sua funzione a tutela della tenuta del sistema economico nazionale. …
Webinar del Mercoledì 12 marzo 2025
Proseguono gli appuntamenti col Webinar del mercoledì INRL. Un mercoledì ogni 2 settimane, sempre dalle 15,45 alle 17,00, torna la rubrica di approfondimento gratuita per tutti gli iscritti all’INRL. Oggi mercoledì 12 marzo avremo ospite l’avvocato Cristina Guelfi che terrà una lezione dal titolo “Il codice della crisi d’impresa – A che punto siamo con …
rottamazione quater: sul sito dell’agenzia delle entrate tempi e modalità della riapertura per i decaduti
Rottamazione 4 riaperta col ripescaggio dei decaduti. L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha riaperto i termini dando la possibilità per i circa 600 mila decaduti della sanatoria di essere riammessi al pagamento delle rate. Termini che scadono il 30 aprile 2025. Entro il 30 giugno l’Agenzia comunicherà poi gli esiti della domanda con gli importi da versare e …
Nelle relazioni di bilancio, maggiore attenzione all’OIC 34
Dal Sole24Ore. Aggiornati i modelli «La relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci in occasione dell’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024» e de «La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti» (giunta alla decima edizione), disponibili sul sito web del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. Modelli che rappresentano …
La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite
Dal Sole24Ore/Norme&Tributi Il 26 febbraio 2025 segna una svolta cruciale per l’industria europea: la Commissione von der Leyen II insieme al Clean Industrial Deal ha presentato il Pacchetto Omnibus con la semplificazione di alcuni obblighi di compliance. Uno degli obiettivi principali delle misure – che dovranno essere approvate da Europarlamento e Consiglio Ue – è …
società: assemblee da remoto anche per il bilancio 2024
Da ItaliaOggi. Anche per l’anno 2025, le società di capitali e gli enti associativi potranno convocare assemblee “a distanza”; una convocazione prevista anche laddove tale possibilità non fosse espressamente prevista dal relativo statuto. Con la conversione in legge n. 15 del 21/2/2025 del decreto c.d. “Milleproroghe”, arriva una nuova proroga (la quinta dalla prima previsione), …
concordato preventivo: ravvedimento speciale saldato anche in compensazione
Dal Sole24Ore. Ravvedimento speciale entro il prossimo 31 marzo con pagamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive anche mediante compensazione di altri tributi a credito del contribuente. Sono queste le indicazioni che si possono ricavare da una lettura comparata delle disposizioni attuative della sanatoria 2018-2022 per i soggetti Isa che hanno aderito al …
crisi d’impresa: per valutare le sospensione del credito la banca deve adottare i principi della buona fede e correttezza
Da ItaliaOggi. La banca, di fronte al debitore in difficoltà che accede alla Composizione negoziata della crisi d’impresa (Cnc), prevista dall’art. 12 e ss. del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii), deve applicare buona fede e correttezza e non può invocare genericamente l’applicazione della disciplina di vigilanza prudenziale bancaria per sospendere o revocare le prestazioni o le …
ctu, persi due terzi dei consulenti tecnici. a breve dal ministero la revisione degli onorari
Dal Sole24Ore. A distanza di un anno dal primo popolamento, sono 54.249 i consulenti tecnici d’ufficio (Ctu) e 9.622 i periti iscritti (al 7 marzo) al nuovo Albo unico telematico. Nei fatti, la platea da cui i magistrati possono attingere gli esperti per chiarire gli aspetti tecnici dei giudizi si è ridotta di due terzi …